Una giornata memorabile è andata in scena a Maccagno che, in tutto il suo splendore, ha accolto oltre 300 atleti che hanno risposto con entusiasmo alla chiamata dell’Italian Open Water Tour Maccagno – Traversata dei Castelli. 13 le regioni rappresentate, 51 le province e 9 gli Stati stranieri: una ricca compagni di atleti e accompagnatori, visibilmente emozionati sulla riva lombarda del Lago Maggiore. A supporto instancabile della manifestazione l’Amministrazione Comunale di Maccagno, presente fin dal sabato con Ivan Vargiu (Sindaco), Patrizia Villani (vicesindaco) e Eva Cacioppo (delegata allo sport) così come il sostegno operativo preziosissimo della Protezione Civile e Pro Loco.

FEDERICO MORLACCHI GUEST STAR DI GIORNATA
Federico Morlacchi, indimenticabile campione paralimpico e mondiale, ha impreziosito con la propria presenza i briefing delle due gare individuali col suo grandissimo spirito sportivo. Palpabile l’emozione degli atleti e di tutto lo staff a dimostrazione, per l’ennesima volta, che per essere campioni non è sufficiente essere forti atleti ma è necessario essere grandi sportivi.

COSTA E DAVERIO DOMINANO LA SUPER SMILE SWIM
La SUPER SMILE SWIM (2500 mt) ha visto prevalere l’atleta all’atleta bolognese Federico Costa (lo scorso anno vincitore della HARD SWIM proprio a Maccagno) davanti a Sandro Vezzani (Swimmer Inside) e Ettore De Ambrosis che ha prevalso nella classifica Natural (costumino) su Edoardo Casu (Team Insubrika) e Gilberto Manfredi (Swim Revolution). Nella categoria OVER30 ha prevalso Alessandro Manea, in quella OVER40 il migliore è stato Alessandro Resente, nella OVER50 ad imporsi è stato Massimo Tagliapietra (Acqua1Village) mentre in quella OVER60 Daniele Nespoli. Le donne hanno visto primeggiare Giulia Daverio (Swim Revolution) su Noemi Di Iasio (Team Insubrika) e Giulia Marazzi che si è aggiudicata la classifica Natural davanti a Francesca Montaguti (Olimpia Vignola) e Ylenia Battista (PM Team). Nella categoria OVER30 ha prevalso Valentina Bolzoni (Acquatic Center Montichiari), in quella OVER40 la migliore è stata Francesca Montaguti, nella OVER50 ad imporsi è stata Rosella Rogora (Mantova Nuoto Master) mentre in quella OVER60 Patrizia Di Donato.

CHIARCOS E PETROLLI SHOW NELLA HARD SWIM
Gara caratterizzate dalle condizioni del campo con correnti importanti. L’ordine di arrivo della HARD SWIM di 6000 mt ha visto tagliare per primo il traguardo Riccardo Chiarcos davanti a Filippo Romanin (Acqua Time) e al sedicenne legnanese Edoardo Fanchi (Team Legnano Nuoto). Nella classifica Natural (costumino) ha trionfato l’ex azzurro Francesco Ghettini, vincitore di varie gare di coppa del mondo tra cui l’indimenticabile Capri Napoli del 2018, davanti Diego De Ambrosis e Enrico Ciola (Luzzi Impavidi). Nella categoria OVER30 si è imposto Lorenzo Caciagli, nella categoria OVER40 il migliore è stato Dario Cotroneo, nella OVER50 ad imporsi è stato Andrea Pedrazzoli mentre nella OVER60 Alessandro Vigarani. Le donne hanno visto trionfare la trentina Sara Petrolli (Luzzi Impavidi) su Giulia Fenu e sulla bolognese Alice Senatore (Sport 2000 Bologna). Stesso podio per la classifica Natural (costumino). Nella categoria Over30 vince Ceciali Pieri, in quella Over40 a primeggiare è stata Francesca Montaguti, in quella OVER50 ad imporsi è stata Silvia Caprioli (Swimmer Inside).

I CAVALLI VINCONO LA STAFFETTA
Grande spettacolo con la staffetta del ½ miglio marino X 3 che ha visto trionfare I Cavalli ( Costa, Battaglia, Romanin) davanti a Swim Revolution (Manfredi, Ghettini, Lavizzari) e ai trentini Luzzi Impavidi (Panieri, Petrolli, Ciola). Spacial Award per Lara Gherardini che ha accompagnato due squadre di giovanissimi atleti di 10 e 11 anni alla loro prima esperienza nel nuoto in acque libere.

TROFEO OPEN WATER OPEN MIND di AVIS PROVINCIALE VARESE
A vincere il Trofeo in palio tra i donatori avisini iscritti alle gare è stato Alessandro Resente. Avis Provinciale Varese è al fianco di Italian Open water Tour dal primo anno del Challenge èd è stato vero e proprio capofila per il medesimo rapporto instaurato con le sezioni AVIS locali di tutte e dieci le tappe del circuito.

SOCIETÀ NAZIONALE DI SALVAMENTO, USACLI, UNIONE VELICA MACCAGNO e PARTNERSHIP
Tutto il comparto legato alla sicurezza, in acqua e fuori, è stato mirabilmente curato dalla Società Nazionale di Salvamento di Genova coadiuvati dall’imprescindibile sostegno dell’Unione Velica di Maccagno, Protezione Civile di Maccagno e Gavirate, della Polizia locale di Milano Nucleo Sommozzatori, OPSA Varese e SOGIT. L’intero Circuito è inserito nel calendario ufficiale dell’Ente di promozione sportiva USACLI, come campionato italiano di nuoto in acque libere, nell’ambito del programma di Sport e Salute 2025. Premiazioni impreziosite dai panettoni del Maestro Claudio Colombo della Pasticceria Colombo e caratterizzate dai Partner ufficiali del Circuito Zoggs, Birra Artigianale Impavida. Supporto prezioso quello garantito dal Supermercato Unes Maccagno.

PROSSIME TAPPE
Il Challenge 2025 proseguirà il 30/31 agosto con Caldonazzo (la Traversata della Valsugana), mentre il 14 settembre è prevista la decima edizione a Noli, il 20/21 settembre a Peschiera del Garda tra le mura patrimonio dell’Umanità UNESCO (la Traversata dei bastioni). Si chiuderà il Challenge con le classiche tappe di Ischia il 4 e 5 ottobre e Vulcano (Isole Eolie) il 18/19 ottobre.

TEMPISTICHE E MODALITÀ D’ISCRIZIONE
Iscrizioni aperte registrandosi sul portale www.italianopenwatertour.com dove è possibile consultare tutti gli eventi, programmi e gare di ogni tappa.

Redazione

Articolo precedenteLethal Emperor domina il Creterium varesino. Conto alla rovescia per il Gran Premio Città di Varese
Articolo successivoL’Europeo di Pietro Randazzo: “La bici è parte di me. Buone aspettative: io, Walter e Caterina possiamo fare davvero bene”

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui