Siamo appena a metà giugno eppure i club del calcio dilettantistico nostrano sembrano davvero scatenati. Concentrandoci su Promozione e Prima Categoria, pare che siano in tanti ad aver scelto il proprio destino, così come pare che tante squadre abbiano le idee.
Partendo proprio dalla Promozione si rincorrono tante voci negli ultimi giorni, fermo restando che le certezze arriveranno solo post 30 giugno quando i giocatori saranno svincolati e quindi liberi di firmare i propri tesseramenti per sancire gli accordi. Ra notizia di ieri è che Mattia Cinotti lascerà la Besnatese: troppo forte l’interesse dell’universal Solaro per resistere alla tentazione di vestire la maglia giallorossa, a giorni, probabilmente, arriverà l’ufficialità.

Restando in questa categoria pare scatenato anche il Luino che dopo l’annuncio di mister Minniti come guida tecnica, ha pronti in canna due super colpi in attacco. A vestire rossoblù dovrebbero essere Matteo Piazza, che lascia l’Olimpia dopo una bella storia durata ben 8 anni, ed uno dei talenti più ricercati della provincia (e non solo, le richieste sono arrivate anche dal comasco). Di chi si tratta? Di Pietro Pivato, in uscita dal France Sport. Tutto questo potrebbe significare che sarà un Luino con la “P” maiuscola soprattutto là davanti.

Luino che però perderà Pietro Tripoli, pronto a sbarcare a Gallarate. Franco Tosca lo aveva detto, “Vogliamo essere protagonisti anche in Promozione“, e sta lavorando proprio per costruire uno squadrone. Il bomber ex Varese classe 1987 rappresenta una garanzia di totale qualità ed esperienza, dato che in carriera vanta ben otto campionati vinti e, in una società così ambiziosa, sognare è lecito. Se Tripoli è cosa fatta, il Gallarate studia anche un altro colpaccio in attacco. Qualche indizio? Ama fare gol, raggiungere la doppia cifra non gli viene affatto difficile, tanto che l’anno scorso di reti ne ha messe a segno 18 spesso in zona Besozzo, ma non ha alcuna intenzione di fermarsi, anzi “guarda” sempre avanti. Ora, le voci spesso restano solo voci, ma alcune volte si trasformano anche in realtà. Nel frattempo arrivano la conferme di Rossoni, Crispo, Lazaar, Bino e Catizone

Affacciandoci invece in Prima Categoria anche qui si ha l’imbarazzo della scelta su quale colpo annunciare prima.
Partendo, allora, dal Marnate Gorla, sono davvero numerosi gli acquisti del ds Caristina. In primis in panchina, con Rocco Amendolara nuove tecnico, e poi ovviamente in mezzo al campo. Alberto Stefanazzi farà coppia d’attacco con Ivano Izzo, futuro capitano della squadra confermato insieme a Francesco Passafiume, Ivan Mastromarino e Mattia Manuzzato, così come Nardone e Monteforte. In difesa non ci saranno più Noci (direzione Busto81) e Paredes (Mocchetti), ma questo reparto verrà integrato da Ferro, Davide Galluzzo e Giuseppe Ferrenti, in uscita da Valle Olona, Riccardo Di Simone e Vittorio Terzi, in uscita da Gorla Minore, mentre tra i pali sono confermatissimi Rinaldi e Betti.

Occhio al Valle Olona: la squadra neoretrocessa vuole fare di tutto per tornare il più in fretta possibile in Promozione. Il ds Galluzzo ha già messo gli occhi su alcuni nomi importanti, o meglio ha già ottenuto i sì di Alessandro Gaballo e Luca Mattioni, reduci dal campionato vinto con il Gallarate. A loro si dovrebbero unire il centrale ex Arona Riccardo Antonioli, ma anche Emanuele Belvisi in uscita da Marnate e Samuele Pagani, che saluta Gorla Minore dopo solo un anno. C’è un’altra idea che però stuzzica il direttore, abile a sua volta a solleticare l’interesse di un attaccante che conosce bene questo territorio: Michael De Luca. Il centravanti classe ’96 lascerà Buscate, e potrebbe rimettersi in gioco proprio sul campo di Olgiate.

Citato il Gorla Minore di mister Viceconti arrivano anche in questo caso i primi due colpi: Mirco Bonfante, reduce dalla stagione in chiaroscuro ad Arsago, e Alessio Cesaro, centrocampista tra gli artefici della volata Eccellenza firmata dalla Besnatese.

Conferme ed un gradito ritorno in casa Antoniana:  il difensore classe 2005 Omar Badnjevic e il centrocampista pari età Matteo Lamperti, prelevati dalla Pro Patria una stagione fa, saranno di nuovo alla corte di mister Senziani che potrà contare anche sul supporto del centrocampista classe ’96 e già passato di qui, Sow Babacar. Tutta da decifrare la situazione D’Ascanio: il club bustocco farà di tutto per trattenere il suo gioiello, artefice ancora una volta di una grande annata, ma le richieste non mancano di certo.

Ultima sbirciatina all’Union Villa Cassano: torna a vestire rossoblù dopo un passato tra le giovanili, Marco Bacchiega, difensore ex Gorla Minore, e con ogni probabilità anche Stefano Zaro, attaccante ex Arsaghese.

Mariella Lamonica

Articolo precedenteDa Varese a La Valletta: dove la passione per lo sport incontra l’avventura mediterranea
Articolo successivoLa Fides individua mister e campi. Ponte Tresa, Gatta: “Grande gruppo” – LA MAPPA DELLE PANCHINE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui