Giusto così. Il Caldaro si è sempre dimostrato la squadra più forte e con grande merito si aggiudica l’Italian Hockey League 2024/25: i Lucci vincono 7-4 ad Aosta chiudendo la serie di finale con un 4-2 sui Gladiators e mettendo la parola fine ad una lunga e intensa stagione. Rimonta incredibile quella degli altoatesini che, dopo aver perso le prime due partite, hanno inanellato un filotto vincente aggiudicandosi il trofeo.

L’ultimo step è stato compiuto proprio questa sera sul ghiaccio aostano, con la partita più ricca di gol dell’intera serie. E il Caldaro ha fatto valere la sua legge fin dai primissimi minuti passando in vantaggio con Felderer. Il pareggio dei padroni di casa firmato Timpone in power play non è stato nemmeno metabolizzato dall’Aosta, visto che 45” dopo Wieser ha riportato in vantaggio i Lucci che, a cavallo dei due tempi, hanno allungato sul 4-1 grazie a Michael Soelva e Oberrauch. Bisogna aspettare la mezzora per il pareggio aostano firmato Mocellin ma, ancora una volta, il Caldaro non si scompone e Siiki restituisce il favore. Nel terzo drittel prevale inizialmente la paura, poi il Caldaro spreca un power play e l’Aosta ne approfitta con Berger per segnare un gran gol in PK. Siiki, in serata, fissa il 6-3 che sembra poter chiudere il match, ma la Aosta lo riapre con Auvinen a 2’17” dalla sirena. Troppo poco, però, completare la rimonta e la rete del solito Siiki chiude definitivamente i conti.

Alla sirena parte dunque la festa del Caldaro che, dopo aver perso la finale di Coppa Italia contro il Feltre, si riscatta alla grande trionfando in campionato. L’epilogo perfetto per salutare la stagione. Appuntamento alla prossima: di nuovo sul ghiaccio a settembre.

IL TABELLINO
AOSTA
CALDARO 4-7 (1-3 1-2 2-2)
Aosta
: Marinelli (Montini); Carmine Buono, Lysenko, Berger, Mocellin, Christian Buono; Auvinen, De Santi, De Toni, Nimenko, Nardella; De Nardin, Pfoestl, Mazzocchi, Fraschetta, Timpone; Gesumaria, Viliotti, Badoglio, Luisetti, Garau. Coach: Luca Giovinazzo
Caldaro: Rohregger (Bastian Andergassen); Massar, Michael Soelva, Selva, Maximilian Soelva, Jonas Oberrauch; Valentini, Marko Virtala, Graf, Wieser, Alex Oberrauch; Reffo, Schoepfer, Siiki, Vinatzer, Felderer; Max Oberrauch, Anderlan, Erschbamer, Cappuccio, Bastian Andergassen. Coach: Teemu Virtala
Arbitri
: Patrick Theo Gruber, Andrea Moschen (Andrea Carrito, Federico Cusin)
Penalità: 61′ Aosta – 16′ Caldaro
Reti: 27’05” (C) Felderer (Schoepfer, Vinatzer); 16’05 (A) Timpone PP1 (Nimenko, Nardella); 16’50” (C) Wieser (Felderer, Marko Virtala); 18’47” (C) Michael Soelva PP1 (Marko Virtala, Wieser); 21’08” (C) Oberrauch (Graf, Wieser); 30’57” (A) Mocellin PP1 (Nardella, Christian Buono); 38’05” (C) Siiki PP1 (Marko Virtala, Wieser); 51’09” (A) Berger SH1 (De Nardin, Pfoestl); 53’58” (C) Siiki; 57’43” (A) Auvinen (Nardella, Carmine Buono)

TC

Articolo precedenteQuesto Varese può reagire? Chisola d’esempio: si può giocare anche senza obiettivi di classifica
Articolo successivoPallacanestro Femminile Varese, che impresa! Porta Milano Basket Stars alla bella vincendo 86-80

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui