
Il focus generale della Coppa Italia è già proiettato agli ottavi di finale in programma il prossimo 19 novembre, ma il quadro della competizione deve ancora completarsi con tre partite. La prima di queste, valida ancora per i trentaduesimi di finale, vedrà la Varesina protagonista domani pomeriggio, mercoledì 29 ottobre alle ore 14.30, al Chinetti di Solbiate Arno per sfidare il Milan Futuro: un dentro o fuori di 90′, in caso di parità saranno i calci di rigore a stabilire chi affronterà ai sedicesimi la Virtus CiseranoBergamo (turno che dovrebbe andare in scena già mercoledì 5 novembre parallelamente a Mestre-Brian Lignano).
La stagione dei rossoblù, partita con grandi ambizioni, si è fatta subito complicata. La Varesina è attualmente terzultima nel Girone B di Serie D, con un bottino che parla di una sola vittoria (quella contro il fanalino di coda Nuova Sondrio) nelle prime nove giornate. A completare il ruolino, tre sconfitte e cinque pareggi consecutivi, segno di una squadra che fatica a ritrovare fiducia e continuità. Il potenziale sulla carta non manca, ma resta inespresso. L’impressione è quella di un gruppo frenato da timori, dubbi e insicurezze che spesso emergono nei momenti più delicati. E con il derby di Castellanza ormai alle porte, la domanda sorge spontanea: che valore può assumere la Coppa Italia in questo contesto?
Proprio in Coppa era cominciata la stagione della Varesina, con il pareggio a reti bianche nel derby contro il Varese e la successiva vittoria ai rigori che sembrava presagire un’annata ben diversa. Poi, però, una lunga serie di passi falsi ha riportato i rossoblù a rivalutare i propri obiettivi. Il nuovo impegno di Coppa (rinviato lo scorso ottobre di qualche settimana per via delle convocazioni in Nazionale di alcuni giocatori rossoneri) rappresenta oggi una doppia opportunità: da un lato la possibilità di ritrovare fiducia e morale, dall’altro l’occasione per testare soluzioni alternative in vista del campionato. Molte realtà considerano la Coppa una distrazione, ma la Varesina ha già dimostrato in passato di volerla onorare fino in fondo: basti pensare all’approdo in semifinale della stagione 2023/24. Certo, quella era una Varesina diversa, più solida e serena, che stava vivendo un campionato di consolidamento in categoria. Oggi la situazione è più delicata, e il focus resta inevitabilmente sulla doverosa risalita in classifica (che rimane comunque corta e ancora ampiamente recuperabile).
Di fronte ci sarà un avversario di livello come il Milan Futuro, formazione che punta al ritorno in Serie C ma che, a sua volta, ha vissuto un avvio altalenante. Dopo tre sconfitte consecutive, i rossoneri si sono rilanciati con un importante successo esterno per 3-2 sul campo della Folgore Caratese, portandosi a 14 punti in classifica (sei in più della Varesina). Anche per loro la priorità resta il campionato, ma la Coppa offre la possibilità di dare spazio a chi ha giocato meno e di cementare il gruppo con una prestazione positiva. Lecito attendersi, dunque, un po’ di turnover su entrambi i fronti. In casa Varesina, ad esempio, dovrebbe esserci l’impiego di Cavalli, espulso nell’ultima gara di campionato e quindi indisponibile per il derby di domenica.
Saranno però le motivazioni e la voglia di reagire a fare davvero la differenza. La Coppa non può e non deve distogliere l’attenzione dal campionato, ma potrebbe trasformarsi in quella scintilla capace di riaccendere l’ambiente e restituire fiducia a una squadra che vuole tornare a guardare verso l’alto. Come anticipato la vincente sfiderà i rossoblù bergamaschi il prossimo 5 novembre, occasione in cui si conosceranno le 16 squadre che torneranno protagoniste il prossimo 19 novembre. Da lì, il tabellone della Coppa Italia si svilupperà attraverso i quarti di finale (3 dicembre), le semifinali (andata 7 gennaio, ritorno 21 gennaio) e la finalissima (andata 25 febbraio, ritorno 11 marzo).
COPPA ITALIA – OTTAVI DI FINALE (19 novembre)
1) Asti – Pistoiese
2) Piacenza – Correggese
3) Club Milano – Virtus CiseranoBergamo/Milan Futuro/Varesina
4) Este – Mestre/Brian Lignano
5) Valmontone – Ancona (da sorteggiare chi giocherà in casa)
6) Notaresco – Unipomezia (da sorteggiare chi giocherà in casa)
7) Città di Fasano – Francavilla (da sorteggiare chi giocherà in casa)
8) Nocerina – Castrumfavara (da sorteggiare chi giocherà in casa)
COPPA ITALIA
PRIMO TURNO (31 agosto)
1) Brian Lignano – Portogruaro 6-4dcr (2-2)
2) Unione La Rocca Altavilla – Cjarlins Muzane 1-4dcr (1-1)
3) Calvi Noale – Vigasio 0-2
4) Obermais – ChievoVerona 0-2
5) Campodarsego – Este 1-2
6) Treviso – Luparense 1-2
7) Mestre – Legnago Salus 3-1
8) Progresso – Adriese 2-1
9) Real Calepina – Brusaporto 6-7dcr (3-3)
10) Villa Valle – Virtus CiseranoBergamo 0-1
11) Folgore Caratese – Pro Sesto 3-2
12) Casatese Merate – Nuova Sondrio 1-2
13) Desenzano – Breno 2-5dcr (1-1)
14) Oltrepò – Pavia 0-2
15) VARESINA – Varese 6-5dcr
16) CLUB MILANO – Castellanzese 8-7dcr (1-1)
17) Pro Palazzolo – Rovato Vertovese 0-1
18) Leon – Sant’Angelo 4-5dcr (1-1)
19) Gozzano – Milan Futuro 0-1
20) Chisola – Biellese 3-1
21) NovaRomentin – Derthona 1-0
22) Saluzzo – Asti 4-6dcr (1-1)
23) Sestri Levante – Celle Varazze 3-0
24) Vado – Sanremese 1-0
25) Lavagnese – Ligorna 6-7dcr (1-1)
26) Imolese – San Marino 1-0
27) Lentigione – Piacenza 0-1
28) Cittadella Vis Modena – Correggese 5-6dcr (1-1)
29) Foligno – Sammaurese 2-0
30) Orvietana – Cannara 1-0
31) Forsempronese – Vigor Senigallia 8-7dcr (0-0)
32) Ancona – Castelfidardo 1-0
33) Atletico Ascoli – Maceratese 5-1
34) Grosseto – Terranuova Traiana 1-0
35) Siena – Poggibonsi 2-1
36) Ghiviborgo – Tau Altopascio 1-2
37) Pistoiese – Tuttocuoio 2-1
38) Aquila Montevarchi – San Donato Tavarnelle 2-1
39) Seravezza Pozzi – Prato 2-3
40) Ostia Mare – Follonica Gavorrano 4-6dcr (1-1)
41) L’Aquila – Chieti 7-6dcr (2-2)
42) Sassari Latte Dolce – Budoni 5-6dcr (1-1)
43) Unipomezia – Olbia 5-0
44) Trastevere – Montespaccato 7-5dcr (3-3)
45) Flaminia Civitacastellana – Valmontone 4-5dcr (0-0)
46) Albalonga – Sora 2-0
47) Sarnese – Cassino 2-0
48) Teramo – Notaresco 0-1
49) Heraclea – Termoli 7-8dcr (0-0)
50) Fidelis Andria – Ferrandina 4-5dcr (1-1)
51) Virtus Francavilla – Città di Fasano 3-5dcr (1-1)
52) Nardò – Martina 1-2
53) Gelbison – Pompei 3-0
54) Nocerina – Palmese 3-2
55) Gravina – Scafatese 3-2dcr (0-0)
56) Paganese – Ischia 2-0
57) Francavilla – Flegrea Puteolana 2-1
58) Savoia – Afragolese 6-4dcr (2-2)
59) Vigor Lamezia – Sambiase 0-1
60) Reggina – Vibonese 5-3dcr (1-1)
61) Milazzo – Nuova Igea Virtus 3-4dcr (0-0)
62) Ragusa – Castrumfavara 0-1
63) Nissa – Sancataldese 1-2
64) Paternò – Enna 0-4TURNO PRELIMINARE (24 agosto)
1) Portogruaro – San Luigi 5-3dcr (0-0)
2) Caldiero Terme – Obermais 0-1
3) Union Clodiense – Unione La Rocca Altavilla 0-3dcr (0-0)
4) Vigasio – Bassano 1-0
5) Conegliano – Legnago Salus 1-2
6) Virtus CiseranoBergamo – Scanzorosciate 1-0
7) Milan Futuro – Trevigliese 2-0
8) Vogherese – Pavia 2-3
9) Sangiuliano City – Leon 0-1
10) Rovato Vertovese – Crema 1-0
11) Biellese – Valenzana Mado 1-0
12) Sestri Levante – Cairese 2-1
13) Imperia – Celle Varazze 5-6dcr (1-1)
14) San Marino – Tropical Coriano 4-1dcr (1-1)
15) Sasso Marconi – Correggese 1-3
16) Sammaurese – Vivi Altotevere Sansepolcro 2-0
17) Follonica Gavorrano – Camaiore 1-0
18) Terranuova Traiana – Scandicci 3-2dcr (0-0)
19) Sporting Trestina – Cannara 1-3
20) Recanatese – Maceratese 1-4
21) Notaresco – Giulianova 1-0
22) Budoni – COS Sarrabus Ogliastra 3-1
23) Unipomezia – Monastir 4-1dcr (1-1)
24) Montespaccato – Anzio 5-4dcr (0-0)
25) Valmontone – Real Normanna 3-0
26) Atletico Lodigiani – Sora 3-5dcr (1-1)
27) Real Monterotondo – Flaminia Civitacastellana 1-2
28) Heraclea – Manfredonia 2-1
29) Barletta – Ferrandina 3-4dcr (1-1)
30) Acerrana – Afragolese 0-2
31) Vigor Lamezia – Messina 5-0
32) Milazzo – Athletic Palermo 3-1
33) Enna – Città di Acireale 5-3dcr (1-1)
34) Castrumfavara – Città di Gela 1-032ESIMI DI FINALE (8 ottobre)
1) Asti – Chisola 2-0
2) Ligorna – NovaRomentin 3-4dcr (1-1)
3) Vado – Sestri Levante 3-0
4) Tau Altopascio – Pistoiese 1-3
5) Prato – Aquila Montevarchi 2-1
6) Correggese – Imolese 5-2dcr (1-1)
7) Piacenza – Progresso 2-1
8) Pavia – Sant’Angelo 2-0
9) Nuova Sondrio – Breno 9-8dcr (0-0)
10) Folgore Caratese – Club Milano 5-7dcr (2-2)
11) Milan Futuro – Varesina (mercoledì 29/10 ore 14.30)
12) Brusaporto – Virtus CiseranoBergamo 0-1
13) ChievoVerona – Rovato Vertovese 0-1
14) Este – Vigasio 6-5dcr (2-2)
15) Cjarlins Muzane – Brian Lignano 1-4dcr (1-1)
16) Luparense – Mestre 7-8 (0-0)
17) Orvietana – Siena 2-0
18) Follonica Gavorrano – Valmontone 0-1
19) Forsempronese – Ancona 3-4dcr (0-0)
20) Foligno – Atletico Ascoli 0-2
21) Notaresco – Termoli 2-0
22) Albalonga – L’Aquila 2-1
23) Grosseto – Unipomezia 0-1
24) Trastevere – Budoni 2-0
25) Savoia – Paganese 2-1
26) Città di Fasano – Gravina 3-0
27) Martina – Sarnese 3-1
28) Ferrandina – Francavilla 2-3
29) Nocerina – Gelbison 4-2
30) Sambiase – Reggina 0-1
31) Castrumfavara – Nuova Igea Virtus 3-1
32) Enna – Sancataldese 0-216ESIMI DI FINALE (22 ottobre)
1) NovaRomentin – Asti 5-6dcr (2-2)
2) Pistoiese – Vado 3-0
3) Correggese – Prato 4-1
4) Pavia – Piacenza 5-6dcr (1-1)
5) Club Milano – Nuova Sondrio 3-0
6) Virtus CiseranoBergamo – Milan Futuro/Varesina
7) Rovato Vertovese – Este 1-3
8) Mestre – Brian Lignano (05/11 ore 15.00)
9) Valmontone – Orvietana 1-0
10) Ancona – Atletico Ascoli 1-0
11) Notaresco – Albalonga 5-4dcr (1-1)
12) Unipomezia – Trastevere 3-1
13) Città di Fasano – Savoia 8-7dcr (3-3)
14) Francavilla – Martina 4-1dcr (1-1)
15) Reggina – Nocerina 2-3
16) Sancataldese – Castrumfavara 2-3
TC





























