
Il Lombardia Rally Cup entra nella sua fase calda: sabato 4 e domenica 5 ottobre si accenderanno i motori del Rally del Sebino, penultimo appuntamento stagionale che vedrà impegnati ben 79 piloti e 67 navigatori lombardi tra le province di Bergamo e Brescia. In attesa del round conclusivo di fine ottobre a Como, la tredicesima edizione della gara orobica promette scintille.
Dopo l’assenza al recente Rally 1000 Miglia, tornano in scena Simone Miele, Moreno Cambiaghi e Giulia Paganoni, tre dei nomi più attesi. Il varesino Miele, al via con il numero 4 su Skoda Rally2, punta a raccogliere punti pesanti per avvicinarsi al podio finale. Obiettivo simile per Cambiaghi, che dovrà difendere con forza il successo assoluto conquistato nel 2023. Al suo fianco, come sempre, ci sarà Giulia Paganoni, attualmente quinta nella generale e prima nel femminile: per loro l’incognita del debutto sulla Lancia Ypsilon n.42.
Dopo le esperienze con Bracchi e papà Maurizio, anche Federica Mauri torna al volante. La neo campionessa italiana femminile sarà navigata da Davide Todeschini e proverà a rilanciarsi dopo aver saltato i round di Laghi e Prealpi Orobiche. Novità importanti anche per Luca Volonté, che lascia la classe N2 per passare in R4 (n.28), mentre Barbara Melesi, in gara con Luca Sassi (S1600, n.29), proverà a confermarsi dopo il podio assoluto centrato al Prealpi. Da tenere d’occhio anche Luca Gualdi (n.51), in gara sulle strade di casa con una Rally2 e pronto a scalare la classifica.
I numeri raccontano di un’altra prova di forza per il rally lombardo: 98 iscritti al Sebino, a conferma dell’ottimo stato di salute del movimento. Dopo i 100 del 1000 Miglia, i 94 della Valle Intelvi, i 121 del Prealpi Orobiche e i 66 della Valtellina, l’entusiasmo resta alto. Il programma prevede verifiche e shakedown sabato 4, mentre la gara si correrà interamente nella giornata di domenica 5 ottobre, con sei prove speciali: Miniera 4 Ossi, Buca del Corno e Colle San Fermo da ripetersi due volte.
Redazione

























