Una stagione da incorniciare quella 2024/2025 per la Pallavolo Castronno, che conquista la promozione in Serie C al termine di un campionato quasi perfetto. Un traguardo che va oltre il semplice risultato sportivo, perché racconta la storia di una squadra cresciuta passo dopo passo, senza proclami ma con tanta dedizione.

A guidare questo percorso vincente sono Francesca Nicora, direttrice sportiva e allenatrice, e Marco Montagnini, direttore tecnico e vero motore del progetto della società. Insieme hanno costruito non solo una squadra competitiva, ma un gruppo unito, capace di affrontare le sfide con spirito di sacrificio e grande passione. E alle spalle della prima squadra c’è un vivaio che continua a crescere, segno di una realtà solida che si sta ritagliando un ruolo sempre più importante nel panorama della pallavolo varesina.

La promozione – spiega Marco Montagnini – non era l’obiettivo dichiarato a inizio anno. Il nostro obiettivo, ogni stagione, è sempre stato quello di lavorare con costanza, creare un gruppo solido e giocare una buona pallavolo. I risultati, poi, sono arrivati da soli“. Un approccio metodico che ha pagato: dal salto dalla Prima Divisione alla Serie D, fino a questa stagione trionfale, chiusa sole due sconfitte e la promozione conquistata con due giornate di anticipo.

Il gruppo protagonista di questo cammino è lo stesso che, solo nella stagione 22-23, militava in Prima Divisione… senza grosse rivoluzioni: “Il grosso del gruppo è praticamente la stessa squadra – conferma Marco – con ovviamente qualche cambiamento, ma con un’anima che si è formata e consolidata negli anni”.

Un’identità forte, basata sulla fiducia reciproca, sulla cultura del lavoro e su una struttura tecnica solida: “Abbiamo uno staff ridotto ma molto preparato, con la preparatrice fisica Lucia Imperiali, ex giocatrice di Serie A1, e un gruppo di collaboratori che garantisce qualità in ogni allenamento. Ma il segreto vero è che, soprattutto io, sono in palestra tutti i giorni. Dalle 15 alle 22.30 almeno”.

Il fiore all’occhiello della Pallavolo Castronno è però il settore giovanile, cresciuto in modo esponenziale negli ultimi anni. Con squadre iscritte ai campionati FIPAV di Mini Volley, Under 12, Under 13, Under 14 e Under 16 (queste ultime due sia a livello provinciale che d’eccellenza) e di Prima Divisione, la società ha puntato sempre più su una visione integrata: allenamenti condivisi da un unico protocollo tecnico, passaggi graduali e coerenti tra le categorie.

Seguo personalmente tutte le squadre, dalla U13 alla Serie D – racconta Montagnini –. Questo ci permette di far crescere le ragazze in un ambiente familiare, senza cambio di allenatore o discontinuità tecnica. Una dell’U14 può allenarsi e giocare tranquillamente con la Serie D senza problemi, perché conosce già il metodo e trova volti noti. È un sistema che funziona”.

I risultati parlano chiaro: Under 14 e Under 16 terze nel campionato provinciale con accesso alla fase regionale, come già accaduto l’anno precedente. E non solo: due atlete del vivaio, classe 2009 e 2010, stanno vivendo esperienze a livello nazionale con società di alto livello come Cutrofiano (Lecce) e Volley Rho (Roma). Segno che il lavoro paga, e che a Castronno si costruiscono anche carriere importanti.

Anche la Prima Divisione, in questa stagione, ha raggiunto un obiettivo importante: la salvezza, al primo anno dopo il salto dalla Seconda (dove avevano conquistato anche il titolo provinciale) e dalla Terza in appena due stagioni. Un altro tassello che si incastra nel mosaico della crescita continua.

Un aneddoto la dice lunga sullo spirito del gruppo della prima squadra: “Dopo la sconfitta dei playoff persi l’anno scorsoricorda Marcoci aspettavamo che qualcuna volesse andarsene. Invece nessuna ha avuto il minimo dubbio: tutte hanno scelto di restare. E questo per noi è stato il regalo più bello”. Un gruppo unito anche fuori dal campo, capace di lavorare sodo ma anche di divertirsi, come dimostrano i video ironici che le ragazze realizzano durante gli allenamenti, immortalando (inizialmente all’insaputa dell’allenatore) i momenti più buffi e condividendoli su TikTok.

Settembre 2026 segnerà i 40 anni dalla fondazione della Pallavolo Castronno. Un traguardo importante, che arriva mentre la società è ormai stabilmente tra le varie realtà più solide della provincia di Varese, subito dietro ai colossi come Futura Volley e Uyba.

Il futuro?Non ci poniamo limiticonclude Marcoma nemmeno obiettivi irrealistici. Prima di tutto vogliamo fare bene in Serie C, conoscere il livello di gioco delle avversarie e consolidarci. Poi si vedrà. Magari ogni tanto sogniamo, ma lo facciamo con i piedi per terra. E sempre con le nostre ragazze, quelle che crescono qui, giorno dopo giorno”.

IL TEAM DELLA PALLAVOLO CASTRONNO SERIE D 24/25
Libero
: Miranda Didonè, Martina Masciocchi
Palleggiatore: Gaia Copelli, Rebecca Padovani
Banda: Rachele Rimoldi, Giulia Frattini, Elisa Cavarzan, Chiara Benfatto
Opposto: Veronica Bosetti, Sveva Vincenzi
Centrale: Elisabetta D’Urso, Alessia Usan, Elisa Dallo, Rebecca Alberti
Staff tecnico: Montagnini Marco, Francesca Nicora, Ugolini Giorgia, Lucia Imperiali, Moreno Fragapane

Matteo Carcano



Articolo precedenteImpresa Seamen sul campo dei Reapers. Gli Elephants Catania non si fermano. Saints, Benglas e Thunders in lotta
Articolo successivoTradate Abbiate – Valceresio 1-1, in foto

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui