Il posticipo del lunedì sera della quarta giornata della Pool Promozione di Serie A2 femminile regala un’emozionante battaglia tra Futura Giovani Busto Arsizio e Valsabbina Millenium Brescia, con le ospiti che si impongono 2-3 (28-26, 22-25, 25-16, 21-25, 11-15) al tie-break dopo oltre due ore di gioco. La partita, combattuta dall’inizio alla fine, conferma l’accesa rivalità tra le due formazioni lombarde, con Brescia che riesce a confermarsi un avversario ostico per le Cocche. MVP dell’incontro è Aurora Pistolesi, autrice di 15 punti con una prestazione decisiva nei momenti chiave del match (come dimostra anche il 61% in ricezione).

La sfida tra Futura e Brescia non è mai banale, e anche questa volta le due squadre non hanno deluso le aspettative. Il match aveva un’importanza cruciale in chiave classifica: le bustocche cercavano punti fondamentali per avvicinarsi alla qualificazione ai playoff, mentre le leonesse volevano tenere vivo l’obiettivo della seconda promozione in A1, rincorrendo Trento. Alla fine, è stata la Millenium a spuntarla con un 3-2 sudato e meritato.

La Futura ha mostrato un’ottima partenza, aggiudicandosi il primo set dopo un acceso testa a testa. Nel secondo parziale, Brescia ha risposto con determinazione, sfruttando al meglio il contrattacco e i muri per pareggiare i conti. Il terzo set ha visto il dominio delle padrone di casa, che con un ottimo ritmo in attacco hanno chiuso sul 25-16. Ma la reazione della Millenium non si è fatta attendere: il quarto parziale ha visto Brescia sfruttare gli errori delle Cocche per allungare nel finale e portare il match al tie-break. L’ultima frazione è stata decisa nei primi scambi, con le ospiti che hanno costruito un vantaggio solido, resistendo al tentativo di rimonta bustocco e chiudendo 11-15.

Analizzando le statistiche, il match è stato equilibrato sotto ogni aspetto. La miglior realizzatrice della serata è stata Alyssa Enneking per la Futura con 19 punti, mentre per Brescia la top scorer è stata Mija Siftar con 15 punti. Entrambe le squadre hanno messo in mostra un gioco aggressivo a muro, con 9 punti vincenti per la Futura e 11 per Brescia. Le due formazioni hanno realizzato entrambe 7 ace, mentre la vera differenza l’ha fatta la ricezione (45% per le biancorosse mentre è al 63% per le giallonere).

Nonostante la grande reazione nei momenti difficili, la Futura cede alla solidità di Brescia, che continua la sua striscia positiva in trasferta. La squadra di coach Beltrami dovrà ora ricaricare le energie per affrontare il prossimo trittico di gare decisive contro Macerata, Costa Volpino e Omag.

LA PARTITA

STARTING SIX
Futura
: Orlandi-Monza-Enneking-Zanette-Kone-Rebora-Cecchetto (L)
Brescia: Siftar-Romanin-Tonello-Davidovic-Pistolesi-Meli-Trevisan (L)

PRIMO SET – La Futura parte forte con un ace di Orlandi (1-0), ma Brescia risponde subito riportando il punteggio in parità (1-1). Le ospiti trovano il primo vantaggio sul 2-3, ma Monza riequilibra immediatamente con un colpo di seconda intenzione (3-3). Le biancorosse provano ad allungare (5-3), ma le avversarie non si fanno sorprendere e rientrano subito in partita. Un ace di Kone porta la Futura sul 9-7, seguito poco dopo da un altro ace di Zanette che vale l’11-9. Brescia, però, non si lascia distanziare e recupera fino al 12-12. A quel punto, le bustocche alzano il ritmo e costringono la panchina avversaria a chiamare time-out sul 17-14. Le leonesse reagiscono con determinazione, riducendo il divario e obbligando la Futura a interrompere il gioco sul 19-18. Il pareggio arriva poco dopo con un’invasione di Zanette sulla linea dei tre metri (19-19), dando il via a un finale combattuto punto a punto. Il Video Check assegna il set point alla Futura (24-22), ma Brescia non si arrende e aggancia nuovamente le avversarie (24-24), costringendo coach Beltrami a un nuovo time-out. Alla ripresa, è un pallonetto vincente di Orlandi a chiudere il set a favore della Futura con il punteggio di 28-26.

SECONDO SET – L’inizio del parziale è all’insegna dell’equilibrio, con le due squadre che avanzano punto a punto fino al 6-6. A rompere l’inerzia è la Futura, che accelera grazie anche a un potente Monster Block di Enneking, portandosi sul 6-9. Brescia, però, approfitta di una chiamata errata al Video Check da parte di coach Beltrami per agganciare le avversarie sul 9-9 e poi sorpassarle, costringendo la panchina bustocca a fermare il gioco sull’11-13. La reazione della Futura è immediata: le biancorosse ristabiliscono la parità sul 14-14, dando il via a un altro testa a testa. Il punteggio resta in bilico fino al 17-19 per Brescia, momento in cui la Futura chiama un nuovo time-out per riorganizzare le idee. Nel finale, però, le leonesse trovano lo spunto decisivo, consolidano il vantaggio e chiudono il set a loro favore con il punteggio di 22-25.

TERZO SET – Anche questo parziale inizia all’insegna dell’equilibrio, ma a spezzarlo ci pensano l’ace di Kone (5-5) e il Monster Block di Orlandi (6-5), che danno slancio alla Futura e costringono la panchina bresciana a chiamare time-out sull’8-5. Al rientro in campo, la musica non cambia: Rebora piazza un altro Monster Block per il 9-5, consolidando il vantaggio delle biancorosse. Le Cocche gestiscono senza difficoltà il resto del set (15-10) e spingono Brescia a un nuovo time-out sul 19-13. La Futura continua a macinare punti, trovando il 23-15 con un ace di Baratella e chiudendo meritatamente il terzo parziale con un netto 25-16.

QUARTO SET – L’avvio è equilibrato, con le due squadre che avanzano appaiate fino al 6-6, ma Brescia rompe gli indugi e trova il primo break approfittando di un errore in attacco di Enneking (8-6). Sul 10-7, coach Beltrami è costretto a chiamare time-out, anche a causa dell’infortunio di Cecchetto, costretta a lasciare il campo sostenuta dallo staff medico dopo un colpo alla caviglia destra. Nonostante il colpo emotivo, la Futura ritrova ritmo e aggancia le avversarie sul 10-10 con un ace di Zanette, completando poi il sorpasso sull’11-10 grazie a una straordinaria difesa di Osana, subentrata per sostituire Cecchetto. Si prosegue punto a punto, con la Futura leggermente avanti fino al 17-17, quando Brescia piazza un break decisivo che costringe coach Beltrami a un nuovo time-out (17-19). Nel finale, le ospiti approfittano di alcuni errori delle padrone di casa per allungare e chiudere il set sul 21-25.

QUINTO SET – Brescia parte a razzo, approfittando di diversi errori della Futura per portarsi subito in netto vantaggio. L’ace dello 0-5 costringe coach Beltrami a chiamare immediatamente time-out. Le Cocche riescono finalmente a sbloccarsi grazie a un muro vincente di Monza (1-5), ma le leonesse continuano a giocare con grande precisione e allungano ulteriormente, andando al cambio campo sul 3-8. Qui Busto sfrutta l’ultimo time-out a disposizione nel tentativo di invertire l’inerzia del set. Al rientro, Brescia firma un altro ace (3-9), ma la Futura non si arrende: trascinata da Orlandi, risale fino al 5-9, costringendo la panchina bresciana a fermare il gioco. La rimonta prosegue con gli attacchi vincenti di Orlandi e un ace di Zakoscielna, che accorcia le distanze sul 9-10 e obbliga Brescia al secondo time-out. Tuttavia, il doppio ace delle ospiti su Enneking (9-12, 9-13) spegne le speranze delle biancorosse, che provano a lottare fino all’ultimo ma devono arrendersi sul 11-15.

IL TABELLINO
FUTURA VOLLEY GIOVANI-VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA 2-3 (28-26, 22-25, 25-16, 21-25, 11-15)
Futura Volley Giovani
: Zakoscielna 0, Orlandi 19, Del Freo 0, Monza 3, Cecchetto (L), Osana (L), Enneking 13, Zanette 19, Brandi 0, Landucci NE, Kone 13, Rebora 9, Baratella 1. Allenatore: Beltrami, 2: Cozzi.
Valsabbina Millenium Brescia: Siftar 13, Romanin 6, Franceschini NE, Trevisan (L1), Riccardi (L2), Tonello 10, Scacchetti NE, Davidovic 5, Pistolesi 15, Scognamillo NE, Berger 7, Meli 15. Allenatore: Solforati, : Cella.

Matteo Carcano

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui