
C’è tanta, tantissima amarezza in casa Skorpions Varese all’indomani delle Finals di Grosseto: ancora una volta l’ultimo atto della stagione si conferma un tabù per le grigiorosse che chiudono al sesto posto la rassegna tricolore, mancando la qualificazione alla semifinale per un solo punto. Alla Fattoria La Principina sono comunque andate in scena tre giornate intense di grande flag football che hanno incoronato le Lions Bergamo (MVP del torneo Vittoria Zani) al termine di una perfect season da urlo: il 31-27 in finale impedisce alle Panthers Parma di bissare il successo dello scorso anno. Sul terzo gradino del podio un’altra squadra lombarda, le Madcats Milano, che hanno battuto nella, finalina le Elephants Catania per 45–26.
Per le Skorpions le Finals si sono complicate già dalla prima giornata: dopo le agevoli vittorie su Cardinals Palermo (49-7) e Aquile Ferrara (41-6) è arrivata la sconfitta per 27-20 contro le Heroes Milano; il 54-0 sulle Cardinals in chiusura ha risollevato il morale, ma condotto ad un girone di ferro alle Finale Eight. E, difatti, dopo il 13-13 contro le Elephants Catania, per le Skorpions è arrivata una dolorosissimo ko per 20-19 contro le Panthers; il 31-26 sulla Flag Academy Trieste non è dunque stato sufficiente per qualificarsi alla semifinale. Inserite nella Poule 5°/8° posto, le grigiorosse si sono vendicate sulle Heroes travolgendole 30-7, ma all’ultima sfida è arrivata la vittoria per 19-18 delle Sharks Palermo.
Parallelamente va invece segnalata l’eccezionale prova delle Frogs Legnano che, partite dalla 15esima posizione del ranking, sono arrivate al nono posto. 53-26 all’esordio sulle White Tigers e perentorio 60-0 sulle Tempeste, per poi cedere (ma lottando a testa altissima) 35-22 contro le Valkyrie Trento e 27-14 contro le Elephants. Nella Poule 9°/12° le nero-argento hanno vinto due partite su tre (18-12 sulle Aquile Ferrara, 7-6 sulle Pirates Albisola, ko 27-0 contro le Driadi Torino). Fase finale perfetta per le Frogs: 35-32 sulle Valkyrie Trento e 26-13 sulle Aquile per il nono posto finale.
Nel complesso la Federazione può dirsi estremamente soddisfatta perché quello femminile è un movimento in salute, costantemente in crescita sia in termini sia numerici che tecnici e che (almeno, questo è l’augurio) condurrà l’Italia a grandi soddisfazioni nel prossimo futuro, a cominciare (perché no…) dai prossimi, importanti appuntamenti internazionali che vedranno coinvolte le Azzurre, ovvero i World Games di Chengdu, in Cina (7-17 agosto) e i Campionati Europei di Parigi (25-27 settembre).
FINALS
RANKING
1. Lions Bergamo
2. Panthers Parma
3. MadCats Milano
4. Elephants Catania
5. Sharks Palermo
6. Skorpions Varese
7. Heroes Milano
8. Flag Academy Trieste
9. Frogs Legnano
10. Aquile Ferrara
11. Dolphins Ancona
12. Valkyrie Trento
13. Driadi Torino
14. Pirates Albisola
15. Ranzide Trieste
16. White Tigers Massa
17. Cardinals Palermo
18. Hogs Reggio Emilia
19. Bengals Brescia
20. TFU Pisa
21. Tempeste
Matteo Carraro
Foto d’archivio Cinzia Roganti