
Seconda giornata di playoff che si apre con due sorprese ed una conferma: Cale con un canestrone da tre all’ultimo secondo regala l’1-1 a Trento con Milano, Trapani supera con autorevolezza Reggio Emilia mentre Trieste espugna il campo di Brescia con una prestazione clamorosa da tre punti, segnando 16 delle 32 bombe tentate.
TRENTO – MILANO 70-67
Grazie a una magia di Myles Cale sulla sirena, la Dolomiti Energia Trentino vince Gara 2 sull’EA7 Emporio Armani Milano per 70-67 e pareggia i conti sull’1-1 nella serie.
Dopo un primo periodo estremamente equilibrato, sono le folate di Ford e Niang in transizione a cercare di accendere la Dolomiti Energia, che si spinge avanti sul 45-35 ad inizio ripresa sfruttando anche gli assist di Ellis per Mawugbe e Cale. L’Olimpia ricuce però immediatamente il gap con un gioco corale e concreto, riportando il match in parità a quota 52, prima che Ford firmi cinque punti in un amen e regali a Ellis la bomba sulla sirena che chiude al meglio il terzo quarto per i padroni di casa (62-54 dopo 30′). Nell’ultimo periodo, un gioco da tre punti di LeDay e la concretezza di Mirotic mantengono sul pezzo l’EA7 Emporio Armani, che completa il riaggancio a quota 67 entrando negli due minuti conclusivi del match proprio grazie a una bomba del numero 33. Nelle seguenti giocate, Ellis fallisce due tentativi dalla distanza, Shields e Mirotic non riescono ad effettuare il sorpasso e, nell’ultima azione, Ford sbaglia un tentativo dall’arco, prima che Cale peschi l’incredibile coniglio dal cilindro, beffando la sirena con il tiro della vittoria.
IL TABELLINO
DOLOMITI ENERGIA TRENTINO – EA7 EMPORIO ARMANI MILANO 70-67 (23-20, 39-35, 62-54, 70-67)
Aquila Trento: Ellis 17, Cale 8, Ford 14, Pecchia n.e, Niang 10, Forray, Sylla n.e, Mawugbe 6, Lamb 11, Bayehe 2, Badalau 2, Hassan n.e. Coach Galbiati.
Olimpia Milano: Mannion, Causeur 4, Tonut, Bolmaro 2, Brooks 9, LeDay 11, Ricci 6, Flaccadori 13, Diop 2, Caruso n.e, Shields 7, Mirotic 13. Coach Messina.
GERMANI BRESCIA – PALLACANESTRO TRIESTE 92-103
La Pallacanestro Trieste pareggia i conti sull’1-1 nella serie contro la Germani Brescia, riuscendo a conquistare la vittoria al PalaLeonessa A2A in Gara 2 con il punteggio finale di 92-103.
Partono fortissimo i padroni di casa, che sfruttano un Della Valle infuocato dalla distanza e al ferro e la concretezza di Ndour e Bilan per volare subito sul 29-12 sul finire del primo quarto. Con l’ingresso di Candussi e Brooks, tuttavia, Trieste cambia faccia e inizia a segnare con continuità dall’arco, sfruttando anche il concreto Uthoff e l’energia sulle due metà campo di Brown; concretizzando quindi un controbreak di 12-34, i giuliani volano anche sul +6 ma un ottimo Ivanovic mantiene comunque i suoi in scia (53-56 ad inizio ripresa). La formazione di coach Christian però non ci sta e argina il talento di Della Valle sfruttando anche i primi squilli dalla distanza di Valentine e Ross, volando oltre la doppia cifra di vantaggio in avvio di ultimo quarto, cavalcando anche un super Candussi e chiudendo i la contesa con cinque punti nel finale di Brooks.
IL TABELLINO
GERMANI BRESCIA – PALLACANESTRO TRIESTE 92-103 (31-16;46-48;74-80;92-103)
GERMANI BRESCIA: Ivanovic 26, Della Valle 22, Rivers 11, Ndour 11, Bilan 9, Burnell 11, Dowe 2, Cournooh, Mobio, Ferrero ne, Pollini ne, Tonelli ne. Coach: Giuseppe Poeta.
PALLACANESTRO TRIESTE: Ross 13, Valentine 13, Brooks 11, Uthoff 18, Johnson 2, Candussi 19, Brown 12, Ruzzier 10, Kelley 5, Deangeli, Obljubech ne. Coach: Jamion Christian.
TRAPANI – REGGIO EMILIA 102-88
La Trapani Shark si porta sul 2-0 nella serie contro la UNAHOTELS Reggio Emilia grazie al successo per 102-88 in Gara-2. Reggio Emilia parte fortissimo con Faye protagonista in difesa e a rimbalzo, supportato da Winston e dalle triple di Cheatham e Barford. La UNAHOTELS vola sul +10 (13-23), ma Trapani riesce a rientrare nel finale con i tagli efficaci di Yeboah, Rossato ed Eboua, accorciando fino al 19-24 alla prima sirena e completando poi il sorpasso con Robinson, Petrucelli e Horton (37-36). Reggio Emilia prova a riallungare ad inizio ripresa con l’asse Winston – Faye che firma il nuovo +6, prima che Notae e Yeboah si accendano dalla distanza e guidino Trapani all’allungo che si rivelerà poi decisivo, sfruttando anche la freddezza di Galloway e Alibegovic.
IL TABELLINO
TRAPANI SHARK – UNAHOTELS REGGIO EMILIA 102-88 (19-24; 42-42; 74-62; 102-88)
TRAPANI SHARK: Horton 5, Robinson 6, Alibegovic 20, Petrucelli 5, Brown 2, Eboua 14, Notae 16, Rossato 12, Galloway 13, Yeboah 7, Mollura, Gentile. Coach: Repesa.
UNAHOTELS REGGIO EMILIA: Barford 14, Winston 12, Faye 14, Smith 13, Uglietti 4, Deme ne, Fainke ne, Vitali 5, Faried 7, Grant 2, Chillo 2, Cheatham 15. Coach: Priftis.
Alessandro Burin
Fonte Cronaca LBA