La bicicletta non è solo uno strumento sportivo, ma anche un mezzo educativo e sostenibile. È questo il messaggio che si respira nel cortile della scuola Giovanni XXIII di Cittiglio, dove nella mattinata di giovedì sono state inaugurate due nuove rastrelliere per biciclette, realizzate grazie alla sinergia tra Cycling Sport Promotion e Amministrazione Comunale.

L’obiettivo è semplice ma ambizioso: rendere sempre più concreti i percorsi di educazione alla mobilità attiva e alla sicurezza stradale, avvicinando i più giovani a uno stile di vita sano e consapevole. La consegna delle rastrelliere, infatti, rappresenta un ulteriore passo in un progetto educativo che da anni unisce scuole, istituzioni e la società che organizza il Trofeo Alfredo Binda, uno degli appuntamenti più prestigiosi del ciclismo femminile internazionale.

Alla cerimonia erano presenti studenti e studentesse, il sindaco Rossella Magnani, la dirigente scolastica Caterina Pipitone, i docenti Lavinia Zingali e Giovanni Nero, l’assessore Giovanni D’Angelo, il vicepresidente di CSP Fiore Cadario e il presidente Mario Minervino, che ha sottolineato: “Sostenere la mobilità attiva e i progetti educativi nelle scuole è da sempre al centro del nostro impegno. Oggi mettiamo a disposizione un piccolo ma concreto strumento per favorire lo spostamento in bicicletta dei più giovani“.

Il gesto simbolico si inserisce in una collaborazione ormai consolidata tra Cycling Sport Promotion, Comune di Cittiglio, forze dell’ordine e istituzioni scolastiche. Un lavoro che ha radici profonde, come dimostra il progetto Pedala, Pedala… in sicurezza!, attivo fin dal 2008, che coinvolge ogni anno centinaia di alunni con lezioni teoriche, prove pratiche e incontri diretti con agenti di Polizia Stradale e Polizie Locali.

Nel tempo, questa rete virtuosa ha dato vita anche ad altre iniziative, come il progetto “KM Green”, che ha visto protagonisti proprio gli studenti nella promozione della mobilità sostenibile sul territorio. Le nuove rastrelliere sono molto più di una semplice struttura: rappresentano un investimento educativo con obiettivi chiari:
– Offrire spazi sicuri per il parcheggio delle biciclette degli studenti;
– Incentivare l’uso quotidiano della bici per gli spostamenti casa-scuola;
– Rafforzare i percorsi educativi già attivi sulla sicurezza stradale;
– Consolidare il legame tra grandi eventi sportivi e la vita quotidiana del territorio.

Lo sguardo di Cittiglio è comunque già rivolto al futuro: domenica 15 marzo 2026 si correranno la 27ª edizione del Trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio e la 13ª edizione del Piccolo Trofeo Alfredo Binda – Valli del Verbano. Un appuntamento attesissimo, che conferma l’impegno costante della città e di Cycling Sport Promotion nella promozione dello sport giovanile e femminile. Ancora una volta, a Cittiglio si pedala tutti insieme, verso un futuro più verde, sano e partecipato.

Redazione

Articolo precedenteFutsal Varese, c’è Vigevano per tornare subito a correre. Àlvarez: “Non possiamo mollare un cm”
Articolo successivoGli appuntamenti calcistici del weekend varesotto – Inversione per la Solbiatese, domenica da brividi

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui