
Colma di contenuti, l’assegnazione a Varese della Manovella d’Oro ASI a livello nazionale ha caratterizzato una serata dedicata al motorismo storico. Si tratta del premio più prestigioso tra i tredici migliori eventi di auto storiche in Italia ed è stato assegnato alla 33^ Coppa dei Tre Laghi abbinato alla classica che rievoca la celeberrima cronoscalata da Varese al Campo dei Fiori, velocistica per moto e auto dal 1931 al 1960 e regolaristica come evento culturale e sportivo dopo il 1990.
Nella serata di mercoledì 23 aprile, gli organizzatori del Club Varese Auto Moto Storiche, federato ASI, hanno invitato al Grand Hotel Palace Varese autorità e i sindaci dei comuni del Varesotto e le associazioni di volontariato che collaborano all’evento automobilistico che quest’anno si svolgerà da venerdì 13 a domenica 15 giugno 2025. Multiforme l’impegno degli enti locali che ieri hanno condiviso la gioia del premio-qualità conquistato dall’evento di auto storiche. Varese ospita sempre verifiche, partenza, match race e premiazioni; Luino organizza ogni anno un impeccabile circuito cittadino che chiude il centro storico per una mattinata di festa; Azzate stende la passatoia al Belvedere per organizzare il concorso d’eleganza; Bodio Lomnago chiude quest’anno le vie del centro storico in una kermesse spettacolare; Gazzada Schianno apre il parco della storica Villa De Strens che ospita eventi e mostre d’arte; Lozza apre le porte ad un autentico circuito all’interno del borgo con prove cronometrate. Cadrezzate con Osmate ogni anno invita piloti e navigatori a vivere per un paio d’ore una degustazione sulle rive del lago di Monate. L’anno scorso notevole il successo suscitato dal concorso d’eleganza al castello medievale di Somma Lombardo, dopo il transito nel castello di Golasecca.
Sia il vice presidente del consiglio regionale lombardo, Giacomo Cosentino, sia il sindaco di Varese Davide Galimberti e quello di Luino, Enrico Bianchi, hanno sottolineato come la Coppa dei Tre Laghi sia divenuta un’eccellenza non solo per piloti e navigatori abili nel cronometraggio, ma un’ottima opportunità di promozione ambientale per chi è appassionato del motore storico ed è turista che intende fermarsi o tornare nel Varesotto per apprezzare l’offerta di luoghi che attraggono per storia, arte, sport e buona cucina.
Il presidente del club VAMS, Angelo De Giorgi e il suo vice Enrico Brugnoni, hanno ringraziato le associazioni del territorio che collaborano con la regia organizzativa e la gestione sportiva diretta da Roberto Crugnola. E chi opera da anni nel volontariato, come la Caritas Varese guidata da don Marco Casale, a cui il Club VAMS devolve i beni raccolti negli eventi del motore.
“La Manovella d’Oro ASI – ha precisato De Giorgi – è il premio nazionale che spetta a pochi eventi in Italia che puntano sulla qualità dell’offerta culturale e sportiva. La Coppa dei Tre Laghi e Varese-Campo dei Fiori – che oggi apre le iscrizioni per l’edizione 2025 è di scena a metà giugno – ha raggiunto livelli d’eccellenza grazie a chi collabora tra enti locali e associazioni. Più di 200 addetti profondono il massimo impegno per garantire la fruizione del percorso lungo i 300 km e i 100 tratti crono per gli equipaggi in lizza per i premi d’onore e per coloro che scelgono la versione Coppa dei Tre Laghi Light (senza ripide salite e discese scoscese, ndr) e preferiscono i momenti culturali con le visite guidate ai musei e luoghi d’arte”.
Redazione