La città di Jesolo si prepara ad accogliere per la quinta volta consecutiva il Campionato Italiano a Squadre Paralimpico di Calcio Balilla, organizzato dalla Federazione Paralimpica Italiana Calcio Balilla (FPICB). L’appuntamento tricolore è fissato per il 13 e 14 settembre presso il Villaggio Marzotto (Viale Oriente 44) della città veneta, che diventerà ancora una volta la casa del grande sport paralimpico e inclusivo.

Il Campionato Italiano a squadre rappresenta un momento fondamentale per la nostra Federazione e per tutti gli atleti che vi partecipano – sottolinea il presidente Francesco Bonanno –. Attraverso eventi come questo proseguiamo nel nostro impegno per costruire opportunità di sport e inclusione, dando a ciascun atleta la possibilità di esprimere al meglio le proprie capacità. Desidero rivolgere un sincero ringraziamento a tutte le squadre che prenderanno parte al torneo, e naturalmente alla città di Jesolo, che ancora una volta ci accoglie con entusiasmo e grande disponibilità“.

Saranno numeri importanti quelli di questa edizione: in gara scenderanno infatti 16 squadre con 64 atleti normodotati22 squadre paralimpiche con 110 giocatori, oltre a più di 50 atleti DIR (Disabile Intellettivo Relazionale). A questi si aggiungeranno tantissimi ospiti, accompagnatori e numerose presenze istituzionali, a conferma della crescente attenzione verso un evento che unisce sport, comunità e valori condivisi. Il programma non si limiterà al Campionato a squadre, ma comprenderà anche il Campionato Nazionale DIR, riservato ad atleti con disabilità intellettivo-relazionale, il Torneo Promozionale per Normodotati e il Campionato Nazionale Inclusivo, un format che incarna perfettamente la missione della Federazione, capace di mettere insieme persone con e senza disabilità in un’unica, appassionante competizione.

Sarà quindi un fine settimana di sport e socialità, in cui Jesolo diventerà il simbolo di un movimento che cresce anno dopo anno, confermando come il calcio balilla paralimpico sappia unire, emozionare e abbattere barriere. L’evento è organizzato con il patrocinio e contributo del Comune di Jesolo e la partnership di Roberto Sport, Off Carr, FCA Autonomy, Studio 3A, Handytech, ATI Group, Noal Mobility Care, Kepalla, Kifra Comunicazioni, Villaggio Marzotto e Omnia Eventi.

Redazione

Articolo precedenteStessa storia, stesso posto, stesso palazzetto: la Pallacanestro Varese riparte da dove aveva lasciato
Articolo successivoUn dottore extra confine per Varese Sport! Congratulazioni Roberto

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui