
Dopo 147 giorni e un’attesa che perdurava dall’11esima giornata, la Serie A Gold torna ad avere un’unica capolista. Era Conversano a novembre, è la Teamnetwork Albatro ad aprile, dopo il 23esimo turno di regular season e con sole tre partite prima di giungere alle semifinali Scudetto. Merito dei siciliani, che superano una Macagi Cingoli coriacea, ma anche degli incroci che generano l’effetto domino in graduatoria: Conversano batte per la prima volta in stagione Cassano Magnago, ferma gli amaranto e spiana la strada ai siracusani. Nel frattempo cambiano gli scenari anche in coda, dove il pari fra Pressano e Bolzano permette ai trentini di lasciarsi Camerano otto punti più indietro, dando vita, per la prima volta in maniera concreta, allo scenario di una seconda retrocessione senza play-out.
A quasi 600 chilometri da Siracusa, l’epilogo che consegna all’Albatro la vetta solitaria è il 22-21 (p.t. 7-8) con cui Conversano, in un Pala San Giacomo gremito, vince l’atteso confronto contro Cassano Magnago. Decidono la partita un gol del norvegese Leif-Erik Brenne in superiorità numerica e, sul contrattacco cassanese in uscita dal time-out, la parata di Pasqualino Di Giandomenico sul tentativo di Federico Mazza. Conversano vince così una partita ripresa in mano nei minuti conclusivi: sotto 20-19 dopo l’incursione vincente di Savini, la squadra di Alessandro Tarafino trova con Scaramelli e poi con Goux, in contropiede, le reti del sorpasso (21-20). Al 58’ pareggio firmato Adamo – cinque reti ed eccellente prova al tiro per il mancino – a cui Brenne replica dagli otto metri. Cassano Magnago, il cui massimo vantaggio era stato pari a tre gol in avvio (7-4), perde la sua quarta gara stagionale, la prima contro Conversano tra campionato e Coppa Italia, e scivola ora al terzo posto dietro a Siracusa e proprio ai biancoverdi pugliesi.
La classifica aggiornata: Teamnetwork Albatro 37 pti, Conversano 36, Cassano Magnago 35, Alperia Black Devils 35, Raimond Sassari 33, Brixen 26, Bolzano 26, Junior Fasano 20, Sparer Eppan 17, Publiesse Chiaravalle 16, Macagi Cingoli 16, Pressano 14, Camerano 6, Secchia Rubiera 5.
FORMULA. Le prime quattro squadre della classifica di Serie A Gold prendono parte ai play-off Scudetto, suddivisi tra semifinali e finale al meglio delle tre gare. Le retrocessioni sono invece due: una viene sancita già al termine della regular season e riguarda l’ultima classificata, mentre l’altra passa per i play-out che, in un unico turno, coinvolgono le squadre al 12°-13° posto. I play-out non avranno luogo qualora i punti tra 12° e 13° posto dovessero risultare otto o più al termine della regular season.
Il quadro della post season di Serie A Gold:
PLAY-OFF
- SEMIFINALI
1^ classificata – 4^ classificata
2^ classificata – 3^ classificata
Le gare si disputano fra 17 maggio (gara-1), 24 maggio (gara-2) e 28 maggio (gara-3 eventuale) - FINALE
Vincente 1^\4^ – Vincente 2^\3^
Le gare si disputano fra 31 maggio (gara-1), 7 giugno (gara-2) e 11 giugno (gara-3 eventuale)
PLAY-OUT
- 1° TURNO
12^ classificata – 13^ classificata
Le gare si disputano fra 17 maggio (gara-1), 24 maggio (gara-2) e 31 maggio (gara-3 eventuale)
Alessandro Burin