
Stagione 2025/2026: caricamento in corso…
In questi pochi giorni di sosta in concomitanza del Ferragosto, le squadre di Eccellenza possono tirare il fiato anche solo per un attimo, prima di riprendere le rispettive preparazioni con un occhio fisso sul calendario.
I primi a rimettersi all’opera erano stati i nerazzurri di Solbiate Arno. Proprio la Solbiatese, per il terzo anno consecutivo, si riconferma tra le squadre più attrezzate del girone, con l’obiettivo dichiarato di centrare quella tanto desiderata promozione sfumata per un soffio nelle ultime due stagioni. Con le partenze di giocatori di punta immediatamente controbilanciate da arrivi di elementi di spessore, tra cui gli iberici Escudero e Barbosa o il tris ex Varesina Gasparri-Guidetti-Cosentino, dal “Felice Chinetti” le intenzioni sono più chiare che mai: fare un nuovo tentativo, questa volta senza passi falsi.
Propositi altrettanto importanti alla Caronnese, che fino all’ultimo ha sperato in un ripescaggio in D dopo la cavalcata dei playoff, interrotta a pochi metri dal traguardo in semifinale nazionale. Le conferme di uomini chiave quali il capitano Corno, Colombo e Malvestio (solo per citarne alcuni), unitamente agli innesti di top player per la categoria come Rossi e Vitofrancesco, fanno pensare che i rossoblù non siano disposti a prolungare ancora per molto la loro permanenza in Eccellenza.
Eccellenza che potrebbe iniziare a stare stretta anche alla Sestese, le cui ambizioni sono lievitate naturalmente insieme all’età media della rosa. Sotto i riflettori, elementi non solo esperti ma anche abituati a campionati di vertice, primi tra tutti gli ex RG Ticino Rosato e Napoli, che al pari di Caraffa, Fischetti e Sansone hanno calcato campi di categorie superiori. Dopo le corse alla salvezza delle ultime tre stagioni, i biancoazzurri potrebbero rientrare a pieno titolo tra le (non poche) big di questo girone.
Un campionato di livello è anche quanto ci si aspetta dal Saronno, più che mai determinato a raggiungere la zona playoff dopo le illusioni infrante della passata stagione. Con un discreto amalgama di riconferme e novità, gli Amaretti si sono già messi alla prova contro avversari di spessore quali Renate Primavera e Castellanzese, in cerca delle giuste trame e geometrie che possano permettere il vero salto di qualità.
Obiettivo salvezza, invece, per la Vergiatese, che ha costruito una squadra giovane (se non la più giovane) da temprare il più in fretta possibile per il “serrate le fila” di inizio stagione. D’altro lato, in questa cantera pronta a crescere e maturare, spiccano nomi di rilievo chiamati a un carico extra di responsabilità: basti pensare ai veterani Orlando e Dervishi, oltre al talento di under già rodati nella categoria, come il baby portieri Ferrari e il centrocampista Settimo (già al gol nella prima amichevole estiva a Oleggio).
Stessa missione per la new entry Besnatese, in Eccellenza per la prima volta nella sua storia. L’intesa ampiamente collaudata tra diverse pedine della rosa potrebbe essere sicuramente un asso nella manica per il Biscione, che ha ricomposto il trio ex Sestese Lunghi-Papasodaro-Marin. Spiccano, tra i nuovi arrivi, i nomi di Ghilardi e Citterio, per una squadra che dovrà giocarsi tutte le sue carte per difendere quanto faticosamente conquistato pochi mesi fa. Per i biancoazzurri, che inizieranno la preparazione questo lunedì 18 agosto, si prospetta ora un periodo da sfruttare al meglio, sia dal punto di vista atletico che da quello tecnico-tattico, per mettersi in pari con le contendenti e armarsi di tutto punto per questa nuova avventura.
LA MAPPA DEI RADUNI DEL GIRONE A DI ECCELLENZA
VENERDÌ 1 AGOSTO
Solbiatese
LUNEDÌ 4 AGOSTO
Legnano
MARTEDÌ 5 AGOSTO
Caronnese
GIOVEDÌ 7 AGOSTO
Saronno
VENERDÌ 8 AGOSTO
Vergiatese
SABATO 9 AGOSTO
Sestese
LUNEDÌ 18 AGOSTO
Besnatese
Silvia Alabardi