
Il passato ha rilievo statistico ma non predice il futuro. Meglio disinnescare subito il valore predittivo degli ultimi trascorsi perché altrimenti per la Pro Patria la prima di Campionato con la Pro Vercelli (domenica ore 21, stadio “Speroni”), si metterebbe davvero maluccio. Ovviamente in virtù del playout di maggio e dei recenti trascorsi all’esordio stagionale con biancoblu battuti in casa in 10 delle ultime 13 e piemontesi vincenti nelle ultime 7. C’è poco da stare allegri, insomma. Al di là degli opposti destini in Coppa Italia (sconfitta ai rigori con l’Alcione per i tigrotti, secca vittoria con l’AlbinoLeffe per le Bianche Casacche), e di una compiutezza di squadra che sembra (ad oggi) già patrimonio di Santoni ma non ancora di Greco. Ma (dopo)domani è un altro giorno e si vedrà.
Abbi dubbi
Nel mirino (va da sé), le condizioni degli assenti di domenica Bagatti, Masi e Schiavone. Nel caso non fossero ancora disponibili (o lo fossero a scartamento ridotto), l’undici della prémière sarebbe sovrapponibile a quello di Coppa (salvo, forse, ballottaggio Ricordi/Sala). A margine della conferenza stampa di Leandro Greco post ultima seduta di domani (ore 18.15), la lista dei convocati.
Tutte le strade portano a Comi
Il passaggio agli olandesi di Bridge Football Group ha rappresentato un cambio di paradigma per un club storico (ma con una posizione debitoria che necessitava una registrata). Rimessa in bolla dagli orange del Pres elvetico Ludovic Deléchat, la Pro Vercelli si è data una rinfrescata all’organico proiettandosi al futuro con un occhio di riguardo al passato. Costituito (neanche a dirlo), dalla 9^ stagione (non consecutiva) al “Piola” dell’eterno (classe 1992) Gianmario Comi. Il figlio d’arte ha toccato nel 2024/25 il Personal Best di 17 reti in un’annata di Campionato terminata all’Ospedale cittadino per la tremenda capocciata con Renault in occasione del playout con la Pro Patria del 17 maggio. Passando alla stretta attualità, nel rotondo 0-3 di Coppa con l’AlbinoLeffe (a segno Asane Sow, Rutigliano e, guarda un po’, proprio lui, l’highlander Gianmario Comi), Michele Santoni ha messo in campo 4-3-3 con Passador tra i pali; l’ex Piran, Clemente, l’altro ex Coccolo e Furno in difesa; Rutigliano, Burruano e Iotti in mediana; Akpa Akpro, Comi e il senegalese Asane Sow in avanti.
Rossini di sera
Prima di Campionato affidata a Giacomo Rossini di Torino (Federico Linari di Firenze e Gianluca Scardovi di Imola gli assistenti, Simone Gauzolino di Torino il quarto ufficiale di gara). Il fischietto piemontese è una matricola in categoria con alle spalle una robusta esperienza nella CAN di Serie D (il primo giugno scorso ha diretto la semifinale della Poule Scudetto tra Ospitaletto e Siracusa vinta dai siculi per 0-2).
La notte è piccola per noi
Gli slot notturni non sono più un’eccezione ma la regola della Lega Pro non a caso griffata Sky Wifi. Nelle ultime due regular season il bilancio biancoblu sotto le stelle (cioè, fischio di inizio dalle 20 in poi) è sostanzialmente neutro: 2 vittorie, 4 pareggi, 3 sconfitte in 7 gare (1/1/1 in casa). L’ultima volta che la Pro Patria ha cominciato una stagione regolare by night fu nel 2013/14 (Campionato di Lega Pro Prima Divisione): 1 settembre 2013 (ore 20.30) Pro Patria – Cremonese 1-2 (Serafini, Abbruscato, Brighenti)
Carte, ori, primiera e Settebello
Andiamo di Trivia: quale grandissimo della storia della Pro Vercelli è nato esattamente 170 anni fa? Giorno più, giorno meno, s’intende (25 agosto 1855). La risposta è Luigi Bozino, il plurititolato presidentissimo dei 7 Campionati delle Bianche Casacche (tra 1908 e 1922). Improprio parlare di Scudetti visto che il simbolo tricolore (farina del sacco del Vate Gabriele D’Annunzio), fu cucito sulle maglie per la prima volta dal Genoa nel 1925. Solo Giampiero Boniperti e Andrea Agnelli (entrambi con 9) e Silvio Berlusconi (8) hanno vinto (da Presidenti) più titoli italiani assoluti.
Prima della prima
Nel Girone A battenti aperti domani (ore 18) dalla trasferta al “Breda” con l’Alcione della tremebonda Triestina. Saturday Night (ore 21) con Union Brescia che ospita l’Arzignano mentre domenica (ore 18) il Cittadella è di scena a Verona con la Virtus mentre il Vicenza di Gallo attende al “Menti” il Lumezzane (ore 21).
Aspettando Primavera
Ufficializzato lo staff tecnico (in continuità) della Primavera 3 biancoblu reduce dalla stagione conclusa ai playoff: Francesco Bolzoni (Allenatore), Fabio Castellazzi (Vice Allenatore), Fabio Franceschina (Collaboratore Tecnico), Stefano Canciani (Preparatore Atletico), Demetrio Foti (Preparatore dei Portieri), Franco Gaiara (Medico Sociale), Giorgio Balzarini e Diego Ghislotti (Fisioterapisti), Maurizio Bertoli (Team Manager).
Giovanni Castiglioni