
Nonostante le condizioni meteo poco favorevoli, è stata ottima la partecipazione alla mattinata di festa organizzata nel cuore di Gavirate per l’iniziativa “Aspettando la Tre Valli Varesine”. Una vera e propria anteprima della classica in programma il prossimo 7 ottobre, che ha visto cittadini, appassionati e autorità ritrovarsi per celebrare una delle corse più amate del calendario italiano.
Ad accogliere i presenti, il sindaco Massimo Parola, il vice sindaco Roberto Zocchi, e il presidente della Società Ciclistica Alfredo Binda, Renzo Oldani, che ha svelato una delle principali novità del tracciato 2025: l’introduzione del “Muro delle Cinque Piante” a Oltrona al Lago, una rampa di circa 300 metri con pendenze fino al 16%, suggerita dagli organizzatori della Varese Van Vlaanderen.
“Gavirate per tanti anni è stata un punto di riferimento per la Tre Valli Varesine percorrendo la salita del Sasso” – ha spiegato Oldani – “ora la corsa affronterà questo tracciato inedito con la scalata del Muro delle Cinque Piante. Penso sia uno strappo che porterà brio e spettacolarità alla gara dei professionisti”. Il sindaco Massimo Parola ha sottolineato l’importanza dell’evento: “È un piacere per la nostra città poter ospitare un evento di caratura internazionale che rappresenta una grande promozione per il territorio. Sono certo che la collaborazione con la Società Ciclistica Alfredo Binda, che ringrazio, possa continuare anche nel prossimo futuro”.
All’evento erano presenti anche Valter Sinapi, delegato CONI per la provincia di Varese, e Paola Della Chiesa, in rappresentanza del Panathlon International Club Varese, oltre a numerosi esponenti delle amministrazioni comunali dell’Alto Varesotto. L’iniziativa è stata promossa dalla Città di Gavirate, in collaborazione con la S.C. Alfredo Binda, Ciclovarese e Panathlon International Club Varese, con il supporto di realtà locali come Estetica Valeria, Antichità Binda e Nicolini Editore.
Tra i momenti più apprezzati, la possibilità di ammirare da vicino il trofeo ufficiale che verrà consegnato al vincitore della Tre Valli Varesine, e le numerose vetrine a tema ciclismo allestite dai commercianti locali, perfettamente inserite nello spirito dell’evento. Il nuovo “Muro delle Cinque Piante” sarà affrontato due volte nei giri finali della corsa, con un traguardo a punteggio valido per il Trofeo ZRsolar, che prevede la premiazione sul palco a Varese. Il primo passaggio avverrà dopo 153 chilometri di corsa, aggiungendo un ulteriore elemento di selezione e spettacolo alla fase decisiva della Tre Valli.
Redazione
Foto Azzimonti