Sarà Innsbruck (Austria) la capitale del flag football continentale: dal 3 al 7 settembre 2025 spazio agli IFAF European Youth Championships. Le partite si svolgeranno presso l’American Football Zentrum Innsbruck e lo Sportanlage Wiesengasse della città tirolese (su campi in erba naturale e sintetica) con la cerimonia di apertura prevista per il 3 settembre e le partite della fase a gironi nei due giorni successivi. Le finali per le medaglie e le partite di piazzamento si disputeranno sabato 6 settembre. L’elenco completo delle squadre partecipanti, la composizione dei gironi e il calendario delle gare saranno annunciati nei prossimi mesi.

Organizzato per la prima volta nel 2016, il torneo celebra la crescita del movimento giovanile in Europa, accompagnando lo sviluppo di nuovi talenti verso i Giochi Olimpici del 2028 a Los Angeles. La competizione mixed U15, che prevede squadre con atleti di entrambi i generi, riflettendo la natura inclusiva del flag football e segue la tendenza verso una maggiore integrazione tra uomini e donne nello sport internazionale.

Appuntamento cui non mancherà l’Italia con le tre selezioni guidate da Enzo Petrillo che a inizio mese è stato confermato Head Coach. E proprio gli Azzurri, a ogni livello, saranno tra le squadre da battere, pronte a contendere i titoli europei a Spagna, Israele e Germania. Le attuali squadre campioni d’Europa di flag football giovanile sono Spagna, Israele e Germania, ma l’Italia resta tra le nazioni da battere, con una forte e consolidata tradizione alle spalle che l’ha vista sempre salire sul podio nelle ultime tre edizioni della rassegna continentale disputate a Grosseto nel 2021 (argento per l’U15F, oro per l’U15M, U17F e U17M) e nel 2023 (oro per l’U15Mixed, argento per l’U17F e bronzo per l’U17M) e a Belgrado nel 2024 (argento per l’U17M, bronzo per l’U17Mixed e quarto posto per l’U17F).

Dal 25 al 27 settembre sarà invece la Francia ad ospitare a Parigi il torneo riservato alle nazionali Senior. Importanti aspettative anche in questo caso per l’Italia con la Nazionale maschile (sesta nel renking) che proverà a tornare sul podio dopo gli argenti conquistati nel 2005, 2009, 2013 e 2019, mentre la femminile proverà a migliorare l’attuale decimo posto nel ranking. Euro Flag 2025 avrà un ruolo chiave nella crescita del flag football in Europa e servirà come qualificazione per i Campionati Mondiali IFAF 2026. Doppio appuntamento che il Blue Team non vuole fallire e, a tal proposito, le Azzurre prenderanno parte ai World Games di Chengdu (Cina) fra il 14 e il 17 agosto per prepararsi al meglio.

TC

Articolo precedenteLa Serie D perde pezzi: dopo l’Albenga salta un’altra squadra
Articolo successivoDiario Biancoverde – La Squadra A della Valceresio U14 vince due volte: 0-2 a Morazzone e gran fair play

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui