
Due giornate di sport, passione e inclusione hanno animato il PalaBorsani – Soevis Arena di Castellanza in occasione del 23° Trofeo Città di Castellanza, appuntamento ormai immancabile nel calendario lombardo del judo.
Sabato 11 ottobre il protagonista assoluto è stato Nicholas Mungai, olimpionico a Tokyo 2021, che ha guidato un allenamento regionale agonistico riservato a esordienti A e B (under 15), cadetti, junior e senior. Circa sessanta gli atleti presenti, divisi per fascia d’età, che hanno potuto confrontarsi sul tatami con un campione capace di trasmettere non solo tecnica, ma anche ispirazione e consapevolezza. Mungai, originario della Toscana e cresciuto sportivamente nell’Akiyama Settimo Torinese, ha raccontato ai ragazzi il proprio percorso: dalle prime cadute sul tatami al traguardo olimpico, grazie anche al sostegno del Gruppo Sportivo Esercito. Oggi, chiusa la carriera da agonista, sta muovendo i primi passi da tecnico, lavorando con i judoka azzurri in ottica Parigi 2024 e oltre.
Domenica 12 ottobre spazio invece ai più piccoli, con la manifestazione pre-agonistica dedicata ai bambini dai 4 agli 11 anni. Circa 300 giovani atleti, provenienti da 25 associazioni di Lombardia e Piemonte, si sono cimentati in percorsi motori e incontri adattati alla loro età, in un clima di festa ed emozione. Tra timori iniziali e sorrisi finali, ogni partecipante ha portato a casa una medaglia e un ricordo indelebile: la prima sfida, la foto sul podio, l’applauso del pubblico.
Un ringraziamento sentito è stato rivolto dagli organizzatori alla Fijlkam Lombardia, ad ASC Lombardia, al Comune di Castellanza per il patrocinio e – soprattutto – a tutti i volontari, associati e amici che hanno reso possibile l’evento, lavorando con entusiasmo dietro le quinte.
Redazione