
Squadra fatta capo ha. A mercato (finalmente), chiuso la Pro Patria può tirare le fila del proprio progetto tecnico provando a plasmare gli acquisti turottiani. Insomma, adesso tocca davvero a Leandro Greco chiamato a dare una dimensione concreta ad un gruppo (teoricamente) di spessore ma (praticamente) ancora da scoprire. Premessa utile a riempire tre righe ed ad allungare il brodo dell’antivigilia del match della terza con la Giana (domenica ore 17.30, stadio “Città di Gorgonzola”). Entrambe inseguono il primo successo. Da qualche parte bisognerà pur cominciare.
Attaccati al Ganz
Focus sugli assenti. E sugli ultimi arrivati. A Monza con l’Inter mancavano Travaglini, Mora, Schiavone e Udoh, Masi e Bagatti sono rimasti in panca e Ganz non era ancora in biancoblu. Visti gli ultimi chiari di luna, meglio astenersi dall’azzardare possibili scelte. Almeno fino alla conferenza stampa post rifinitura di domani (ore 17.30). I tigrotti non giocano due gare di fila in trasferta da 35^ e 36^ del 2023/24 (sconfitta 4-1 con l’Atalanta U23 e vittoria 1-2 ad Alessandria).
Veni, vidi, Vinicio
Dopo la finale di Coppa Italia e il 6° posto in Campionato (miglior risultato storico dopo il 5° del 2016/17), per la Giana è arrivato il momento di voltare pagina. E dopo il triennio di Chiappella si aperta l’era del dominicano Vinicio Espinal reduce dalla 9^ posizione in D con il Real Calepina. Cambio di scena non banale per il club del Presidentissimo Oreste Bamonte chiamato a blindare la categoria senza tante menate. Cercando di colmare il vuoto lasciato da Stuckler che ha traslocato i suoi 13 gol (3 contro la Pro Patria) nel Vicenza di Gallo. Nell’1-1 della seconda giornata con il Renate (a segno Berretta e Anelli), schierato 3-5-2 con Mazza tra i pali; Previtali, Piazza e Alborghetti in difesa; Occhipinti, Lamesta, Berretta, Pinto e Ruffini in mediana; Vitale e Capelli in attacco.
Sardo in alto
Sfida affidata a Enrico Cappai di Cagliari (Cosimo Schirinzi di Casarano e Diego Peloso di Nichelino gli assistenti, Francesco Zago di Conegliano il quarto ufficiale di gara, Ilario Montanelli di Lecco l’operatore FVS). Il fischietto sardo è un terzo anno con 21 gare dirette in categoria, bilancio neutro (7 successi interni, 8 esterni, 6 pareggi), disciplinare rotondo (109 gialli, 7 rossi di cui 5 diretti e ben 11 rigori). Tra i precedenti specifici spicca proprio un trascorso diretto: quello dirimente per l’annata biancoblu dell’Epifania 2024.
28 settembre 2022 Giana – Pistoiese 1-1 Serie D
6 gennaio 2024 Giana – Pro Patria 1-2
30 marzo 2024 Pro Patria – Legnago 1-1
5 aprile 2025 Giana – Trento 2-0
Martesana in corpore sano
Interazione tutta recentissima tra biancoblu e Giana con 14 precedenti (uno, il primo, in Coppa Italia) e Pro Patria mai battuta in trasferta in Campionato (3 successi e 4 pareggi). Delle 7 giocate in casa dai biancoazzurri (Coppa compresa), le prime due furono ospitate dal Brianteo di Monza. Allo “Speroni” le uniche 3 vittorie della Giana in regular season. Finale 1-1 in 3 delle ultime 4 nella Martesana. Trascorsi in calce:
17 agosto 2014 Giana – Pro Patria 3-1 (Marotta, Bonalumi, Perna, Terrani) (Coppa Italia)
19 ottobre 2014 Pro Patria – Giana 0-0
8 marzo 2015 Giana – Pro Patria 1-2 (Serafini rig., Crotti rig., Serafini)
22 novembre 2015 Giana – Pro Patria 0-0
2 aprile 2016 Pro Patria – Giana 0-2 (Cogliati, Perico)
14 dicembre 2019 Giana – Pro Patria 0-3 (Masetti, Lombardoni, Pedone)
23 dicembre 2020 Pro Patria – Giana 1-0 (Castelli)
18 aprile 2021 Giana – Pro Patria 1-1 (Perico, Kolaj)
31 ottobre 2021 Giana – Pro Patria 1-1 (Stanzani, Perna rig.)
13 marzo 2022 Pro Patria – Giana 5-1 (Piu, Pierozzi, Piu, Bonalumi, Piu, Molinari)
3 settembre 2023 Pro Patria – Giana 1-2 (Fumagalli, Stanzani, Fall)
6 gennaio 2024 Giana – Pro Patria 1-2 (Pitou, Vaghi, Fumagalli rig.)
31 agosto 2024 Giana – Pro Patria 1-1 (Pitou, Stuckler)
6 gennaio 2025 Pro Patria – Giana 1-2 (Somma, Stuckler, Stuckler) (nella foto)
Ecco noi per esempio…
La data ha qualcosa di catartico (giovedì 11 settembre). Ma la coincidenza è solo una spigolatura perché a 72 ore (o giù di lì) dal derby della quarta con il Novara, la Pro Patria presenterà ai propri tifosi squadra, maglia, Settore Giovanile e tutto il resto. Stand gastronomico giusto per non rimanere a stomaco vuoto. Puntello in agenda alle 18 allo stadio “Speroni”.
Il Bandito e il campione
Per tramandare ai posteri, tocca affidarsi al podcast. L’Associazione Pro Patria Museum dà rilievo ad un’iniziativa storico/espressiva come segue: “I racconti interpretati dall’ex attaccante tigrotto Daniele Giulietti (ora attore e docente teatrale) approdano sulla nota piattaforma Spotify per poter essere ascoltati da un pubblico più ampio. I podcast fanno parte di quelli che sono stati presentati in anteprima il 19 maggio 2023 presso Comunità Giovanile e successivamente al Teatro Lux il 29 febbraio 2024 per festeggiare i 105 anni della Pro Patria. Il primo racconto è dedicato a Carlo Reguzzoni, indimenticato Tigrotto degli anni 30/40 e si può trovare cercando sull’applicazione “Pro Patria Museum”…vi apparirà “Te vist ul piscinin”! …e non perdetevi le novità, perché è prevista una seconda puntata della serata podcast, con nuovi e indimenticati personaggi biancoblu…STAY TUNED!”.
Giovanni Castiglioni