
Cosa rivela l’Indice di Sportività e perché Varese è tra le province leader
Lo sport viene concepito dalla popolazione italiana come un indicatore del benessere, della coesione sociale e dell’attenzione delle istituzioni verso la qualità della vita. Ogni anno “Il Sole 24 Ore” misura l’Indice di Sportività, soppesando gli aspetti relativi all’attività sportiva in tutte le province italiane. Nel 2024 Varese si distingue nuovamente, entrando nella top 10 nazionale. Ma cosa raccontano davvero questi numeri?
Cos’è l’Indice di Sportività e come viene calcolato
L’Indice di Sportività altro non è che una classifica nazionale che analizza e valuta il sistema sportivo di ciascuna provincia italiana. L’indice (creato dalla rinomata società PTSCLAS) viene pubblicato ogni anno sul popolare giornale “Il Sole 24 Ore” e restituisce un’istantanea aggiornata dello stato dello sport sul territorio.
Tale analisi non conta in maniera sommaria palestre o impianti, ma fornisce una vera e propria fotografia generale includendo sia gli aspetti strutturali che i risultati agonistici, oltre al coinvolgimento della popolazione e il supporto delle amministrazioni. Il suo obiettivo è quello di informare i cittadini e consegnare alle istituzioni uno strumento di pianificazione per iniziative future.
Oltre 30 indicatori per misurare il livello sportivo delle province italiane
Il calcolo dell’Indice di Sportività si basa su una combinazione di trenta e più indicatori raggruppati in diverse macroaree. Ogni categoria riflette un aspetto diverso della realtà sportiva locale. Di seguito alcune delle principali variabili considerate:
- Strutture e impianti sportivi: come palestre, stadi, piscine, campi da gioco, piste ciclabili, eccetera.
- Praticanti e tesserati: quantità di atleti iscritti alle federazioni, numero di società sportive, eccetera.
- Eventi sportivi: presenza di competizioni nazionali o internazionali sul territorio.
- Performance agonistiche: risultati ottenuti da atleti e squadre in competizioni nazionali.
- Sport femminile e giovanile: promozione dello sport tra donne e giovani.
Le fonti utilizzate contemplano dati CONI e ISTAT, numeri delle federazioni e influenza degli enti locali. I punteggi sono elaborati con metodi statistici che tengono conto anche delle differenze demografiche e territoriali permettendo un confronto equo tra province molto diverse tra loro.
I risultati del 2024: Varese conquista la top 10
Nel 2024 Varese si è posizionata tra le prime dieci province italiane scalando due posizioni rispetto all’anno precedente. Un traguardo che conferma il trend positivo degli ultimi anni. La provincia lombarda ha ottenuto punteggi elevati in diverse categorie, soprattutto in queste aree:
- Sport giovanile e scolastico: attraverso una fitta rete di collaborazioni tra scuole e associazioni sportive.
- Infrastrutture moderne e accessibili: parecchi impianti sono stati rinnovati o ampliati.
- Presenza di eventi sportivi: ultimamente Varese ha ospitato importanti manifestazioni nazionali soprattutto nel ciclismo e nell’atletica.
Ecco una tabella che include altre province della Lombardia presenti nella top 20 del 2024:
Provincia | Posizione 2024 | Posizione 2023 | Principale settore di forza |
Bergamo | 4° | 6° | Calcio professionistico e sport giovanile |
Varese | 9° | 11° | Atletica, ciclismo, sport scolastico |
Brescia | 12° | 10° | Nuoto e impianti natatori |
Como | 18° | 21° | Sport acquatici e vela |
Dai numeri al territorio: cosa rende Varese un’eccellenza sportiva
Dietro i punteggi e le classifiche c’è un tessuto sociale e istituzionale che lavora con continuità. A Varese lo sport è considerato un bene pubblico, cosa che si riflette in svariate iniziative. Non è un caso che numerose discipline abbiano trovato terreno fertile nella provincia.
Tra i fattori che spiegano il successo varesino possiamo individuare una forte presenza di associazioni sportive dilettantistiche che operano in sinergia con le istituzioni, investimenti mirati da parte dell’amministrazione provinciale e dei comuni (anche attraverso bandi europei) e una cultura sportiva radicata, che vede nella pratica quotidiana un valore educativo e sociale.
Inoltre il territorio annovera ambienti naturali perfetti per molte attività outdoor, come running, ciclismo su strada e mountain bike. Il lago di Varese ad esempio è un punto di riferimento nazionale per il canottaggio e il triathlon: non è un caso che parecchi atleti di primo piano in suddetti sport provengano da questa provincia.
Confronto con gli anni precedenti: un progresso costante
L’analisi storica dell’Indice di Sportività mostra che il risultato del 2024 non è un exploit isolato. Al contrario: la crescita di Varese è frutto di una traiettoria coerente. Nell’ultimo lustro la provincia è salita in modo progressivo nella classifica nazionale, traslandosi dal 23° posto del 2020 alla nona piazza attuale.
Come nel caso dei siti di gioco d’azzardo e dei casinò online, le vincite raramente sono immediate, ma richiedono un impegno costante e continuativo nel tempo. I siti di recensioni di casinò online come Slotozilla offrono promozioni tramite bonus code, un codice che consente giri gratuiti e premi interessanti. Si tratta di un incentivo molto utile per conoscere le funzionalità del portale senza spendere una fortuna.
Perché l’Indice di Sportività è uno strumento utile per cittadini e amministrazioni
Oltre a fotografare la realtà sportiva italiana l’Indice di Sportività sottende indicazioni preziose per chi vive il territorio e per chi lo amministra. È in un certo senso una bussola a cui fanno riferimento le amministrazioni locali, bussola che orienta scelte politiche, investimenti pubblici e iniziative private.
Per i cittadini l’indice ha almeno tre vantaggi. In primis aiuta a comprendere quali servizi sportivi sono già presenti e quali andrebbero potenziati; in secundis rende evidente il livello di attenzione che l’amministrazione locale dedica allo sport; infine può influenzare positivamente la scelta di una zona in cui vivere (specialmente per famiglie con bambini o gli sportivi di una certa caratura).
Per le amministrazioni invece, l’indice è uno strumento di confronto con province simili, utile per soppesare le proprie performance. Un incentivo alla trasparenza e alla misurazione degli obiettivi raggiunti nel settore sportivo ed un mezzo per attrarre risorse economiche e progettuali, dimostrando coesione territoriale.
In un’epoca in cui il benessere fisico e mentale assume un’importanza sempre maggiore per le persone di ciascuna età, conoscere e utilizzare l’Indice di Sportività significa anche rafforzare le politiche sociali, educative e sanitarie di ogni singola provincia.
Conclusioni
Il successo di Varese nell’Indice di Sportività 2024 è il risultato di una visione condivisa. Non si tratta solo di podi e medaglie, ma della capacità di fare dello sport un motore di sviluppo e di qualità della vita nella propria provincia di appartenenza. Un esempio che molte altre città possono guardare con interesse e magari imitare.