
Una settimana dopo la prima mappa delle panchine, nel possibile Girone A di Eccellenza si segnalano alcune importanti novità. Tanta commozione e gratitudine per l’addio di Stefano Rasini alla Besnatese, annunciato durante la festa promozione. Cambio al timone anche per l’altra new entry Vigevano, dove Dino Lavenia passa il testimone a Edvin Licaj. In provincia di Como, invece, continuità sulla panchina del Mariano, che dopo l’ottimo piazzamento da squadra neopromossa ha confermato senza indugio il tecnico Davide Rione.
Tra le altre varesotte, ancora nessuna ufficialità da Saronno e Solbiate Arno, mentre da Sesto Calende giunge notizia della risoluzione del rapporto con Paolo Tomasoni.
Chi non può avere dubbi sulla sua prossima destinazione è mister Gabriele Raspelli, che dopo aver guidato la Vis Nova Giussano fino alla vittoria del Girone B di Promozione, continuerà a tenere saldamente in mano le redini dei neroverdi anche nella prossima stagione di Eccellenza.
Dopo aver centrato l’obiettivo con la Rhodense nel 2019, sei tornato a festeggiare un’altra promozione, anche in questo caso al primo tentativo. Cosa puoi raccontarci di questa stagione?
“È stata una stagione meravigliosa, forse la più bella da quando alleno. Se con la Rhodense la promozione è arrivata attraverso i playoff, qui è stata una vittoria diretta, mantenendo la vetta della classifica dalla prima all’ultima giornata. È vero che durante l’anno abbiamo perso tanti punti di vantaggio sulla seconda, ma dopotutto sapevamo che in alcuni momenti della stagione avremmo fatto fatica, più che altro perché avevamo anche l’impegno della Coppa che soprattutto nel mese di marzo ci ha portato via tanta energia. I ragazzi, però, sono stati bravi a compattarsi, anche nei momenti di difficoltà, e a tenere duro fino alla fine. A differenza di corazzate come il Seregno o l’Agrate, che avevano investito cifre importanti, noi avevamo deciso di puntare sui ragazzi del nostro settore giovanile, costruendo una rosa con quattordici giocatori nati tra il 2004 e il 2007 che si sono sempre dimostrati all’altezza e in alcune situazioni hanno anche fatto la differenza. Il merito è di essere andati avanti per la nostra strada, senza pensare alle dirette concorrenti ma solo a noi stessi, e così abbiamo portato a casa qualcosa di inaspettato e bellissimo, con le ultime forze che ci erano rimaste. A quattro giornate dalla fine, dopo il pareggio di Colico, i ragazzi erano abbastanza abbattuti perché il Seregno era arrivato a -1; ricordo che a quel punto ho detto loro che finché il destino era nelle nostre mani, dovevamo solo andare avanti. Da lì sono arrivate le tre vittorie contro Rovagnate, Ardita Cittadella e Lissone – che pur non avendo nulla da chiedere non ci ha regalato niente – e quella gioia a tre minuti dal termine ce la ricorderemo per sempre” .
La società non ha perso tempo e in questi giorni sono già arrivate tante conferme. È la dimostrazione che il gruppo ha fatto la differenza?
“Esatto. Siamo gli stessi dell’anno scorso, con tutti i giovani che si sono messi in mostra. Ormai si pensa che per vincere servano solo giocatori di esperienza, ma cosi facendo i giovani non avrebbero modo di crescere. Se sono bravi, devono giocare, e noi non abbiamo mai avuto paura di chiamarli in causa. Questa linea societaria è qualcosa in cui credo molto, anche perché sarebbe stato assurdo rompere un gioco che ha funzionato veramente bene. Nei prossimi giorni potrebbero esserci ulteriori conferme e al contempo puntiamo a prendere sei o sette giocatori nuovi che possano darci quel qualcosa in più per farci trovare pronti per il salto”.
In Eccellenza avevi già allenato fino a tre stagioni fa, prima con la Rhodense, poi con la Calvairate. Ti mancava come categoria? E cosa ti aspetti?
“Scendere di categoria era stata in un certo senso una mia scelta, per depurarmi da alcuni contesti e trovare ambienti dove potessi avere meno pressioni e più serenità. Personalmente, aver conquistato l’Eccellenza sul campo è stata una grande soddisfazione e penso che questo traguardo sia il risultato del metodo di lavoro che sono riuscito a portare in un ambiente che fino a meno di un anno fa era nuovo per me. La società, infatti, non aveva posto un obiettivo così ambizioso, ma come si dice in questi casi, l’appetito vien mangiando e trovandoci in vetta abbiamo voluto crederci. Ora ci aspetta una categoria piuttosto diversa, di qualità superiore, dove chiaramente si farà ancora più fatica. Non abbiamo il budget stellare di altre società, ma sono dell’idea che se un gruppo è coeso e lavora bene, può ottenere traguardi inaspettati. In squadra, oltretutto, abbiamo anche ragazzi che erano con la Vis Nova già ai tempi della D e hanno vissuto due retrocessioni, quindi anche questa voglia di rivalsa gioca a nostro favore, per dimostrare che l’Eccellenza è una categoria alla nostra portata. Vogliamo fare le cose per bene, come abbiamo sempre fatto, e sorprendere con le nostre forze”.
La mappa delle panchine del possibile Girone A di Eccellenza
ARCONATESE
Stagione 2024/25: Giovanni Livieri
Stagione 2025/26: Giovanni Livieri (confermato)
ARDOR LAZZATE
Stagione 2024/25: Ferdinando Fedele
Stagione 2025/26: Ferdinando Fedele (confermato)
BARANZATESE
Stagione 2024/25: Uberto Tomanin
Stagione 2025/26: Uberto Tomanin ?BESNATESE
Stagione 2024/25: Stefano Rasini
Stagione 2025/26: ?
CINISELLO
Stagione 2024/25: Alessio Vianiello
Stagione 2025/26: Alessio Vianiello (confermato)
CARONNESE
Stagione 2024/25: Michele Ferri
Stagione 2025/26: Michele Ferri (confermato)CASTEGGIO
Stagione 2024/25: Stefano Civeriati – Paolo Barbieri
Stagione 2025/26: Paolo Barbieri (confermato)FBC SARONNO
Stagione 2024/25: Marco Varaldi – Fiorenzo Roncari – Fabio Tibaldo
Stagione 2025/26: ?LEGNANO
Stagione 2024/25: Luca Cataldo – Gianluca Porro
Stagione 2025/26: Gianluca Porro ?LENTATESE
Stagione 2024/25: Simone Fossati
Stagione 2025/26: Roberto Mastrolonardo
MAGENTA
Stagione 2024/25: Alessandro Lorenzi
Stagione 2025/26: Maurizio GanzMARIANO CALCIO
Stagione 2024/25: Davide Rione
Stagione 2025/26: Davide Rione (confermato)RHODENSE
Stagione 2024/25: Roberto Gatti
Stagione 2025/26: Giuseppe Greco
SEDRIANO
Stagione 2024/25: Mattia Robecchi – Gianluca Imbriaco
Stagione 2025/26: Gianluca Imbriaco (confermato)SESTESE
Stagione 2024/25: Pierluigi Gennari – Paolo Tomasoni
Stagione 2025/26: ?SOLBIATESE
Stagione 2024/25: Danilo Tricarico – Vito Grieco
Stagione 2025/26: Vito Grieco ?VERGIATESE
Stagione 2024/25: Fabio Rovrena
Stagione 2025/26: ?
VIGEVANO ?
Stagione 2024/25: Leonardo De Lillo – Dino Lavenia
Stagione 2025/26: Edvin LicajVIS NOVA GIUSSANO
Stagione 2024/25: Gabriele Raspelli
Stagione 2025/26: Gabriele Raspelli (confermato)
Silvia Alabardi