L’Italia del flag football prosegue il suo percorso di crescita e la notizia che arriva dagli Europei di Innsbruck è sicuramente la più bella: l’Under17 Femminile è campione d’Europa. Il 53-15 con cui le Azzurre di coach Enzo Petrillo hanno dominato la finalissima sulla Germania la dice lunga sul livello e sul merito di questo gruppo che ha trionfato in Austria portando a termine uno straordinario percorso di crescita; al terzo posto la Finlandia.

Già avanti 33-15 a metà partita, l’Italia ha poi allungato con autorità nel secondo tempo, trascinata da una strepitosa Vittoria Zani, autrice di quattro touchdown e due trasformazioni, nominata MVP offensiva del Campionato. Aurora Vitali ha guidato l’attacco con lanci precisi ed efficaci, finalizzati da Noemi Abbati (tre touchdown)Ginevra Porru (un touchdown e due trasformazioni) Amanda Piangerelli (una trasformazione). In difesa, superlativa la prova di Siria Granelli, protagonista di ben tre intercetti e insignita del premio di MVP difensiva del Campionato.

Più sfortunato il cammino dei colleghi dell’U17 Maschile, che avevano chiuso al terzo posto il proprio girone. La vittoria per 21-13 sulla Germania è valsa l’accesso al match per il 5°/6° posto, ma sono stati i padroni di casa dell’Austria ad avere la meglio 33-26. A trionfare è invece stata la Spagna che l’ha spuntata sulla corazzata Israele, con la Repubblica Ceca a chiudere il podio.

Enorme rammarico, invece, per l’Under15 Mista. Dopo un girone dominato, l’ultima giornata si è aperta con l’amaro ko contro la Germania che ha precluso agli Azzurrini la possibilità di giocarsi la vittoria finale. Anche il podio è poi sfumato dopo il ko 27-21 contro la Spagna che ha relegato l’Italia al quarto posto; a trionfare è stata proprio la Germania che ha poi battuto in finale la Slovacchia.

Con tre squadre su tre tra le prime sei d’Europa e un titolo continentale conquistato con autorità, gli Europei Giovanili 2025 rappresentano un importante punto di partenza per il flag football italiano, aspetto di cui l’Head Coach Enzo Petrillo deve essere orgoglioso. Il lavoro delle Commissioni Tecniche federali, lo spirito di sacrificio di atleti e staff, e il percorso di crescita del movimento giovanile trovano oggi una consacrazione europea, che dà forza e fiducia al futuro di questa disciplina. Tra due settimane a Parigi toccherà agli Europei Senior (dal 24 al 27 settembre): appuntamento da non sbagliare che rappresenta il primo grande passo in direzione Los Angeles 2028.

EUROPEI FLAG FOOTBALL 2025
IL CAMMINO DELL’ITALIA

UNDER17 MASCHILE

FASE A GIRONI
Italia – Spagna 18-26
Italia – Francia 21-14
Ucraina – Italia 0-42
Repubblica Ceca – Italia 37-25
Italia – Gran Bretagna 34-6

CLASSIFICA (Girone B)
1. Spagna (5-0)
2. Repubblica Ceca (4-1)
3. Italia (3-2)
4. Francia (2-3)
5. Ucraina (1-4)
6. Gran Bretagna (0-6)

ULTIMA FASE
Italia
– Germania 21-13
Austria – Italia 33-26


UNDER17 FEMMINILE

FASE A GIRONI
Italia – Francia 39-12
Italia – Germania 40-24
Spagna – Italia 13-26

CLASSIFICA (Girone A)
1. Italia (3-0)
2. Germania (2-1)
3. Spagna (1-2)
4. Francia (0-3)

ULTIMA FASE
Italia
– Finlandia 20-14
Italia – Germania 53-15


UNDER15 MISTA

FASE A GIRONI
Italia – Finlandia 40-12
Italia – Ucraina 42-28
Italia – Spagna 33-32
Francia – Italia 6-55
Gran Bretagna – Italia 19-36

CLASSIFICA (Girone A)
1. Italia (5-0)
2. Spagna (3-2)
3. Gran Bretagna (3-2)
4. Ucraina (3-2)
5. Finlandia 1-4
6. Francia 0-5

ULTIMA FASE
Italia – Germania 26-42
Italia – Spagna 21-27

Matteo Carraro
Foto Ginevra Leone

Articolo precedente7 settembre – Gattuso: “Pressione? Inevitabile. Sono due edizioni che prendiamo mazzate nei denti”
Articolo successivoI social post Imperia-Varese: “Buona la prima. Il valore di questa vittoria si capirà più avanti”

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui