La sgambata defaticante contro la Juniores Nazionale, all’indomani del pirotecnico pareggio per 4-4 di Renate, ha posto fine alla prima parte della preparazione estiva del Varese di Andrea Ciceri. 16 giorni di intenso lavoro dallo scorso 28 luglio a questa parte sono serviti ad amalgamare la squadra, a livello di gruppo ancor prima che dal punto di vista tattico, e la positività che si respira attorno all’ambiente biancorosso è senz’altro la notizia più bella. Il lavoro da fare è ancora tanto e, per voce dello stesso Ciceri, è più che lecito aspettarsi ancora qualcosa dal mercato (il pacchetto under, ad esempio, va rinforzato) da qui al debutto stagionale in programma domenica 31 agosto nel derby di Coppa contro la Varesina.

La nuova politica del Varese impone però calma e profilo basso. Non è certo volontà del ds Battaglino accelerare i tempi visto che, da un punto di vista prettamente numerico, la squadra sarebbe di fatto pronta; semmai è opportuno individuare le posizioni da rafforzare e agire di conseguenza. Il termine “seconde linee” è assolutamente improprio e fuorviante (anche se ogni grande squadre che si rispetti fa delle alternative i propri punti di forza); eppure, tra le tante note positive, la prima necessita sembrerebbe essere proprio quella di lavorare per colmare il gap tra i potenziali titolari e le eventuali riserve. L’intero gruppo deve crescere, a livello individuale e di squadra, ed è questo aspetto che permette a Ciceri e al suo staff di tenere altissima la soglia dell’attenzione, onde evitare di sovrastimare quanto di buono visto fin qui (errore che, ad esempio, è stato commesso lo scorso anno).

Good vibes

Il Varese di Ciceri è una squadra che diverte e si diverte: lo si percepisce negli sguardi dei giocatori, ma anche e soprattutto vivendo le tribune prima, durante e dopo i test match vissuti fin qui. L’impronta tattica e lo stile di gioco del tecnico sono sicuramente accattivanti e coinvolgenti: il 4-3-3 (trasformabile in 4-2-3-1) proposto fin qui richiede un enorme sforzo da parte dei giocatori (il classico sudare la maglia che piace tanto ai tifosi), ma restituisce l’immagine di una squadra compatta che sa sempre cosa fare e che macina gioco con continuità. Un centravanti come Romero, la cui conferma è stata fortemente voluta proprio da Ciceri, apre spazi in mezzo per gli altri attaccanti e gli inserimenti dei centrocampisti; al tempo stesso, però, il Varese sa allargare il gioco facendo viaggiare le corsie (fin qui meglio in fase di spinta che di contenimento) avendo così un bel ventaglio di soluzioni offensive. Se a questo si aggiunge la qualità dei singoli (da Qeros a Cogliati, senza dimenticare Guerini, passando per un Barzotti pimpante tra le linee e un centrocampo in cui sono spiccati il dinamismo di Malinverno e le intuizioni di Palesi) ecco allora che il potenziale del Varese aumenta esponenzialmente.

Low profile

Lo ribadiamo: basso profilo. Sembra quasi che la dirigenza biancorossa sia “impaurita” dal mostrare il potenziale della squadra e, in tal senso, è facile spiegarsi perché: la scottatura della passata stagione brucia ancora tantissimo e, poiché di questi tempi si ragionava su chi sarebbe stato l’anti-Varese, il sesto posto finale ha implicato un notevole ridimensionamento a livello morale. La troppa fiducia di quanto costruito sulla carta aveva infatti mascherato quelle crepe che, col sempreverde senno del poi, si potevano già vedere fin dalle prime uscite e il Varese non ha più intenzione di peccare di umiltà. Più che ad una “squadra forte” Ciceri sta lavorando su un “gruppo forte, consapevole dei tanti passi in avanti che i biancorossi devono ancora compiere. Ad un’ottima incisività offensiva si contrappone infatti una fase difensiva ancora da registrare. Fanfulla a parte, l’aver affrontato squadre di categoria superiore è servito per mettere a nudo le dinamiche su cui concentrarsi maggiormente: al di là dei mismatch individuali (per questo esistono le categorie), anche in copertura bisogna trovare quella fluidità di manovra che è stata messa in mostra in fase di possesso. Nulla da rimproverare, invece, sull’aggressività e sul pressing, anche se pure questo aspetto deve essere coltivato con pazienza e intelligenza per evitare i classici fuorigiri.

Focus sul derby

Da quest’oggi la squadra si godrà tre giorni di riposo per tornare al lavoro da lunedì 18 agosto: un ricchissimo programma attenderà i giocatori nelle prossime due settimane che condurranno al debutto ufficiale contro la Varesina, appuntamento mai banale cui entrambe le squadre (all’unico incrocio stagionale) tengono particolarmente. Al lavoro atletico e tattico delle Bustecche faranno seguito altre tre amichevoli (il 20 agosto a Lentate, il 24 contro la Casatese e il 27 a Gavirate per il classico derby in famiglia) utili a mettere minutaggio e fiducia nelle gambe dei giocatori nella speranza di recuperare gli acciaccati e limare quei dettagli che nel calcio fanno la differenza.

VARESE 2025/26

ROSA
Portieri: Gabriel Bugli (’07, dall’Atalanta U18); Omar Rugginenti (’06, dal Pisa Primavera)
Difensori: Federico Bertoni (’99, dalla NovaRomentin); Lorenzo Berbenni (’02, dal Fossano); Matteo Bruzzone (’94, dal Sant’Angelo); Manuel Costante (’04, dall’Oltrepò); Filippo Donarini (’05, dal Codogno); Vittorio Salera (’07, dal Sant’Angelo); Andrea Sassudelli (’06, dalla Juniores); Giuseppe Secondo (’07, dalla Juniores)
Centrocampisti: Orso Maria De Ponti (’05, dal Fiorenzuola); Luca Palesi (’97, dal Sangiuliano City); Andrea Malinverno (’02, confermato); Pietro Marangon (’06, confermato); Luca Marino (’03, dal Chieri); Abraham Sovogui (’06, dal Brest Primavera); Tommaso Tentoni (’97, dal Piacenza);
Attaccanti: Matteo Barzotti (’92, confermato); Pietro Cogliati (’92, dalla Pro Palazzolo); Filippo Guerini (’00, dal Breno); Frenci Qeros (’99, dall’Ospitaletto); Niccolò Romero (’92, confermato)

AMICHEVOLI
Varese – Giana Erminio 0-1
Fanfulla – Varese 0-1
Renate – Varese 4-4
Varese – Varese U19 2-1
Lentatese – Varese (20 agosto, ore 17.00)
Casatese Merate – Varese (24 agosto, ore 17.00
Gavirate – Varese (27 agosto, ore 17.00)

COPPA ITALIA
Varesina – Varese (31/08 ore 16.00)

CAMPIONATO – GIRONE A
1^ Imperia – Varese (07/09 ore 15.00)
2^ Varese – Chisola (14/09 ore 15.00)
3^ Sestri Levante – Varese (21/09 ore 15.00)
4^ Varese – Cairese (24/09 ore 15.00)
5^ Club Milano – Varese (28/09 ore 15.00)
6^ Varese – Biellese (05/10 ore 15.00)
7^ Ligorna – Varese (12/10 ore 15.00)
8^ Varese – NovaRomentin (19/10 ore 15.00)
9^ Vado – Varese (26/10 ore 14.30)
10^ Varese – Asti (02/11 ore 14.30)
11^ Gozzano – Varese (09/11 ore 14.30)
12^ Varese – Sanremese (16/11 ore 14.30)
13^ Valenzana Mado – Varese (23/11 ore 14.30)
14^ Varese – Celle Varazze (30/11 ore 14.30)
15^ Derthona – Varese (07/12 ore 14.30)
16^ Saluzzo – Varese (14/12 ore 14.30)
17^ Varese – Lavagnese (21/12 ore 14.30)

18^ Varese – Imperia (04/01 ore 14.30)
19^ Chisola – Varese (11/01 ore 14.30)
20^ Varese – Sestri Levante (18/01 ore 14.30)
21^ Cairese – Varese (25/01 ore 14.30)
22^ Varese – Club Milano (01/02 ore 14.30)
23^ Biellese – Varese (08/02 ore 14.30)
24^ Varese – Ligorna (15/02 ore 14.30)
25^ NovaRomentin – Varese (22/02 ore 14.30)
26^ Varese – Vado (01/03 ore 14.30)
27^ Asti – Varese (08/03 ore 14.30)
28^ Varese – Gozzano (22/03 ore 14.30)
29^ Sanremese – Varese (29/03 ore 15.00)
30^ Varese – Valenzana Mado (02/04 ore 15.00)
31^ Celle Varazze – Varese (12/04 ore 15.00)
32^ Varese – Derthona (19/04 ore 15.00)
33^ Varese – Saluzzo (26/04 ore 15.00)
34^ Lavagnese – Varese (03/05 ore 15.00)

Matteo Carraro

Articolo precedentePower Rankings Lega Pro: Vicenza davanti e dietro tutti quanti. Brescia e Cittadella uniche alternative?
Articolo successivoPallacanestro Varese, ufficiale: Mauro Villa nel roster della Prima Squadra

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui