Il lungo cammino di avvicinamento vede finalmente la linea d’arrivo, ma di strada da fare ce n’è ancora tanta: da domani, giovedì 4 settembre, prenderanno il via gli Europei Flag 2025 di Innsbruck che vedranno protagoniste le selezioni azzurre guidate da Enzo Petrillo. Raduno dopo raduno, l’Head Coach varesino ha avuto modo di visionare oltre 250 ragazzi e ragazze, effettuando una scrematura dopo l’altra fino a definire le squadre U17 Maschile, U17Femminile e U15 Mista che saranno protagoniste in Austria per difendere provare a migliorare i risultati delle ultime brillanti edizioni a Grosseto nel 2021 (Argento per l’U15F, Oro per l’U15M, U17F e U17M) e nel 2023(Oro per l’U15Mixed, Argento per l’U17F e Bronzo per l’U17M) e a Belgrado nel 2024 (Argento per l’U17M, Bronzo per l’U15Mixed e quarto posto per l’U17F).

È proprio Enzo Petrillo, accompagnato dall’inevitabile emozione e adrenalina per il debutto, a presentarci l’imminente kermesse europea: “Ci siamo avvicinati a questo importantissimo appuntamento con la consapevolezza che, di anno in anno, tutte le squadre crescono in maniera evidente: ogni Nazione ha nel mirino le Olimpiadi 2028, che saranno giocate proprio da questi ragazzi, e i Paese hanno portato avanti programmi ben precisi e strutturati”.

L’Italia, in tal senso, è pronta a dire la sua: “Abbiamo lavorato bene su ogni categoria, percorrendo con entusiasmo un percorso davvero duro: con la preparazione di Cadimare ci sono stati sei raduni e, da 250 ragazzi, siamo arrivati a comporre le squadre che riteniamo essere più performanti. Per tradizione e risultati ottenuti nelle ultime edizioni non possiamo che presentarci come una delle candidate più forti. Lo diciamo a bassa voce, ma senza tirarci indietro dalle nostre responsabilità: il risultato atteso è importante. Le avversarie più quotate? Austria, Germania, Spagna e Israele sono storicamente le Federazioni più temibili. Israele ha vinto le ultime due edizioni, è intrisa di giocatori di scuola americana e ha un vantaggio competitivo rispetto alla media; nelle ultime due edizioni abbiamo perso una volta di un punto e l’altra volta di una meta, per cui c’è un inevitabile voglia di rivalsa, ci teniamo a far bene e mi sento di poter dire che vincerà chi sbaglierà di meno. Nel complesso, però, tutte le squadre sono forti e ben allenate”.

Fronte Italia c’è inevitabile curiosità per testare il proprio livello dopo edizioni vissute da protagonista. Come anticipato da Petrillo, l’opera di reclutamento è stata importante e l’Head Coach rivive nel dettaglio l’iter che ha accompagnato la Nazionale alla vigilia dell’Europeo: “Un capo allenatore, geografia alla mano, non può girare tutta l’Italia per vedere all’opera ogni squadra. Per ogni categoria, le società ci segnalano un numero massimo di giocatori ritenuti meritevoli: nei vari evaluation camp tutti questi profili vengono convocati e fin da subito abbiamo l’infausto compito di effettuare tagli sanguinosi. I numeri sono importanti, ma il Flag Football in Italia è in evidente crescita ed è giusto dare un’opportunità a tutti i ragazzi. L’augurio, ovviamente, è quello di fare bene, ma questo sarà il campo a dircelo”.

Le partite si disputeranno presso il Football Performance Center e lo Sportanlage Wiesengasse di Innsbruck, su campi in erba naturale e sintetica. Dopo la Cerimonia di Apertura odierna, la fase a gironi si svolgerà tra il 4 e il 5 settembre mentre sabato 6 saranno assegnate le medaglie e i piazzamenti finali.

EUROPEI FLAG FOOTBALL 2025 – IL CAMMINO DELL’ITALIA

UNDER17 MASCHILE
Giovedì 4 settembre
Italia – Spagna (ore 9.00)
Italia – Francia (ore 14.00)
Ucraina – Italia (ore 16.30)
Venerdì 5 settembre
Repubblica Ceca – Italia (ore 9.00)
Italia – Gran Bretagna (ore 14.00)

UNDER17 FEMMINILE
Giovedì 4 settembre
Italia – Francia (ore 11.30)
Italia – Germania (ore 17.45)
Venerdì 5 settembre
Spagna – Italia (ore 15.15)

UNDER15 MISTA
Giovedì 4 settembre
Italia – Finlandia (ore 10.15)
Italia – Ucraina (ore 12.45)
Italia – Spagna (ore 17.45)
Venerdì 5 settembre
Francia – Italia (ore 10.15)
Gran Bretagna – Italia (ore 14.00)

Matteo Carraro

Articolo precedentePer la Fides Varese c’è da sudare: bilancio negativo di 21-3. Rosa definita, si lavora su coesione e identità
Articolo successivoL’US ACLI Varese scende in campo: podismo, volley e calcio per abbracciare la nuova stagione

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui