MONZA – La Pro Patria vede rosso. Intendendo, colore degli abbigli, conti negativi del primo tempo e reazione furente del secondo. Le costanti biancoblu? Partenza ad handicap e difesa horror. Ma anche spirito, capacità di rialzarsi e attacco che fattura. Con l’Inter U23 il copione è rispettato con Giudici e Mastroianni che nella ripresa rispondono alla doppietta di La Gumina (2-2). Pro Patria viva. Con tanti (troppi) gol incassati.

FISCHIO D’INIZIO – L’impianto è lo U-Power Stadium (già Brianteo). Ma l’avversario non è il Monza ma la spinosissima novità Inter U23. Pro Patria invitata alla prima casalinga storica dei nerazzurri di Vecchi. Pomeriggio luminoso e tutt’altro che banale. La contabilità storica tra le due prime squadre contempla 30 precedenti (26 in Campionato di cui 24 in Serie A), con bilancio biancoblu di 4 vittorie, 8 pareggi, 18 sconfitte e percorso netto (al contrario) in trasferta con 15 rovesci su 15 (8 reti fatte e 58 subite). La Pro Patria non perde fuori casa alla seconda giornata dal 2021. Da allora, un pareggio e due vittorie. Ieri due 1-1 tra Renate e Giana e per il Lecco a Trieste. Più tardi Trento – Union Brescia, in serata Ospitaletto – Vicenza.

IN CAMPO – Prima convocazione per i nuovi arrivati Dimarco e Schirò. Tra i convocati anche Bagatti e Masi. Non disponibili Travaglini, Mora, Schiavone, Sala, Ricordi e Udoh. Nel 3-5-2 di partenza, Greco mette Auci e Aliata e lascia in panca Reggiori. Dall’altra parte, Vecchi conferma assetto omologo e cambia 3 interpreti rispetto all’esordio di Novara.

LA PARTITA – Bassi ritmi ed iniziativa Inter. Al 16′ il vantaggio interno con La Gumina che anticipa Rovida su assist di Spinaccè (1-0). Lo stesso ex Sampdoria raddoppia su punizione al 41′ (2-0). Primo tempo a senso unico. Nella ripresa Giudici riapre subito i giochi (2-1 al 4′). Poi Mastroianni rimette in parità con un tap in di rapina (2-2 al 20′). Secondo tempo di segno opposto al primo. Alla fine la Pro Patria può addirittura recriminare. Ma il punto a testa è congruo.

LA DIRETTA

SECONDO TEMPO

53′ finita: 2-2! Match con l’anima divisa in due. La Pro Patria ha spirito di reazione. Ma parte sempre ad handicap. Domenica ancora in trasferta: biancoblu ospiti della Giana (ore 17.30).

45′ ancora 7′ di recupero.

43′ Giudici da fuori. Deviazione decisiva di Prestia. Ma non viene dato l’angolo. Errore.

42′ card bruciata anche da Vecchi per un possibile (ma inesistente) fallo di mano di Dimarco.

40′ gara folle. Ma adesso ritmi rallentati.

38′ Schirò per Orfei. Greco senza più slot con 4 cambi.

35′ Bovo e Kaczmarski per Topalovic e Kamate. Bonus esaurito per Vecchi.

25′ altra card per Greco. Mano di Stante su Mastroianni? Niente rigore neppure stavolta. Pro Patria senza più chance FVS. Biancoblu trasormati rispetto al primo tempo.

23′ Zuberek e Agbonifo per La Gumina e Cinquegrano.

20′ pareggio Pro Patria. Cross di Dimarco, testa di Ferri e Mastroianni mette dentro: 2-2!

17′ Greco si gioca la card per una trattenuta di Prestia su Mastroianni. Questa volta FVS non favorevole. Gasperotti lascia correre.

15′ anche Viti non ce la fa. Dentro Reggiori. Citterio per Renelus. Nell’Inter U23 Maye per Alexiou.

9′ tre angoli consecutivi per i bustocchi. Segnali di vita.

6′ giallo per Aliata.

4′ Giudici accorcia su iniziativa di Renelus: 2-1! Torna sorprendentemente la Pro Patria.

16.38 si riparte! Senza cambi. Presenti 1.195 spettatori (50 nel Settore Ospiti).

PRIMO TEMPO

49′ prima frazione esaurita: 2-0! Inter U23 con il gomito fuori dal finestrino, Pro Patria in versione balneare.

45′ ancora 4′ di recupero.

41′ raddoppio Inter U23. Sempre La Gumina. Questa volta su punizione: 2-0!

40′ gara di velocità tra Kamate e Renelus. La vince il nerazzurro, ammonito il tigrotto.

36′ problemi muscolari per Auci, dentro Christian Dimarco. Fratello d’arte di Federico aka Dimash. Orfei mezzala. Sul piano atletico segnali allarmanti per la Pro Patria

34′ ammonito anche Cinquegrano.

32′ ancora La Gumina. Destro alto. Inter U23 oggettivamente in controllo.

29′ giallo per Di Munno.

26′ percussione di Giudici, poi Orfei per Renelus che non trova la deviazione.

20′ per il momento, prestazione tenera della Pro Patria.

16′ vantaggio Inter U23. Spinaccè dentro per La Gumina che infilza Rovida: 1-0! Verifica FVS per un potenziale offside ma il gol è valido.

7′ La Gumina fermato in corner da Rovida.

15.31 si parte!

Pomeriggio sereno. Greco non voleva stravolgimenti (o era solo pretattica?) ma è costretto a mettere le mani nell’undici causa assenze a nastro: Auci e Aliata dal 1′. Vecchi più convenzionale con 3 cambi. Pro Patria in total red, Inter U23 in liturgico nerazzurro. In tribuna il Presidente Beppe Marotta (che a Monza ha lavorato ad inizio carriera), la rappresentante di Oaktree Katherine Ralph, Javier Zanetti, il DS Ausilio e il vice Baccin. Televisivamente vuoto lo U-Power Stadium. Pubblico solo in tribuna. Gli ultras biancoblu hanno disertato la trasferta in polemica con le seconde squadre.

IL TABELLINO
INTER U23 – PRO PATRIA 2-2 (2-0)
Inter U23 (3-5-2): Melgrati; Stante, Prestia, Alexiou (15′ st Maye); Cinquegrano (23′ st Agbonifo), Kamate (35′ st Kaczmarski), Fiordilino, Topalovic (35′ st Bovo), David; La Gumina (23′ st Zuberek), Spinaccè. A disposizione: Raimondi, Calligaris, Avitabile, Cocchi, Venturini, Re Cecconi, Garonetti, Mosconi. Allenatore: Stefano Vecchi
Pro Patria (3-5-2): Rovida; Viti (15′ st Reggiori), Aliata, Motolese; Giudici, Auci (36′ pt Dimarco), Di Munno, Ferri, Orfei (38′ st Schirò); Renelus (15′ st Citterio), Mastroianni. A disposizione: Bongini, Verre, Frattini, Galantucci, Masi, Gentile, Ferrario, Bagatti. Allenatore: Leandro Greco
Arbitro: Silvia Gasperotti di Rovereto (De Luca / Callovi / Manedo Mazzoni / Cavalli)
Marcatori: La Gumina (I) al 16′ e al 41′ pt; Giudici (PP) al 4′, Mastroianni (PP) al 20′ st
NOTE: terreno in buone condizioni. Ammoniti: Di Munno (PP), Cinquegrano (I), Renelus (PP), Aliata (PP) Angoli: 5-4 Recupero: 4′ pt / 7′ st Spettatori: 1.195 presenti (50 nel Settore Ospiti)

Giovanni Castiglioni

Articolo precedenteCaldo e rigori: 0-0 al triplice fischio, la Varesina elimina il Varese dagli undici metri (6-5)
Articolo successivoCiceri: “Calati di ritmo, serve più lucidità”. Malinverno: “Ripagheremo i tifosi”. Gheller: “Ambiente positivo”

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui