Ancora con l’amaro in bocca per la sconfitta incassata nel match d’esordio contro Altino, il calendario offre subito la possibilità di riscatto alla Futura Volley Giovani.
Un nuovo Monday night, il secondo consecutivo, attende infatti la squadra allenata da coach Gianfranco Milano, che nel posticipo della seconda giornata di andata ospita la Olio Pantaleo Fasano (via alle ore 20.30 alla Soevis Arena di Castellanza). Pochi mesi fa la formazione pugliese ha conquistato una storica promozione in A2 e da matricola lo scorso lunedì è riuscita a strappare un set sul campo di una delle big del girone B come Brescia. Massima attenzione dunque per un match che sarà caratterizzato dalla voglia di cancellare un debutto non all’altezza delle aspettative in casa Busto Arsizio, dove c’è però la consapevolezza che il gruppo ha tutte le carte in regola per cambiare marcia e continuare nel percorso di crescita visto nell’ultima fase del precampionato.

QUI FUTURA VOLLEY
Dopo un giorno di riposo, Rebora e compagne sono tornate in palestra da mercoledì per un’altra settimana anomala che si chiuderà col posticipo di lunedì. Nessun acciacco degno di nota per la formazione di coach Milano, che avrà a disposizione tutta la rosa. Dando una prima occhiata ai numeri del match d’esordio, merita senza dubbio una menzione il 46% di ricezione perfetta della Futura Volley, miglior dato dell’intero primo turno, propiziato dal 75% di perfetta di una super Sophie Blasi (su 20 palloni). A livello individuale, spiccano i 5 muri di Sofia Rebora e il 56% offensivo di Alice Farina (su 16 palloni attaccati).

QUI FASANO
Partendo dalla serie C, la formazione pugliese ha raggiunto l’A2 in soli cinque anni e lo scorso lunedì ha fatto il suo esordio sul campo della Millenium Brescia, uscendo sconfitta per 3-1. Esordiente anche il coach dell’Olio Pantaleo, Paolo Totero, protagonista della promozione dalla B1 di qualche mese fa assieme a Maria Sofia Negro, Chiara Vinciguerra, Ilaria Maiorano, Adelaide Soleti e Federica Vittorio, uno degli elementi di maggior esperienza della rosa, vista con le maglie di Aragona, Sant’Elia e Soverato. Il nucleo del roster di Fasano è composto da un tris di atlete che con Roma ha vinto la Challenge Cup nella stagione 2024/25: la schiacciatrice Claudia Provaroni (ex Vallefoglia e Perugia in A1), la centrale Michela Rucli e la palleggiatrice Margherita Muzi. Interessanti le aggiunte delle due posto 3 Federica Piacentini (da Lecco) e Laura Franceschini (da Brescia) mentre le due straniere del roster sono Candela Sol Salinas (schiacciatrice argentina con già alcune stagioni di esperienza in A2 a Castelfranco Pisa e Lecco), top scorer con 13 punti nella gara d’esordio contro Brescia, e l’opposta finlandese Piia Korhonen, ex Olbia, Macerata e Soverato.

LE PAROLE IN BIANCOROSSO
SOFIA ALBERTI: “Il sentimento dominante è stato l’amaro in bocca perché contro Altino non siamo riuscite a mettere in campo quello che siamo capaci di fare e che ci avrebbe permesso di portare a casa un risultato diverso. A questi livelli non esistono partite facili e quanto accaduto deve farci capire quale deve essere il nostro atteggiamento per il resto del campionato. Siamo una squadra giovane e per questo dobbiamo affrontare ogni gara come una battaglia, lottando su ogni pallone. Stiamo lavorando per sistemare le cose che non sono andate, quello che ritengo evidente è che dobbiamo avere più pazienza se le cose non vengono, senza demoralizzarci. All’esperienza di Fasano dovremo rispondere con la spregiudicatezza della nostra gioventù. Non ci dovrà mai mancare la voglia di combattere su ogni pallone e la partita la dovremo fare noi; non dovremo uscire dal campo senza la consapevolezza di aver dato tutto. Entrambe le squadre sono vogliose di riscatto: sarà una partita dura ma anche questo è il bello dello sport”.

GIANFRANCO MILANO: “Abbiamo cercato di valutare il modo in cui siamo stati in campo lunedì scorso, sia quanto ad atteggiamento che per quel che riguarda l’aspetto tecnico e da qui abbiamo elaborato qualcosa di positivo che stiamo già mettendo in pratica in allenamento. Il mach contro Fasano sarà una cartina tornasole per vedere quali saranno i miglioramenti; di sicuro dovremo essere più concreti e performanti in alcune fasi del set. Giochiamo ancora in casa e vogliamo riscattarci dall’esordio non positivo. Cercheremo di mettere in campo più aggressività e determinazione, maggior coesione limando i momenti di poca lucidità contro una squadra che all’esordio ha fatto bene contro Brescia. Arriveranno qui senza nulla da perdere per portar via punti e con un organico piuttosto esperto cercheranno di metterci in difficoltà. Dovremo fare il nostro percorso, affrontando la gara a viso aperto”.

PREMIO RAFFAELE FORTE
Anche quest’anno verrà assegnato al termine della stagione alla giocatrice di Futura Volley Giovani che si sarà maggiormente distinta per tutti quei valori incarnati dal patriarca della famiglia Forte: passione, impegno, carattere e attaccamento alla maglia. La prima edizione è stata vinta da Bianca Orlandi, che in occasione dell’ultima partita casalinga della scorsa annata è stata premiata da Franco e Michele Forte.
CLASSIFICA: Bianca Orlandi 1 punto.

Regolamento
Al termine di ogni partita casalinga della stagione 2025/26, una speciale giuria formata dai rappresentanti della stampa presenti all’incontro e dall’area tecnica biancorossa, assegnerà il proprio voto alla giocatrice ritenuta più meritevole; all’atleta che avrà ricevuto il maggior numero di preferenze sarà attribuito un punto. Si procederà via via ad aggiornare una speciale classifica che terrà conto dei punti ottenuti dalle giocatrici e al termine della stagione quella che avrà ottenuto il maggior numero di punti verrà insignita del “Premio Raffaele Forte”.

FUTURA VOLLEY ACADEMY
In occasione della partita contro il Volley Fasano, l’OCM Volley Cerro Maggiore riceverà la targa che ne attesta l’ingresso nella Futura Volley Academy. La ASD Oratorio Cerro Maggiore e Cantalupo festeggia quest’anno i 10 anni di attività, si compone di circa 270 iscritti, sempre in aumento, distribuiti nelle discipline della ginnastica artistica, del calcio e della pallavolo che conta, in particolare, le squadre di Minivolley, Under 13, Under 14 e Under 16. I valori dell’oratorio, associati a quelli dello sport, permettono all’OCM di compiere un percorso educante che nasce dal bisogno di felicità, serenità e bellezza, mettendo in secondo piano il lato dei risultati, seppur importanti.

PROGRAMMA 2° TURNO
Domenica 12/10, ore 16.00: CDA Talmassons-Leonessa Altamura
Domenica 12/10, ore 17.00: Clai Imola Volley-Trasporti Bressan Offanengo, Volley Modena-Millenium Brescia, Altafratte Padova-Altino Volley
Lunedì 13/10, ore 20.30: Futura Volley Giovani-Volley Fasano

CLASSIFICA: Cda Talmassons, Altafratte Padova, Millenium Brescia, Leonessa Altamura, Altino Volley punti 3; Futura Volley Giovani, Imola Volley, Volley Fasano, Trasporti Bressan Offanengo, Volley Modena 0

LE EX IN CAMPO
Nessuna ex in campo

I PRECEDENTI
Non ci sono precedenti tra le due squadre

Redazione
Interviste a cura di Ufficio Stampa Futura Volley

Articolo precedenteCSI Bisuschio: un sogno che cresce insieme tra emozioni, passione, novità e futuro
Articolo successivo“Varesina x 3BLEX”, nasce una nuova alleanza tra sport, benessere e innovazione: “Oltre il campo”

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui