Il Rally del Sebino si prepara a vivere un’edizione da record con ben 98 equipaggi iscritti e un livello qualitativo altissimo tra le vetture e i nomi presenti. A catturare l’attenzione degli appassionati lombardi sarà soprattutto Mauro Miele, campione del mondo WRC2 Master 2022, che torna a mettersi in gioco in una gara nazionale di alto profilo. Al suo fianco, anche il figlio Simone Miele, reduce dal successo al Rally Val d’Aveto e costante protagonista delle competizioni tricolori. Domenica 5 ottobre si entrerà nel vivo, con sei prove speciali suddivise su tre tratti da ripetere due volte: Miniera 4Ossi, Colli San Fermo e Buca del Corno. Il primo start è previsto alle 7:31 da Lovere, con premiazioni finali al Porto Turistico alle 17:01.

Il Rally del Sebino, che rientra nella Lombardia Rally Cup, vedrà in gara 23 vetture Rally2 (la classe regina) ma anche tanti giovani talenti e outsider pronti a sorprendere. Tra questi i camuni Bondioni, Farea, Ronchi e Raffetti, oltre al veneto Tommaso Sandrin su Hyundai. Nota curiosa: solo un pilota in gara ha già vinto il Sebino in passato, Flavio Savoldelli, trionfatore nel 2013. La gara, con validità nazionale, assegnerà punti importanti anche per la serie Lombardia Rally Cup, contesto regionale che premia i più veloci ed assidui frequentatori delle corse regionali a patto che abbiano staccato la licenza in uno degli Aci di Lombardia. In palio ci saranno anche due trofei dedicati a Bruno Banaudi e Francesco Maggioni, compianti navigatori molto stimati e vicini ai membri della Sebino Eventi.

Siamo soddisfatti di questi numeri e di questi nomiaffermano alla Sebino Eventiperché quest’anno gare con validità come la nostra hanno subìto l’annullamento per scarsità di adesioni. La nostra si conferma una corsa in salute soprattutto se calcoliamo che nello stesso fine settimana convergono altre gare di richiamo nazionale ed internazionale. Come un anno fa abbiamo deciso di estendere il nostro raggio d’azione alla provincia di Brescia trovando un ampio sostegno anche dall’altra parte del Lago che, nel nostro caso, è motivo di unione e non di ‘separazione’. Il Sebino 2025 non vede l’ora di cominciare a sentire i rombi delle vetture!”.

IL PROGRAMMA

Sabato 3 ottobre sarà dedicato alle operazioni preliminari. Le ricognizioni autorizzate si svolgeranno tra le 8.00 e le 20.00 mentre le verifiche tecniche e sportive tra le 9.00 e le 16.30. Per testare le vetture ci sarà lo shakedown a Cerete tra le 14.30 e le 18.30.

Domenica la sfida con la prima auto che prenderà il via da Lovere alle 7.31; i due passaggi sulla Miniera 4Ossi si terranno alle 8.10 e 13.48; i due della Colli San Fermo alle 9.54 e 15.32 mentre la Buca del Corno avrà inizio alle 10.28 e alle 16.06. Le vetture faranno rientro al Porto Turistico di Lovere per le 17.01 quando si svolgeranno le premiazioni finali sulla pedana d’arrivo.

Redazione

Articolo precedenteGuida passo passo per prelevare le vincite in modo sicuro
Articolo successivoElisa Sansottera Paiusco brilla alla “Cesano Ghisallo”: 7ª assoluta e prima al GPM

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui