Welcome back Skorpions! A due mesi e mezzo dal debutto stagionale, i grigiorossi tornano all’Ossola (nel mezzo la partita pazza di Vedano contro i Guelfi) e confermano gli ottimi segnali di Albisola centrando una bellissima e fondamentale vittoria sui Giaguari Torino: il 37-14 finale rappresenta sicuramente una bella risposta dopo un avvio di stagione abbastanza altalenante, anche se resta un pizzico di rammarico per quella conversione da due fallita nel finale che avrebbe portato i grigiorossi avanti nel confronto diretto con i torinesi (vittoriosi 31-7 all’andata, e quindi con un +24).

In un soleggiato pomeriggio varesino le due squadre (falcidiate da infortuni e assenze) si affrontano a viso aperto dando tutto ciò che anno, ma gli Skorpions sono di una spanna sopra dimostrando anche che il giro a vuoto dell’andata è stato prontamente catalogato in quanto tale. Eccezion fatta per un turnover (intercetto ospite su un brutto lancio di McClure), l’attacco ha sempre trovato il modo di far male alla difesa avversaria grazie soprattutto ad un Marcheselli on fire che da running back ha sbrogliato parecchie situazioni delicate. Ottimi segnali anche dalla difesa grigiorossa che ha concesso solo due TD, frutto però di un doppio clamoroso guadagno di campo di Finali su ritorno di kickoff che, in entrami i casi, ha portato l’Offense dei Giaguari (sempre a debita distanza dalla endzone) a una manciata di yard dalla goal line. La giornata si chiude dunque con il sorriso per gli Skorpions che guardano ora con estrema fiducia alle prossime due partite casalinghe (abbordabili) contro Pirates Albisola e Marines Lazio: snodi cruciali ai fini della qualificazione playoff.

1° quarto: 7-7

Kickoff dei Giaguari e buon ritorno di Zanovello fino a metà campo. Rai è il finalizzatore dei primi due drive e i grigiorossi avanzano rapidamente finché una flag regala agli Skorpions un1&goal: un invito a nozze per Marcheselli che sfonda con una rush centrale per il primo TD di giornata, presto arrotondato dal perfetto calcio di Granelli. Si riparte e Finali, dopo aver droppato il pallone, lo riprende e approfitta dei blocchi dei compagni (e dei buchi avversari) per arrivare fin sulle 20yd. Primo drive chiuso, ma un sack di Marcheselli ricaccia indietro i Giaguari che devono giocare un 3&20: Lewandowski si mette in proprio guadagnando sette yard quasi annullate da uno snap illegale (-5). 4&18 che i Giaguari giocano alla mano e hanno ragione: il QB ospite sfugge a un blitz arretrando di parecchio, ma riesce poi a girarsi e a lanciare per un solissimo Salsa. Proprio quest’ultimo si presenta al calcio e, malgrado una deviazione, fissa il 7-7. Duro colpo per gli Skorpions che però ritrovano in fretta le redini del match e McClure conduce un altro drive impeccabile (peccato per un pallone droppato da Volonnino che avrebbe portato il ricevitore in endzone). Il cronometro, però, corre e si deve andare al cambio campo.

2° quarto: 21-7

Gli Skorpions iniziano da un 1&goal. Primo tentativo centrale fermato, ma McClure pesca poi Rai che afferra con decisione l’ovale in endzone: Granelli ancora perfetto per il 14-7. Altra ricezione folle di Finali: corsa incontrastata sulla sideline sinistra e altro guadagno campo enorme finché Granelli riesce a spingerlo fuori. Gli Skorpions tengono botta fino al quarto tentativo che, ancora una volta, Lewandowski gioca alla mano e, ancora una volta, ha ragione lui: lancio millimetrico per Salsa che non se la fa sfuggire. Sempre Salsa va al calcio e inquadra i pari per il 14-14. Tutto da rifare per gli Skorpions che, rispetto ai drive precedenti, devono partire più indietro: nessun problema perché McClure inventa un big play per Volonnino e, senza perdere tempo, lancia poi sulla sinistra in endzone per Zanovello. Ancora una volta Granelli non sbaglia: 21-14. Imparata la lezione, Varese gioca uno squib kick e i Giaguari devono ripartire dalle proprie 27yd. Ottima difesa grigiorossa, lancio forzato e intercetto di Principi: un doppio blind side block frutta però una doppia penalità da 15yd con gli Skorpions che devono ripartire dalle proprie 32yd. 4&1 insidioso da chiudere che Varese gestisce con tranquillità e personalità: tutti si aspettano la corsa di Marcheselli che invece fa a fare i blocchi per l’avanzata di Della Bosca che corre fino 46yd offensive. McClure è in giornata: lancione centrale per Zanovello che sorprende la difesa avversaria e corre in endzone per il, previa conversione di Granelli, 28-14. Altro squib kick di Granelli. Giaguari abbastanza fallosi, ma le abilità di Lewandowski consentono ai torinesi di sopperire alle penalità. Nemmeno lui può però fare miracoli e, dopo l’ennesima penalità, dovendo giocare un 2&20, si prende qualche rischio subendo due sack consecutivi (prima Crosta, poi Granelli). A 14’’dal termine del primo tempo punt dei Giaguari (time-out Skorpions per gestire il ritorno), ma l’ovale esce dal campo: possesso Skorpions con 9’’ da giocare: lancio troppo profondo per Zanovello e si va all’intervallo sul 28-14.

3° quarto: 0-0

Squib kick inevitabile per aprire il secondo tempo. I Giaguari pasticciano nello snap ma riescono a ricoprire il fumble. Drive comunque sterile (Kolonna sporca l’unico lancio degno di nota) e si va al punt. Corsa di Auriemma fermata e Sack di Casolo su McClure che de poi forzare un brutto lancio fuori portata per tutti; punt anche per gli Skorpions. Ricezione del solito Salsa che, questa volta, viene accompagnato in sideline a metà campo. Ritmi decisamente più blandi, Torino non punge e deve andare ancora al punt. Un fallo porta i grigiorossi a partire dalle proprie 4yd: corsa di Marcheselli che chiude subito il down per dare fiato alla manovra varesina e Rai riceve il lancio di McClure. Il QB americano, però, sbaglia poi clamorosamente un lancio e Cerullo intercetta. La difesa grigiorossa sceglie il momento migliore per alzare i giri del motore e annulla completamente l’attacco torinese che si ferma sulle 20yd offensive, mattonella da cui riparte l’attacco di Varese.

4° quarto: 3-0

A cavallo dei due quarti, però, anche l’Offense di casa non riesce a sfondare e deve ricorrere al punt. Difese davvero dominanti in questa fase: l’attacco di Torino si spegne sul sack di Marcheselli. Proprio l’americano rompe gli indugi con una corsa devastante abbattendo un avversario dietro l’altro venendo atterrato da più uomini solo a 9yd dalla goal line. Due tentativi a vuoto e Volek chiama un time-out: un fuorigioco costa 5yd di penalità e il lancio successivo non va a buon fine. Si va per il field goal e Granelli firma il 31-14. I Giaguari non ne hanno più: punt e Skorpions di nuovo in possesso sulle proprie 39yd. L’attacco gira e, proprio quando sembra incepparsi, ci pensa Marcheselli a scatenarsi con l’ennesima corsa di giornata che proietta Varese a giocarsi un 1&goal. E i grigiorossi non perdonano: Zanovello viene pescato a sinistra e varca in scioltezza la goal line. Gli Skorpions tentano la conversione da due per andare sul +25 e portarsi avanti nello scontro diretto (all’andata fu +24 per i Giaguari), ma il super intervento di Pochettino sporca l’ovale. Onside kick per provare a riprendere subito il possesso che è però di Torino.

IL TABELLINO
SKORPIONS VARESE GIAGUARI TORINO
37-14 (7-7 _ 21-7 _ 0-0 _ 9-0)
Skorpions Varese: TD Marcheselli (+1 Granelli, 7-0); TD Rai (+1 Granelli, 14-7); TD Zanovello (+1 Granelli, 21-14); TD Zanovello (+1 Granelli, 28-14); FG Granelli (31-14); TD Zanovello (37-14)
Giaguari Torino: TD Salsa (+1 Salsa, 7-7); TD Salsa (+1 Salsa, 14-14)
TD=touchdown (6pt), FG=Field Goal (3pt), S=Safety (2pt)

Matteo Carraro
Foto Cinzia Roganti

Articolo precedenteJuniores Elite, spareggio playout – Il Verbano vede la salvezza, battuto il Garbagnate 4-1
Articolo successivoJuniores Nazionali – Il sogno della Varesina s’infrange sul Chisola (3-0)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui