
Gallarate – Il derby tra Gallarate e Busto è sempre molto sentito: all’andata la vittoria di misura andò alle avversarie e le premesse di questa gara senza Rossini per Busto e una panchina risicata a soli 10 elementi per le padrone di casa si traduce in un gioco più statico e soprattutto meno offensivo. Si parte 4-6 a 7:45 con la Pro Patria che sfrutta bene Caruso vicino a canestro, Serra segna il primo pareggio sul 6-6 a 6:36, ma è solo temporaneo. Mainini in gas riporta avanti le sue sul 6-12 a 4:22, ma la Isotec non molla per il 9-12 a 2:29. La tensione sale e gli ultimi minuti finiscono senza canestri. Ancora la Isotec a rincorrere nei primi minuti del secondo quarto, ma con Nicolazzo super in avvio: 15-20 a 5:21 con 5 punti consecutivi dà la carica alle sue compagne. Si giunge sul 19-20 a 2:53 su liberi di Zappa, bene anche Vis che da sempre il suo contributo in campo. A 2:00 su contropiede di Giani il primo vantaggio Isotec sul 21-20 ma la pronta risposta di Busto con Garavaglia fa chiudere il quarto a loro favore: 23-26. L’avvio del terzo periodo è di capitan Fontanel con una bomba a dare la carica e un mini break di Palmieri porta in vantaggio la Isotec sul 31-27, ma è di nuovo pareggio sul 32-32 a 5:22. Giani in contropiede punisce duramente per il 39-34 2:45 e l’ultimo canestro del quarto è la bomba di Pertoni a 1:20 che porta il punteggio a 40-39, ma c’è ancora tempo per un paio di liberi dì Palmieri: 42-39 al 30′. Ultimo quarto tutto di cuore per la Isotec che vuole chiudere in bellezza questa avventura in serie B: 44-43 a 9:10, ma la bomba di Sartoni per il 44-46 a 8:25 rimette Busto in vantaggio. Ci vuole tutta l’energia di Palmieri e Lanzani per avere ragione sulla Pro Patria: la prima sblocca il risultato con una bomba per il 47-50 a 3:48, la seconda lotta a rimbalzo. 49-50 a 3:24 il finale è punto a punto fino ai titoli di coda e agli applausi di quanti presenti in palestra per salutare la squadra. Per la Isotec e la sua presidentessa Villa è stato un anno complicato fin dall’inizio, con mercato condizionato dal tardo ripescaggio e una disponibilità tecnica limitata su cui buttarsi. Ora visto il risultato ci sarà tutto il tempo per pianificare al meglio il nuovo anno, sempre con l’idea far crescere il settore giovanile portando in prima squadra sempre più giocatrici. Coach Galli dal fronte bustocco commenta così il derby: “Classica partita di fine stagione con niente in palio, noi abbiamo disputato una buona partita decisa solo nel finale. Ci ha un pò penalizzato la stanchezza perchè eravamo corte viste le assenze. Buone prove da parte di chi è scesa in campo che fanno ben sperare per i playout”.
Isotec Gallarate – Hupac Pro Patria Busto Arsizio 54-52 (9-12, 23-26, 42-39)
Gallarate: Frasisti 6, Nicolazzo 5, Fontanel 3, Lanzani 2, Giani 11, Smaldone 2, Palmieri 18, Zappa 5, Vis, Serra 2. All. Ferri.
Busto: Garavaglia 13, Taje’ 2, Castellanelli 3, Mainini 8, Castiglioni 2, Pertoni 11, Macchi, Sartoni 5, Canciani, Caruso 8. All. Galli.
Matteo Gallo