Tanti, tantissimi passi avanti per i Blue Storms Busto Arsizio che devono però arrendersi 28-21 ai Seamen Milano, rimandando così l’appuntamento con la prima vittoria stagionale. L’attacco ha fatto vedere cose interessanti, la difesa ha dimostrato di poter alzare il livello; manca quel passettino che è inevitabilmente complicato da un roster davvero ridotto all’osso, anche se l’Head Coach Andrea De Tomasi può esser fiducioso in vista del prosieguo stagionale.

Dopo un paio di drive ben gestiti dalle difese, l’attacco meneghino viene fermato da un fumble ricoperto da Simboli che riporta in campo l’offense bustocca sulle 16yd avversarie: incompleto per Dotti, ma il successivo passaggio è quello buono e Colombo pesca Gangi in endzone con il successivo calcio di Filippini che vale il 7-0. L’episodio scuote i Blues che alzano i giri in difesa e forzano un altro fumble, questa volta ricoperto da Filippini. E, ancora una volta, l’attacco dei padroni di casa non perdona finalizzando un altro TD sull’asse Colombo-Gangi (Filippini ancora perfetto in conversione).

Al cambio campo, però, i Seamen battono il primo colpo: Ines lancia Gerolin e Ferrarese arrotonda la meta con la sua conversione. L’attacco bustocco questa volta non colpisce e i Marinai ne approfittano per pareggiare l’incontro: Schiavoni riceve da Ines e Ferrarese firma il 14-14 all’intervallo. A inizio ripresa i Seamen proseguono cavalcando il buon momento e arriva il terzo TD milanese con Ines che regala a Schiavoni un ovale d’oro (Ferrarese non sbaglia). Dopo un paio di drive inefficaci, i Blue Storms ritrovano le giuste geometrie in attacco e, dopo un time-out per organizzare al meglio un 4&9 sulle 20yd avversarie, Colombo si esibisce in uno screen per Gangi che lancia per Dotti: lo schema riesce e, grazie al calcio di Filippini, Busto pareggia.

Nell’ultimo periodo, però, i Blue Storms iniziano a pagare il roster corto, la fatica si fa sentire, e un intercetto di Dominioni regala ai Seamen il drive giusto per mettere a segno il touchdown della vittoria: Ines lancia per Berezan e Ferrarese al calcio firma il definitivo 28-21. I Blue Storms ci provano, ma peccano di lucidità e la difesa dei Seamen tiene per portare a casa il primo successo stagionale.

I miglioramenti ci sono stati – commenta un comunque soddisfatto coach De Tomasie in maniera evidente, soprattutto in difesa. Purtroppo abbiamo pagato a caro prezzo tre errori gravi, ma dobbiamo lavorare proprio su quanto di buono c’è stato ieri. Sono abbastanza contento, a maggior ragione se confrontiamo il nostro roster di 18/20 elementi con quelli avversari di una quarantina di elementi“.

PROGRAMMA WEEK 06

GIRONE A
Grizzlies Roma – Elephants Catania 14-26 (7-14 _ 0-6 _ 7-0 _ 0-6)
Trappers Cecina – TFU Pisa 34-14 (14-0 _ 7-6 _ 13-8 _ 0-0)
GIRONE B
Blue Storms Busto Arsizio – Seamen Milano 21-28 (14-0 _ 0-14 _ 7-7 _ 0-7)
GIRONE C
Bengals Brescia – Saints Padova 26-9 (6-3 _ 13-0 _ 7-6 _ 0-0)
Chiefs Ravenna – Thunders Trento 0-24 (0-7 _ 0-0 _ 0-14 _ 0-3)

CLASSIFICHE

GIRONE A
1. Elephants Catania 3-0 (1.000) _ PF 105 / PS 52
2. Trappers Cecina 2-1 (666) _ PF 91 / PS 73
3. TFU Pisa 1-1 (333) _ PF 67 / PS 80
4. Grizzlies Roma 0-3 (0) _ PF 40 / PS 97
GIRONE B
1. Reapers Torino 3-0 (1.000) _ PF 116 / PS 13
2. Daemons Cernusco 2-1 (666) _ PF 78 / PS 68
3. Seamen Milano 1-2 (333) _ PF 40 / PS 74
4. Blue Storms Busto Arsizio 0-3 (0) _ PF 42 / PS 121
GIRONE C
1. Bengals Brescia 3-1 (750) _ PF 89 / PS 33
2. Saints Padova 2-1 (666) _ PF 26 / PS 33
3. Thunders Trento 2-2 (500) _ PF 54 / PS 39
4. Chiefs Ravenna 0-3 (0) _ PF 26 / PS 90

Matteo Carraro

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui