Bologna – Senza più Tyus, l’Openjobmetis va sul campo della Virtus alla ricerca di un successo che manca da ben 7 anni quando vinse per 69-71. Mancherà ancora il successo sul campo felsineo, ma la notizia di stasera è una e soltanto una: Varese è già salva dato che il successo di Treviso per 87-92 sul campo di Scafati consegna la matematica certezza di essere ai nastri di partenza della serie A del prossimo anno. Questa è l’unica cosa che conta della gara disputata sul campo bolognese: per la prosecuzione del progetto di Luis Scola questa era la cosa più importante. Anche l’anno prossimo Varese sarà al via della prossima serie A. Quella di stasera si sapeva sarebbe stata una gara tosta a livello fisico contro una squadra da Eurolega e pronta ad affrontare Varese senza non avere nemmeno più l’assillo della gara infrasettimanale. Varese ha fatto vedere 10′ di ottima fattura in cui ha difeso alla perfezione concedendo pochissimo ad una Virtus parsa spaesata e incapace di reagire. L’unica remora era quella di non averne approfittato appieno a livello offensivo andando al primo riposo avanti solo di 4 punti. Poi, un parziale di 14-0 ha rimesso in carreggiata la Virtus che dopo il sorpasso non si è più voltata indietro e ha continuato a schiacciare sull’acceleratore nei due periodi centrali. Parziale di 67-33 per i padroni di casa che hanno chiuso la contesa con un’aggressività difensiva superiore a quanto potesse fare Varese. Però, lo ribadiamo: questo è il -37 più dolce che potesse capitare all’OJM. L’obiettivo è stato raggiunto, tutto il resto, francamente, è noia.

LA DIRETTA

PRIMO QUARTO

Varese perde subito Mitrou-Long per un colpo alla testa che lo sanguinare, Hands penetra e segna: 1-2 al 1′. Difesa varesina con Kao che tiene benissimo Clyburn, poi Hands comette infrazione di passi al 2′. Rientra Mitrou-Long, Alviti recupera e va in transizione: arresto e tripla per il 1-5 al 3′. Gara non bella fin qui con più errori che cose buone da ambo le parti: perde palla anche Varese e al 4′ siamo sempre 1-5. Cordinier sblocca la Virtus dopo 4′ abbondanti con la bomba, poi Varese trova la giocata con Kao che va a schiacciare nel cuore dell’area: 4-7 al 6′. Bologna resta a contatto, ma ci pensa Hands in ricezione dalla rimessa: tripla e 6-10 al 7′. Gray rientra, ma esce subito per un nuovo infortunio mentre Alviti spende il secondo fallo e si accomoda in panchina: 9-12 all’8′. Varese sempre avanti: Mitrou-Long carica il tiro e segna la tripla, ma pronta la replica di Belinelli: 11-15 al 9′. Mitrou-Long concede il bis dall’arco, ma il precedente viene dato da 2 punti: 11-17. Belinelli in lunetta. 13-17 a -45″.

SECONDO QUARTO

Shengelia mette i primi due della frazione contro Anticevich: 15-17 all’11’. Varese forza in attacco, Belinelli sceglie il suo classico tiro da fuori: esecuzione perfetta e 20-17 Virtus con time out di Kastritis al 12′. Parziale di 14-0 interno con Shengelia a servire un assist che è un cioccolatino per Pajola che segna la tripla del 23-17 al 13′. Dopo averne subiti altri due, Varese finalmente si sblocca nel quarto e ferma il parziale con una tripla in terzo tempo di Alviti: 25-20 al 14′. Quando Varese corre riesce a non incappare nella difesa virtussina che è nettamente salita di livello in questo periodo: alzata per Kao che realizza il 26-22 del 15′. Akele fa la voce grossa sotto canestro, Hands si libera e segna da 3: 28-25 al 16′. Entra anche Fall con Alviti che segna dall’arco e Belinelli che gli rende pan per focaccia: 31-28 al 17′. Polonara realizza la terza tripla filata per Bologna che scappa sul 37-28. Esposito prezioso: prima rimbalzo offensivo, poi virata e canestro del 37-30 al 18′. Virtus che va in doppia cifra di vantaggio con una scucchiaiata di Polonara, un fattore in questo frangente: 41-30 al 19′. Varese in netto calando: Morgan fa una magia sulla difesa di Bradford e segna la tripla del 45-30 con 32 punti in questo periodo scava il solco.

TERZO QUARTO

Pronti via e arriva la tripla di Hackett con la difesa colpevole mentre Mitrou-Long attacca il ferro con successo: 48-32 al 21′. Virtus rabbiosa in avvio con bomba di Clyburn e contropiede con un gioco da 3 punti di Polonara che vale il 54-32 che amplia il margine al 22′. Assui finalizza una bella azione corale con la tripla dall’angolo, ma Clyburn replica: 58-35 al 23′. Hands riporta i suoi sotto i 20 punti, ma una stoppata irregolare di Kao su Zizic vale il 60-40 del 24’30”. Varese torna a avvicinarsi a Bologna con un altro dardo dai 6,75: 60-45 al 25’30”. Bologna continua a segnare a ripetizione dall’arco: Clyburn piazza la tripla del 67-45 con un parziale aperto di 7-0 felsineo al 26’30”. Librizzi con l’assist per Kao che ferma il break, ma Shengelia segna subito dai 4 metri: 69-47 al 28′. Bologna continua a macinare punti in rapida successione: dal 10′ sono 62 punti in 19′ con la Virtus che vola sul 75-50 del 29′.

QUARTO QUARTO

Si gioca ormai soltanto per le statistiche con il risultato ormai ampiamente acquisito dai padroni di casa. Fall realizza due punti per l’82-52, ma la sensazione è che Varese sia sconnessa dalla gara dopo un buon inizio: 85-53 con il primo libero di Varese con Librizzi su tecnico di Pajola al 33′. Bologna si dimentica di Kao e il passaggi per il centro è vincente: 89-57 al 35′. Kastritis prova a tenere sulla corda i suoi con un altro time out sul 94-57 del 36′. La Virtus tocca anche il +38 sul 98-60, poi Hands in lunetta sigla il 98-62 del 37′. Bologna tocca quota 100 e Varese con Hands sigla il 64 dalla lunetta al 39′, ma la gara è priva di contenuti tecnici ormai.

Segafredo Virtus Bologna – Openjobmetis Varese 104-67 (13-17, 45-30, 80-50)
Bologna: Cordinier 7 (0/4, 2/2), Holiday ne, Belinelli 13 (1/1, 3/5), Pajola 5 (1/4, 1/1), Clyburn 14 (2/3, 3/7), Shengelia 14 (4/6, 0/2), Hackett 4 (1/2 da 3), Morgan 14 (2/2, 3/5), Polonara 10 (3/3, 1/2), Diouf 9 (3/7), Zizic 6 (3/5), Akele 8 (4/5). All. Ivanovic.
Varese: Akobundu-Ehiogu 10 (5/5), Alviti 9 (3/6 da 3), Mitrou-Long 7 (2/4, 1/6), Gray, Bradford 3 (0/2, 1/1), Anticevich (0/1), Librizzi 6 (0/2, 1/3), Esposito 2 (1/3, 0/2), Assui 8 (1/1, 2/6), Fall 2 (1/1), Hands 20 (3/4, 4/10). All. Kastritis.
Arbitri: Baldini, Dori, Galasso.

Matteo Gallo

Articolo precedentePavia-Sestese, Tomasoni: “Per metà partita alla pari, onore al Pavia” – Le pagelle
Articolo successivoTris di coppe! Il Varese apre con un 3-1 al Castello Città di Cantù. L’1 maggio super derby con il Como

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui