
Dopo la prima battuta d’arresto stagionale subita settimana scorsa contro Ciriè, lo Yaka Volley Malnate torna al successo e lo fa con una prova di grande personalità, superando per 3-1 (26-24, 23-25, 25-20, 27-25) una Allianz Diavoli Rosa giovane, fisica e mai doma.
La 6^ giornata di Serie B aveva il sapore della ripartenza per i malnatesi, chiamati a dimostrare che il ko della scorsa settimana era solo un incidente di percorso. E la risposta è arrivata: una gara intensa, piena di strappi, con momenti di grande pallavolo e altri di sofferenza, ma sempre affrontata con lucidità e spirito di squadra.

Lo Yaka ha mostrato segnali di crescita: più ordine nella fase di ricostruzione, un servizio incisivo nei momenti chiave e, soprattutto, una gestione emotiva di livello superiore rispetto al match precedente. Gasparini è stato l’uomo in più nei frangenti caldi, F. Rodini ha messo giù palloni pesanti nei finali, mentre Bilato ha dato un contributo determinante a muro e dai nove metri. Molto bene anche Maranesi, che ha distribuito con intelligenza e firmato più volte colpi d’astuzia preziosi. Ottima anche la prestazione del libero Quargentan, che è stato premiato anche uomo partita dalla società nerofucsia.

La partita, però, non è stata affatto semplice: i Diavoli Rosa, nonostante la classifica sfavorevole, hanno confermato fisicità, aggressività al servizio e capacità di rientrare ripetutamente nei set, costringendo più volte lo Yaka ai vantaggi. Una gara che vale non solo tre punti, ma una spinta morale importante per la squadra di Taiana, che ritrova identità, fiducia e solidità mentale.
LA PARTITA
PRIMO SET – L’avvio è tutto di marca Diavoli Rosa: gli ospiti partono forte al servizio, costringendo lo Yaka a inseguire sul 5-10. Taiana prende il primo time-out sul 5-8 per provare a spezzare il ritmo avversario e, lentamente, i suoi rientrano in partita grazie a un paio di buone serie al servizio di Grazioli e Bilato, che riportano il punteggio sul 10-11 e poi sull’11-11. Nonostante la rimonta, i Diavoli mantengono un piccolo margine e arrivano fino al 21-24, con tre set point a disposizione. Ma proprio quando il set sembra compromesso, lo Yaka tira fuori un’enorme dose di determinazione: prima un muro di Bilato, poi un errore degli ospiti e infine un altro regalo dei Diavoli riportano il punteggio in parità, 24-24. Gli ospiti fermano il gioco con un time-out, ma al rientro sono F. Rodini e ancora Bilato a chiudere la rimonta, regalando allo Yaka un primo set dall’altissimo valore emotivo.
SECONDO SET – Il secondo parziale si apre con diverse difficoltà per lo Yaka, subito sotto 0-2 e poi 4-8. Taiana utilizza un time-out per riordinare le idee e la squadra inizia lentamente a risalire: prima con l’ace di Bilato, poi con un break guidato da F. Rodini che vale il 9-11 e soprattutto con una serie di colpi di Gasparini che, tra attacchi e difese, ribalta il punteggio fino al 13-12. Sul 14-12 è questa volta il tecnico dei Diavoli a fermare il gioco, ma al rientro la tensione sale: un mani-out contestato a Gasparini scatena vibranti proteste della panchina ospite, che si vedono sventolare un cartellino rosso. Il punto supplementare porta lo Yaka sul 16-12, ma invece di spegnere gli avversari li ricompatta: i Diavoli tornano a spingere, soprattutto con il muro, e rientrano fino al 20-20. Gli ultimi scambi sono un braccio di ferro: sul 23-23 T. Rodini viene murato, Taiana chiama time-out, ma al rientro un altro muro su Gasparini chiude il set a favore degli ospiti.
TERZO SET – Il terzo set è quello che cambia definitivamente il volto della gara. Lo Yaka rientra in campo con un’energia completamente diversa: il muro di Bilato apre il parziale, poi T. Rodini piazza un ace che vale il 3-0 e Gasparini continua a martellare in attacco. Sull’ 8-2 il vantaggio è già significativo, favorito anche dalla qualità della difesa di Quargentan, che tiene vivo tutto. I Diavoli tentano di restare attaccati con qualche buon muro, ma il gap è troppo ampio: lo Yaka arriva fino al 17-7, costringendo coach Moreno a un nuovo time-out. Nonostante un tentativo di recupero ospite, con due muri consecutivi che riportano il punteggio sul 19-16, Taiana ferma il gioco e richiama i suoi all’ordine. Da lì Malnate torna a mostrare una pallavolo pulita, gestisce bene il side-out e chiude 25-20 con un attacco di Gasparini che vale il nuovo vantaggio nel computo dei set.
QUARTO SET – Il quarto set è il più combattuto della serata. Lo Yaka parte meglio, trascinato dai due ace consecutivi di Grazioli che valgono il 7-4. Il servizio continua a fare male anche con T. Rodini, che firma il break del 10-6 e costringe i Diavoli al primo time-out. Il secondo arriva poco dopo, sul 14-8, quando i malnatesi sembrano ormai padroni del set. Ma la partita prende una piega inaspettata: gli ospiti, con grande carattere, iniziano a murare con continuità e recuperano punto dopo punto, fino ad annullare tutto lo svantaggio e riportarsi sul 20-20. Lo Yaka, in difficoltà nel cambio palla, trova ossigeno con Gasparini, ma i Diavoli continuano a rispondere colpo su colpo. Sul 23-22 Taiana usa l’ultimo time-out per provare a spezzare il ritmo avversario. Il finale è al cardiopalma: match point Yaka sul 24-23, annullato; nuovo vantaggio 25-24, ancora annullato. Solo sul 26-25, grazie a una battuta insidiosa di Roccatello e a una ricezione difettosa degli ospiti, F. Rodini può chiudere il punto del definitivo 27-25 che consegna la vittoria allo Yaka.
I COMMENTI
Coach Taiana: “È stata una partita strana e molto altalenante, con momenti di grande qualità alternati a veri e propri blackout. Alcune difficoltà me le aspettavo: i Diavoli hanno caratteristiche simili a Ciriè e sapevamo che, fisicamente, ci avrebbero messo sotto pressione. Non parlerei di un nostro calo di concentrazione: contro una squadra giovane come la loro, quando trovano un picco di energia diventano difficili da contenere. I break che abbiamo subito sono stati soprattutto merito della loro intensità”
IL TABELLINO
YAKA VOLLEY MALNATE – ALLIANZ DIAVOLI ROSA 3-1 (26-24; 23-25; 25-20; 27-25)
Yaka Volley Malnate: Quargentan (L), Roccatello, F. Rodini, Pierobon, Maranesi, Molina, Daverio, T. Segalini (L), Gasparini, T. Rodini, Bilato, F. Segalini, Grazioli. Allenatore: Taiana, 2° Zara.
Allianz Diavoli Rosa: Bevilacqua, N. Massari, A. Massari, Argano, Zanchi, Zara, Viganò, Bussolari, Filippi, Prada, Corti (L), Corbetta (L). Allenatore: Moreno.
Arbitro: Difrancesco Silvia, 2° Pinto Sonia
Matteo Carcano






















