Ormai ci siamo. Venerdì 6 giugno alle ore 20.00 al Velodromo Vigorelli di MilanoDaniele Riccardo e Graziano Gallusi con il loro tandem punteranno al primato dell’ora. Il duo formato dal classe ’82 di Locate Varesino e dal 53enne non vedente di Luzzara è reduce dalla seconda partecipazione in tre anni alla la Parigi-Roubaix e, dopo i tanti record della propria carriera, sono pronti a scrivere una nuova importantissima pagina.

Entusiasmo e convinzione per quella che sarà una vera e propria impresa: tentare di stabilire il primato dell’ora su una pista aperta non olimpica provando a pedalare intorno ai 46-47km/h. I due si stanno allenando senza sosta esercitandosi sia su rulli che in strada per arrivare pronti ad un evento che può segnare in maniera indelebile la loro storia in questo sport. Importante ribadire la differenza tra “record dell’ora” e “primato dell’ora”: il record viene registrato solo se si è tesserati per la FCI e con la presenza di cronometristi, antidoping e giudici. Il primato è invece “solo” il tempo migliore (e non ufficiale) corso dai nostri protagonisti.

Daremo il massimo – ci confida Riccardo a pochissime ore dal via – proprio per noi stessi, per far sì che sia una festa totale e per promuovere nel cuore di Milano la nostra attività“. Una sfida che ha un duplice risvolto: al risultato sportivo, infatti, si affianca la necessità e la voglia di promuovere il ciclismo paralimpico: quale location migliore del Velodromo Vigorelli di Milano?

Federico Zanellato

Articolo precedente“Per tutti Charly”, via alle riprese: Bob Morse inaugura la lista dei grandi ospiti
Articolo successivoRasa in Valceresio a quota 19, Marchesi: “Una squadra in stand-by. Altre due e cambia il format”. Tutte le combinazioni

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui