
Nelle scorse settimane si è ufficialmente aperta la stagione per il movimento arbitrale lombardo. A Coccaglio, in provincia di Brescia, hanno preso il via i raduni precampionato del Comitato Regionale Arbitri della Lombardia, oinvolgendo fin da subito gli arbitri e gli assistenti di Eccellenza, protagonisti delle prime giornate di lavoro. Dopo aver superato i consueti test atletici, i partecipanti si sono dedicati a sessioni in aula con esercitazioni di match analysis, supportate da strumenti tecnologici avanzati e telecamere, focalizzandosi in particolare sulle tattiche di gioco e sulle dinamiche del fuorigioco. L’obiettivo dichiarato è chiaro: alzare ancora il livello della preparazione arbitrale.
“Di pari passo con l’avanzamento tecnologico del calcio, anche noi abbiamo investito molto in questo ambito” ha spiegato il Presidente CRA Lombardia Emilio Ostinelli, sottolineando l’adozione di metodologie innovative per formare arbitri sempre più pronti alle sfide del campo. Il raduno è stato anche l’occasione per un importante momento istituzionale: la Consulta Regionale, alla presenza del Presidente FIGC-LND Lombardia Valentina Battistini, del Vice Vicario Massimiliano Camero e del Componente del Comitato Nazionale Pierpaolo Perrone. Nell’incontro, Ostinelli ha illustrato i dati di performance della stagione passata e introdotto le linee guida per quella appena iniziata. Tra i presenti anche Vincenzo Meli e Matteo Frosi, componenti del Settore Tecnico, che hanno curato l’approfondimento della Circolare n.1, strumento fondamentale per l’uniformità interpretativa del regolamento.
Le attività sono proseguite con il raduno dedicato all’organico di Prima Categoria, completando la prima fase di preparazione. Ma il lavoro non si è fermato. A Saronno, infatti, si è svolto il raduno degli osservatori, guidato da Rossana Di Lorenzo e Ignazio Ziino Colanino, con Matteo Russo per il Settore Tecnico. Un’intera giornata dedicata all’analisi video, all’aspetto comunicativo e alla visione collettiva di un match, chiusa con il consueto confronto guidato dal Presidente Ostinelli.
Infine, spazio al Calcio a 5, con il raduno tenutosi nella sede del Comitato Regionale Lombardia a Milano. A guidarlo i nuovi Organi Tecnici Francesco Aufieri e Simone Spadola, che hanno annunciato una novità assoluta per il futsal italiano: l’introduzione del cronometrista in Serie C2, figura che rappresenta una duplice opportunità, tecnica e formativa, per tanti giovani arbitri. A unire queste intense settimane di lavoro è il tratto distintivo del movimento arbitrale lombardo: passione, preparazione e spirito di squadra, elementi su cui poggia una stagione che promette qualità e crescita continua.
Redazione




























