
La presentazione dei Mastini in Camera di Commercio e il successivo abbraccio con i tifosi in Piazza Montegrappa è ormai diventata una bellissima consuetudine dell’off-season giallonera, un segno di unità e vicinanza con la città, nonché un buon auspicio per l’inizio della stagione: questa sera Varese sarà sul ghiaccio dell’Acinque Ice Arena per l’ultimo test-match contro l’Aosta, mentre sabato prossimo sarà tempo di debutto in IHL contro il Fassa.
La mattinata, moderata dal Direttore di Rete55 Matteo Inzaghi, è stata aperta dall’intervento di Anna Deligios, nuovo segretario generale di Camera di Commercio che, dopo l’omaggio a Mauro Temperelli ed essersi fatta portavoce dei saluti del presidente Mauro Vitiello, dichiara: “La presentazione dei Mastini è ormai una tradizione di cui noi siamo orgogliosi, che vogliamo preservare e che ci auguriamo possa sempre essere di buon auspicio. I gialloneri sono un punto cardine del nostro territorio e faranno parte integrante del percorso che ci accompagnerà alle Olimpiadi, percorso che abbiamo intrapreso con Varese Sport Commission e che ci sta dando davvero tante soddisfazioni“.
“Tre anni fa abbiamo deciso di intraprendere sul nostro territorio un percorso di supporto all’evento olimpico che andrà in scena tra pochi mesi – fa eco il Sindaco di Varese Davide Galimberti –. Le Olimpiadi non si svolgeranno qui, ma come tifo e territorio siamo uno dei punti di riferimento per gli sport del ghiaccio in Lombardia e più in generale a livello Nazionale. I Mastini prenderanno parte alla diffusione della cultura della partecipazione sportiva e le Olimpiadi saranno una vetrina importante per tutta Varese: le Istituzioni, a differenza di altre volte, hanno fatto davvero tanto in merito e speriamo di coglierne tutti i frutti. Immancabile il mio augurio alla squadra: date il massimo per questi colori“.
Parlando di Olimpiadi e di Sport del Ghiaccio, Matteo Cesarini prende la parola per sottolineare l’operato dell’Acinque Ice Arena: “Ci aspetteranno mesi impegnativi perché il nostro Palaghiaccio diventerà un po’ un condominio. Le Nazionali giapponesi e canadesi ci hanno scelto come sede di allenamento e ringrazio tutte le nostre società per aver compreso le nostre necessità. Grazie a Camera di Commercio, Provincia e Comune siamo riusciti ad allestire tanti eventi internazionali: poco fa abbiamo avuto conferma che oggi pomeriggio in Fiera alla Schiranna verranno portate le Fiamme Olimpiche. Il prossimo 14 settembre, poi, la Fiamma Olimpica verrà portata da un tedoforo sul nostro territorio. Daremo il nostro contributo alle Olimpiadi, ma soprattutto l’Acinque Ice Arena continuerà ad essere la casa dei nostri Mastini“.
Archiviati i saluti istituzionali, è il presidente dell’HCMV Varese Hockey Carlo Bino a prendere parola: “La cosa che mi piace sempre ribadire è che i Mastini sono una famiglia dentro e fuori dal ghiaccio, soprattutto per quanto riguarda le persone che non si vedono e che danno un contributo eccezionale a tutto il nostro operato. Non posso non citare i nostri sponsor: siamo arrivati a circa 45 aziende, tutte del territorio, che ci sostengono e che sono parte integrante del nostro progetto. E poi c’è il pubblico, indispensabile nel darci supporto e amore incondizionato in ogni occasione. Devo come sempre ricordare i nostri angeli custodi, sempre sul ghiaccio con noi: Marco Fiori e Nicholas Bertolla. Un grande grazie alle loro famiglie. Vedo presenti anche Andrea Longhi e Michele Bini: il loro lavoro con la società giovanile è semplicemente eccezionale e garantiranno la crescita dei Mastini del domani“.
Il presente impone però di pensare ai Mastini di oggi ed è Matteo Malfatti a introdurre la squadra: “Abbiamo creato un roster competitivo, ma sono soprattutto contento del gruppo che si è formato: rispetto agli anni passati ci presentiamo alla stagione con meno proclami e, sulla scia della filosofia di coach Da Rin, vorrei che sia il ghiaccio a parlare“. Segue l’immancabile sfilata dei giocatori condita da tantissimi applausi da parte dei presenti ed è proprio coach Massimo Da Rin a intervenire: “Sono contento di essere tornato in un posto in cui si respira vero hockey: il nostro obiettivo è arrivare in alto, e lo dovremo fare con ambizione senza però dimenticare la cultura del lavoro. Al mio rientro dal Kazakistan ho trovato una squadra più in forma, grazie al lavoro del preparatore atletico Stefano. Edo Raimondi sarà per noi un autentico valore aggiunto. Cosa porto dalla mia esperienza con la Nazionale Sledge? Chiedo loro di mettere in campo e nella vita di tutti i giorni la passione e l’impegno che i ragazzi del Para Ice Hockey mettono in tutto ciò che fanno, ma non ho dubbi in merito: questa squadra ha tutto per fare bene. Il pubblico? Per entusiasmo e presenza darà un aiuto incredibile alla squadra: la capienza è quello che è, e credo che spingerà l’Amministrazione a trovare altre soluzioni in merito, ma la visibilità di questo impianto sta dando enorme risalto a Varese e alla Lombardia“.
Gli applausi più grandi non possono che essere per capitan Andrea Vanetti, che presto sarà operato alla spalla: “Starò per vivere un momento complicato, ma so che avrò il pieno supporto da parte della squadra e io a mia volta sarò sempre pronto a sostenere i miei compagni. Il coach ha parlato di ambizione, ed sarà proprio l’ambizione a doverci guidare e voglio che questo messaggio sia fatto proprio soprattutto dai bambini che vedo qui presenti: fatelo, come l’abbiamo fatto noi, perché un giorno toccherà a voi essere sul ghiaccio indossando questa maglia“. Il capitano poi cede la parola a Marcello Borghi che indosserà la “C” in assenza dell’attaccante numero 16: “Prima di essere il capitano Andrea è per noi un amico e un fratello, sul ghiaccio e fuori: noi combatteremo per lui in attesa di ritrovarlo in squadra con noi“.
Il saluto più toccante, non può che essere quello di Maurizio Fiori: “Ormai sono dieci anni che Marco è andato a giocare da un’altra parte, ma il suo ricordo è sempre vivo nei nostri cuori. Grazie all’hockey sono riuscito ad andare avanti in questi dieci anni e colgo l’occasione per ringraziare Andrea Longhi che anche quest’anno, il prossimo 26/27 settembre, riproporrà un torneo a lui dedicato che coinvolgerà tante squadre internazionali. Vi invito a partecipare per un bel finesettimana di hockey“.
MASTINI 2025/26
STAFF
Coach: Massimo Da Rin
Assistant Coach: Edoardo Raimondi
Allenatore portieri: Davide Bertin
Preparatore atletico: Stefano Galante
Team Leader: Maurizio Fiori
Responsabile Logistica: Massimiliano Mordenti
Nutrizionista: Alessandro Bonetti
Osteopata: Luigi Bonifacio
Fisioterapista: Daniele Robortella
Medico della squadra: Michael Mazzacane
Odontoiatra: Paolo MarteganiROSTER
Portieri: Sergei Pisarenko (’96, dal Fassa), Filippo Matonti (’07, confermato)
Difensori: Marco Matonti (’03, confermato), William Makinen (’95, confermato), Alex Bertin (’97, confermato), Tommaso Terzago (’94, dal Como), Erik Mazzacane (’94, confermato), Andrea Schina (’93, confermato), Filippo Crivellari (’04, confermato), Alessandro Re (’86, svincolato)
Attaccanti: Dennis Perino (’05, confermato), Alex Venturi (’06, dal Bressanone), Raphael Bastille (’97, dal Cholet), Andrea Fornasetti (’03, confermato), Alessio Piroso (’96, confermato), Andre Vanetti (’90, confermato), Marcello Borghi (’93, confermato), Davide Xamin (’96, dal Como), Michael Mazzacane (’88, confermato), William Peterson (’02, dal Chiavenna), Sebastian Allevato (’99, confermato), Pietro Borghi (’97, confermato), Gianluca Tilaro (’96, confermato)LA PRE-SEASON GIALLONERA
SABATO 30 AGOSTO
Varese – Bellinzona 2-10
SABATO 6 SETTEMBRE
Briancon – Varese 4-2
DOMENICA 7 SETTEMBRE
Varese – Valpellice 3-2OT
SABATO 13 SETTEMBRE (ore 18.30)
Varese – Aosta (Acinque Ice Arena)*
*per le amichevoli casalinghe biglietto unico per Tribuna (10€) e Curva (5€)IHL – IL CALENDARIO GIALLONERO
1^ GIORNATA
Varese – Fassa (sabato 20 settembre ore 18.30)
2^ GIORNATA
Valpellice – Varese (giovedì 25 settembre ore 18.30)
3^ GIORNATA
Varese – Fiemme (sabato 27 settembre ore 18.30)
4^ GIORNATA
Alleghe – Varese (sabato 4 ottobre ore 20.30)
5^ GIORNATA
Varese – Bressanone (sabato 11 ottobre ore 18.30)
6^ GIORNATA
Varese – Feltre (sabato 18 ottobre ore 18.30)
7^ GIORNATA
Caldaro – Varese (sabato 25 ottobre ore 19.30)
8^ GIORNATA
Varese – Appiano (giovedì 30 ottobre ore 20.30)
9^ GIORNATA
Dobbiaco – Varese (sabato 1 novembre ore 20.30)
10^ GIORNATA
Varese – Aosta (giovedì 6 novembre 20.30)
11^ GIORNATA
Pergine – Varese (sabato 8 novembre ore 18.30)
12^ GIORNATA
Fassa – Varese (sabato 15 novembre ore 18.30)
13^ GIORNATA
Varese – Valpellice (giovedì 20 novembre ore 20.30)
14^ GIORNATA
Fiemme – Varese (sabato 22 novembre ore 20.30)
15^ GIORNATA
Varese – Alleghe (sabato 29 novembre ore 18.30)
16^ GIORNATA
Bressanone – Varese (sabato 6 dicembre ore 18.00)
17^ GIORNATA
Feltre – Varese (sabato 13 dicembre ore 19.30)
18^ GIORNATA
Varese – Caldaro (sabato 20 dicembre ore 18.30)
19^ GIORNATA
Appiano – Varese (martedì 23 dicembre ore 20.00)
20^ GIORNATA
Varese – Dobbiaco (sabato 27 dicembre ore 19.00)
21^ GIORNATA
Aosta – Varese (martedì 30 dicembre 20.00)
22^ GIORNATA
Varese – Pergine (sabato 3 gennaio ore 19.00)
Matteo Carraro