
Da domenica 21 a domenica 28 settembre, il Canottaggio azzurro è in gara a Shanghai per i Mondiali Assoluti e Pararowing. Dopo gli Europei di Plovdiv e la Coppa del Mondo di Varese, la Nazionale del Direttore Tecnico Antonio Colamonici è pronta ad affrontare il più importante appuntamento annuale con 14 equipaggi.
I singolisti saranno Davide Mumolo (Fiamme Oro/Elpis Genova) e Alice Gnatta (Fiamme Gialle). Il due senza femminile è composto da Laura Meriano (Carabinieri/SC Garda Salò) e Alice Codato (Fiamme Oro/SC Gavirate), già protagoniste quest’anno con l’argento continentale e la prima storica vittoria di specialità in Coppa del Mondo. Nel due senza maschile sono iscritti i giovani Francesco Pallozzi (SC Gavirate) e Alessandro Bonamoneta (Fiamme Gialle/Sportiva Murcarolo). Primo Mondiale da Senior per il vicecampione olimpico Gabriel Soares (Marina Militare) nel doppio maschile insieme a Niels Torre (Carabinieri/SC Viareggio) dopo aver sfiorato il podio agli Europei e aver conquistato l’argento in Coppa del Mondo Il quattro di coppia maschile scenderà in acqua a Shanghai con la formazione capace di vincere l’argento alle Olimpiadi di Parigi 2024. Capovoga Giacomo Gentili (Fiamme Gialle/SC Bissolati), poi Andrea Panizza (Fiamme Gialle/SC Moto Guzzi), Luca Rambaldi (Fiamme Gialle) e prodiere Luca Chiumento (Fiamme Gialle/SC Padova). L’otto femminile, bronzo agli Europei, vedrà protagoniste Giorgia Pelacchi (Fiamme Rosse), Stefania Gobbi (Carabinieri/SC Padova), Silvia Terrazzi (Marina Militare/SC Arno), Clara Guerra (Fiamme Gialle/Pro Monopoli), Elisa Mondelli (Fiamme Gialle/SC Moltrasio), Aisha Rocek (Carabinieri/SC Lario), Kiri English-Hawke (Fiamme Oro/CUS Torino) e Veronica Bumbaca (Fiamme Oro/CUS Torino), con al timone Emanuele Capponi (Fiamme Gialle).
I vicecampioni europei Nunzio Di Colandrea (Marina Militare/RYC Savoia) e Giovanni Codato (Fiamme Oro/SC Gavirate) lasciano il due senza per affrontare, ai primi due carrelli, tre gare. Il quattro senza maschile, insieme ad Alfonso Scalzone (Fiamme Gialle/RYCC Savoia) e Davide Comini (Fiamme Oro/SC Moltrasio). L’otto maschile insieme ai bronzi olimpici Giuseppe Vicino (Fiamme Oro) e Giovanni Abagnale (Marina Militare), a Matteo Sartori (Fiamme Gialle), Leonardo Pietra Caprina (Fiamme Gialle/CC Aniene), Emanuele Gaetani Liseo (Marina Militare/SC Telimar) e Salvatore Monfrecola (Marina Militare/RYCC Savoia) con al timone Alessandra Faella (Marina Militare/CUS Torino). L’otto misto è una delle due novità del Mondiale Assoluto, in cui l’Italia è presente con Giovanni Codato, Di Colandrea, Gentili, Panizza, Alice Codato, Rocek, Mondelli e Meriano, con Faella al timone. Gnatta e Torre compongono il doppio misto, anch’esso pronto a vivere una prima assoluta a Shanghai.
Nel settore Pararowing gareggeranno il singolista Giacomo Perini (CC Aniene), il doppio PR3 composto da Luca Conti (CR Lago di Pusiano) ed Elisa Corda (SC Corgeno), il quattro con PR3 con Carolina Foresti (RYCC Savoia), Marco Frank (VVF Ravalico), Stanislau Litvinchuk (SC Corgeno), Martina Osualdini (VVF Ravalico) e al timone Chiara Reto (SC Corgeno).
MONDIALI DI SHANGHAI: GLI EQUIPAGGI DELL’ITALIA
Singolo maschile – Davide Mumolo
Singolo femminile – Alice Gnatta
Due senza maschile – Francesco Pallozzi, Alessandro Bonamoneta
Due senza femminile – Laura Meriano, Alice Codato
Doppio maschile – Niels Torre, Gabriel Soares
Quattro senza maschile – Alfonso Scalzone, Davide Comini, Nunzio Di Colandrea, Giovanni Codato
Quattro di coppia maschile – Luca Chiumento, Luca Rambaldi, Andrea Panizza, Giacomo Gentili
Otto maschile – Emanuele Gaetani Liseo, Salvatore Monfrecola, Giovanni Abagnale, Giuseppe Vicino, Leonardo Pietra Caprina, Matteo Sartori, Nunzio Di Colandrea, Giovanni Codato, Alessandra Faella (timoniere)
Otto femminile – Giorgia Pelacchi, Stefania Gobbi, Silvia Terrazzi, Clara Guerra, Elisa Mondelli, Aisha Rocek, Kiri English-Hawke, Veronica Bumbaca, Emanuele Capponi (timoniere)
Otto misto – Laura Meriano, Elisa Mondelli, Aisha Rocek, Alice Codato, Giacomo Gentili, Andrea Panizza, Nunzio Di Colandrea, Giovanni Codato, Alessandra Faella (timoniere)
Doppio misto – Alice Gnatta, Niels Torre
Singolo PR1 maschile – Giacomo Perini
Doppio PR3 misto – Luca Conti, Elisa Corda
Quattro con PR3 misto – Carolina Foresti, Marco Frank, Stanislau Litvinchuk, Martina Osualdini, Chiara Reto (timoniere)
Redazione