
I piccoli, tanti e velenosi di Legnano Basket oppure i lunghi, tanti e potenti, di Luiss Roma? In estrema sintesi: lo small ball legnanese capace di mettere a segno 58 punti su 71 totali, o il big ball romano: 35 punti su 69? Questo forse, ma nel merito attendiamo conferme, sarà il motivo tattico della serie tra Legnano e Roma. Intanto però gara-1 finisce nelle mani dei Knights i quali, seppur col fiatone, seppur con i “brividoni” perché gli ospiti hanno comunque sbagliato l’ultimo tiro, sono bravi a vincerla col cuore, con l’intensità difensiva espressa nel secondo tempo e capitalizzando al massimo i diversi flash prodotti dai suoi esterni nella gara: prima Oboe, poi Raivio, Gallizzi e, a chiusura, un inarrestabile Sodero, MVP del match.
Flash che, alla fine, risultano perfetti per annullare lo straripante potere esercitato da Luiss sotto i tabelloni. Roma infatti domina a rimbalzo grazie a un esagerato 49 a 30, ma Legnano, che tira peggio di Luiss da 2 (37 contro 43%) se la cava con due elementi decisivi: 38% da 3 (Roma 24%) e una gestione più oculata del pallone: solo 7 perse contro le 15 di Luiss. Il tutto, va sottolineato mille volte, in un match equilibratissimo, 8 cambi di guida e 8 parità e chiuso sul +2 legnanese. Insomma: la sensazione è che i tifosi legnanesi assisteranno a gare apertissime.
Legnano va con Oboe, Raivio, Scali, Mastroianni e Quarisa, mentre Roma parte con Villa, Bottelli, Salvioni, Fallucca e Cucci. L’ex varesino Edoardo Bottelli inaugura il referto dei playoff con una tripla, ma lascia precocemente il campo per problemi di falli in una gara in cui le prime schermaglie sono in favore di Legnano che va sull’8 a 3 con 5 punti di Oboe. In un primo quarto ricco solo di errori (Legnano 1 su 11 da 2) Cucci e Salvioni, presenti sotto canestro riportano Luiss in parità (14-14 all’8′). Il secondo quarto corre via in fotocopia del primo ovvero con Roma che, ben gestita a centrocampo da Pasqualin, fa bottino coi suoi lunghi: 27a 31 al 18° con 23 punti prodotti in avvicinamento, invece i Knights rispondono appoggiandosi alla batteria degli esterni (25 punti nel primo tempo) con Roma che va alla pausa lunga avanti: 30-36.
Dopo un primo tempo abbastanza brutto e compassato il terzo quarto si apre con i fuochi d’artificio, soprattutto da parte dei capitolini che con Rocchi e Villa volano a +8: 38 a 46 al 23°. Scali e Mastroianni dimezzano il gap (45-49) ma Roma, ancora con il duo Rocchi-Villa allunga di nuovo sul 45-54 in una partita che si incattivisce per alcune scorrettezze e contatti sporchi. Legnano, anche per questa ragione, si carica di adrenalina in difesa e, in attacco, depone la palla nelle mani di Sodero (3 su 4 da 2, 3 su 7 da 3) portando a casa la bellezza di 10 punti consecutivi che, dopo il 50-59, permettono a Legnano di annullare completamente lo svantaggio e riprendere la testa: 60-59 al 31′.
Adesso la gara è in pieno clima playoff con tutti gli ingredienti del caso: gioco camminato, tensione alle stelle, soluzioni offensive tutte consumate nella metà campo e contatti fisici, durissimi, che si sprecano. Legnano comanda nel punteggio, ma mai con 2 possessi di vantaggio (67-63 al 35°) così, un tiro alla volta si entra negli ultimi due minuti in parità a quota 67. E, come da tradizione, a questo punto contano, e pesano tantissimo, gli episodi che in un finale convulso, dopo una serie di “ferri” avvantaggiano Legnano brava a volare via con due contropiedi conclusi da Sodero e Raivio per il 71-67 a meno di un minuto dalla sirena finale. Ma, anche a questo punto non è finita perché Pasqualin fa 2 su 2 dalla lunetta (71-69) e dopo l’errore di Agostini, lo stesso Pasqualin a 3 secondi dal termine scaglia la tripla del possibile clamoroso scippo che, confermando la serataccia dai 6.75 (0 su 7) va fuori bersaglio: Legnano festeggia e Roma si dispera. Ma è solo il primo capitolo di una serie che, con queste premesse, potrebbe essere davvero molto lunga…
SERIE BNAZIONALE – PLAYOFF PRIMO TURNO
GARA 1
SAE LEGNANO – LUISS ROMA 76-62 (14-15) (30-36) (57-59)
SAE Legnano: Lavelli ne, Agostini 3, Scali 7, Oboe 14, Quarisa, Gallizzi 7, Consolandi ne, Sodero 19, Colombo ne, Raivio 11, Fernandez, Mastroianni 10. Allenatore: Piazza
Roma: Pugliatti, Rocchi 5, Bottelli 5, Villa 7, Fallucca 5, Pasqualin 12, Jovovic 2, Van Ounsem 3, Ferrara 6, Cucci 15, Salvioni 9. Allenatore: Paccariè
Massimo Turconi