Sarà il bando pubblico del Comune di Varese, emesso lo scorso 22 maggio, a decidere il futuro dell’Ippodromo Le Bettole. A confermare la regolarità della procedura è stata l’ordinanza del 22 settembre del TAR della Lombardia – Sezione V, che ha respinto l’istanza cautelare presentata dalla Società Varesina Incremento Corse Cavalli (SVICC). La società chiedeva la sospensione degli atti comunali e una proroga della convenzione avviata nel 1996, ma il tribunale amministrativo ha escluso l’esistenza di un diritto automatico alla prosecuzione del rapporto.

La decisione del TAR apre così ufficialmente la strada alla gara pubblica, che stabilirà chi sarà il nuovo concessionario dell’impianto varesino. Il termine ultimo per presentare le offerte è fissato alle ore 12.00 del 16 ottobre 2025, mentre le operazioni di gara inizieranno il 20 ottobre alle ore 9.00, presso la sala riunioni della Centrale Unica di Committenza al primo piano di Palazzo Estense (Via Luigi Sacco, 5 – Varese).

Finalità della concessione: tra ippica, riqualificazione e attività integrative

Come riportato nel testo ufficiale del bando, l’obiettivo dell’Amministrazione è affidare la gestione dell’ippodromo a un soggetto che, oltre a garantire continuità all’attività ippica, sappia valorizzare l’intero complesso anche attraverso interventi di recupero edilizio e attività collaterali a vocazione sportiva e sociale. Tra le possibili destinazioni d’uso citate anche l’eventuale realizzazione di una seconda pista di ghiaccio, a testimonianza della volontà di ampliare la fruibilità della zona per la cittadinanza.
Ecco il passaggio integrale relativo alle finalità della concessione:
– L’immobile è destinato, in via prioritaria, allo svolgimento dell’attività ippica e delle attività integrative che abbiano comunque attinenza e siano compatibili con il mondo ippico;
– Valorizzazione e manutenzione dell’immobile, anche con interventi di recupero edilizio a salvaguardia del complesso immobiliare;
– Valorizzazione “sociale” del compendio anche tramite eventi collaterali di aggregazione socioculturale (attività sportive, ricreative, sociali, culturali).
In termini generali le attività erogate sono altresì rivolte a creare sinergie positive con gli impianti sportivi (tennis e palaghiaccio) compresi nel medesimo comparto al fine di dare vita ad un insieme integrato di strutture finalizzate allo sviluppo delle attività ricreative e sportive cittadine.

Una fase nuova per una struttura storica

La storica struttura delle Bettole, da decenni punto di riferimento per l’ippica cittadina, si avvia dunque verso una nuova fase.
Dopo mesi di contenzioso, il countdown per il 16 ottobre è ufficialmente partito: il futuro dell’ippodromo passerà dal confronto competitivo fra i soggetti interessati a rilanciare uno degli impianti più iconici dello sport varesino.

Redazione

Articolo precedentePallamano Cassano Magnago, Moretti alza la guardia: “Con Cologne gara tostissima. Felice del mio inizio ma devo crescere”
Articolo successivoFinestra sul Girone R – Union Oratori Castellanza e Amor Sportiva non si fanno male, Pro Juventute ko a sorpresa

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui