
Sale sempre più l’attesa per la Coppa del Mondo di Varese che si svolgerà sulle acque della Schiranna dal 13 al 15 giugno. I numeri record registrati dall’organizzazione non fanno altro che alzare il livello dell’emozione per una manifestazione pronta a regalare grande spettacolo.
Un evento possibile anche grazie al supporto di una rete di sponsor sempre più fitta e solida e che vede l’ingresso da quest’anno di Acinque, leader nel campo dell’energia, nella cui sede di Varese di via Carlo Avegno ha ospitato la conferenza stampa di stamane e che ha visto come padrone di casa il presidente della realtà, Matteo Barbera: “La nostra vocazione territoriale si traduce in tante cose, dal rapporto diretto con la collettività all’impegno nello sport e la partnership con un evento come questo era scontata, per una manifestazione dalla rilevanza anche sociale“.
Da un Presidente ad un altro, quello del Comitato Organizzatore per i Grandi Eventi sul Lago di Varese, Davide Galimberti: “Ringrazio Acinque per l’aver sposato il nostro progetto. E’ la prima volta che decide si sponsorizzare il canottaggio ed è una dimostrazione concreta di come gli utili di Acinque ricadano sul territorio in termini di benefici generali, come il sostegno a tante iniziative sportive. I numeri che stiamo registrando a livello di partecipazione sono significativi e segno della credibilità che abbiamo come realtà organizzatrice anche nei confronti degli sponsor che ci sostengono. Siamo orgogliosi di consolidare il numero di sostenitori che abbiamo creato in questi anni. Che questa Coppa del Mondo sia un’ulteriore possibilità di sviluppo per il nostro territorio“.
Manifestazione che mette lo sport sempre più al centro del territorio non solo provinciale ma europeo, come sottolinea l’Assessore allo Sport cittadino, Stefano Malerba: “Abbiamo un tessuto di associazionismo sportivo e società di eccellenza che riescono ad organizzare eventi fantastici. Siamo diventati un territorio importante con grande credibilità internazionale. Nel canottaggio siamo tra i 3/4 siti europei più importanti e questo ci rende orgogliosi“.
Varese che è riconosciuta come eccellenza in primis dalla Federazione Italiana di Canottaggio, come sottolinea il Presidente del Comitato Regionale, Leo Binda: “La Federazione ama molto Varese che negli anni ha dimostrato come lavorando con attenzione, intelligenza ed umiltà ha saputo mettere in evidenza le peculiarità del territorio. Grande capacità di accoglienza, grande organizzazione che porta il mondo del canottaggio a voler venire a Varese. Siamo tra i migliori campi gara a livello assoluto in Europa, mancano alcune strutture che sarebbe interessante avere fisse piuttosto che mobili ma facciamo di necessità virtù“.
Ancora una volta fondamentale la manifestazione sarà ospitata dalle strutture della Canottieri Varese, rappresentata dal Vicepresidente Claudio Minazzi: “I numeri parlano chiaro e definiscono la portata dell’evento. Ci tengo a ringraziare chi non si vede ma sta lavorando per rendere ottimale un campo gara che per noi è già il migliore del mondo. In fin dei conti, se tutti vogliono venire ad allenarsi da noi un motivo ci sarà“.
La Coppa del Mondo di Varese di quest’anno avrà un grandissimo seguito a livello mediatico, come gli oltre di 80 accrediti già registrati dall’organizzazione tra fotografi e giornalisti dimostrano. Una cosa che non può che rendere orgoglioso il Direttore Generale del Comitato Organizzatore, Pierpaolo Frattini: “Abbiamo registrato numeri record a livello d’iscrizioni: oltre 630 atleti e 39 nazioni partecipanti sono un qualcosa di unico per una gara di Coppa del Mondo a cui si aggiungono gli oltre 300 volontari che parteciperanno all’evento, per lo più ragazzi delle scuole, che vedranno il tempo impiegato valido come PCTO. Non parliamo solo di numeri ma anche di qualità delle nazionali partecipanti. Tutte le nazionali big del remo mondiale saranno presenti, dall’Italia, per la quale faremo il tifo, alla Gran Bretagna, Olanda, Australia, Nuova Zelanda, Stati Uniti, Cina e tante altre. Saranno delle gare, dal punto di vista sportivo, di altissimo livello ed uno spettacolo unico per chi assisterà alle stesse. Le nazionali stanno già iniziando ad arrivare, il fatto che due settimane dopo ci sia la seconda tappa di Lucerna ha permesso a tutte le realtà oltreoceano di partecipare, portando ovviamente grande ritorno anche dal punto di vista economico sul territorio“.
Grandi novità anche dal punto di vista del coinvolgimento della città, con un maxi schermo che verrà installato in Piazza Monte Grappa: “Per coinvolgere ancora di più la città e dare maggior visibilità all’evento ed agli sponsor che ci sostengono abbiamo deciso di installare da lunedì un maxi schermo in Piazza Monte Grappa che proietterà i video delle gare più belle organizzate qui dal 2021 e dove saranno proiettate le gare“.
Gare che da quest’anno non vedranno più i recuperi, e che cominceranno venerdì mattina alle 9:00 con le batterie, già decisive visto che ci si qualificherà con il miglior tempo alle semifinali che andranno in scena sabato mattina. Il pomeriggio, dalle 15:00, al via le semifinali dei singoli maschili e femminili e dalle 15:30 le prime finali Pararowing e non olimpiche. Alle 17:00, poi, occhi puntati sul debutto mondiale per l’otto mix, al primo test event di questa nuova disciplina che rimarrà negli annali. Domenica mattina ci saranno le finali Olimpiche e Paralimpiche dalle 10:00 fino alle 13:55.
Tutto è pronto dunque e come dice il claim dell’evento “Varese c’è, io ci sono” tutti invitati a vivere una grande settimana di sport con il canottaggio, ancora una volta, al centro di Varese, dell’Europa e del mondo.
Alessandro Burin