Correre una maratona non è solo una sfida fisica, ma anche mentale. La preparazione richiede costanza, programmazione e un piano strutturato che tenga conto della progressione graduale del carico. In questo articolo ti guiderò passo dopo passo con una tabella di allenamento per 16 settimane, pensata per chi punta a completare la maratona in 4 ore.
Sia che tu sia al debutto sui 42,195 km, sia che tu voglia migliorare la tua prestazione, qui troverai tutti i dettagli su come strutturare i tuoi allenamenti in modo efficace, riducendo il rischio di infortuni e massimizzando la performance.

SCOPRI COME UN RUNNING COACH ONLINE PUÒ PERSONALIZZARE IL TUO ALLENAMENTO PER MARATONA SU RUNRITUAL

COME FUNZIONA LA TABELLA DI ALLENAMENTO PER LA MARATONA

Questa tabella prevede 4 allenamenti settimanali, con un mix bilanciato tra:

  • Corsa lenta (CL): Ritmo rilassato, circa 6:30 min/km, per sviluppare la resistenza aerobica
  • Corsa media (CM): Ritmo più sostenuto, circa 5:45 min/km, utile per migliorare l’efficienza di corsa
  • Ripetute (RP): Lavori di velocità per migliorare la capacità anaerobica e la gestione dello sforzo
  • Lungo (LL): L’allenamento chiave per costruire la resistenza necessaria a concludere la maratona

Ogni settimana il volume di chilometri aumenta progressivamente, con settimane di scarico per favorire il recupero e l’adattamento muscolare.

TABELLA DI ALLENAMENTO PER MARATONA (16 SETTIMANE)

SettimanaLunedìMartedìGiovedìDomenica
1Riposo8 km CL5x1000m RP (4:50/km)14 km LL
2Riposo9 km CL6x1000m RP16 km LL
3Riposo10 km CL8 km CM18 km LL
4Riposo8 km CL6x1200m RP20 km LL
5Riposo12 km CL10 km CM22 km LL
6Riposo10 km CL8x1000m RP24 km LL
7Riposo12 km CL12 km CM26 km LL
8Riposo8 km CL6x1200m RP28 km LL
9Riposo14 km CL14 km CM30 km LL
10Riposo12 km CL8x1000m RP32 km LL
11Riposo14 km CL16 km CM34 km LL
12Riposo10 km CL6x1200m RP30 km LL
13Riposo12 km CL12 km CM28 km LL
14Riposo10 km CL8 km CM24 km LL
15Riposo8 km CL6 km CM20 km LL
16Riposo6 km CL4 km CLMaratona

? Nota: Questa tabella è ottimizzata per chi punta a una maratona sotto le 4 ore. Se hai obiettivi diversi, è importante adattarla alle tue esigenze.

VUOI UN PROGRAMMA PERSONALIZZATO? UN ALLENATORE ONLINE PUÒ CREARE UN PIANO SU MISURA PER TE SU RUNRITUAL.

ERRORI COMUNI NELLA PREPARAZIONE ALLA MARATONA

  1. Correre troppo veloce nei lunghi
    • Il lungo non serve per testare il ritmo gara, ma per costruire la resistenza. Deve essere eseguito a un ritmo più lento rispetto a quello di gara.
  2. Sottovalutare il recupero
    • Allenarsi troppo senza concedere al corpo il giusto riposo porta solo a stanchezza cronica e infortuni.
  3. Non provare l’alimentazione in allenamento
    • I gel, i sali minerali e l’idratazione devono essere testati prima della gara, mai improvvisati.
  4. Ignorare la forza e la mobilità
    • Un lavoro di potenziamento per il core e le gambe aiuta a mantenere la postura corretta negli ultimi chilometri della gara.

STRATEGIA DI GARA: COME GESTIRE LA MARATONA

Per affrontare al meglio la maratona, la gestione dell’energia è fondamentale. Ecco una strategia classica:

  • Primi 10 km: Ritmo controllato, leggermente più lento del ritmo gara
  • Dai 10 ai 30 km: Stabilizzarsi sul ritmo gara senza strappi
  • Ultimi 10 km: Qui si decide la gara. Se hai gestito bene le energie, potrai aumentare leggermente il passo senza crollare

Un trucco utile è dividere mentalmente la gara in tre parti: la prima si corre con la testa (strategia), la seconda con le gambe (costanza) e l’ultima con il cuore (forza di volontà).

CONCLUSIONI: COME PORTARE A TERMINE LA TUA PREPARAZIONE

Prepararsi per una maratona richiede impegno, disciplina e un programma ben strutturato. Seguendo una tabella di allenamento equilibrata, evitando errori comuni e testando la strategia di gara, puoi affrontare i 42 km con maggiore sicurezza e consapevolezza.

Articolo precedenteVNL 2025: quattro azzurre dalla UYBA, l’Italia si prepara con due test contro la Germania
Articolo successivoDiario Biancoverde – Doppio sorriso per gli Allievi: l’U18 si conferma, l’U16 torna a vincere

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui