Si riparte per davvero. A soli 24 giorni (24 luglio) dalla riammissione ufficiale e (soprattutto), a 3 mesi esatti dal ritorno del playout con la Pro Vercelli (17 maggio), la Pro Patria si gioca la prima competizione stagionale (che poi sarebbe la seconda in termini di priorità), nel preliminare di Coppa Italia Lega Pro con l’Alcione Milano (domenica ore 18, stadio “Speroni”). L’incrocio con gli orange vale più come appendice della preseason che come primo atto della stagione ufficiale. Non è neppure il caso di metterne a fuoco i motivi. Ergo, impegno da interpretare come prova generale in funzione del Campionato (al via 7 giorni dopo sempre a domicilio contro la nemesi Pro Vercelli). Insomma, il risultato non sarà un dettaglio. Ma qualcosa del genere.     

Preliminari, i consigli per farli bene

Sembra un titolo di Cioè? Infatti, è proprio così. Da quando è stato istituito l’attuale format (stagione 2021/2022), la Pro Patria ha quasi sempre scavallato il primo barrage. L’anno passato con la Pergolettese (1-0), due anni fa con il Mantova (0-1), tre anni orsono con l’AlbinoLeffe (1-0) e l’avrebbe sfangata anche 4 stagioni fa con la FeralpiSalò se solo il Boffelli Gate non avesse trasformato lo 0-1 del “Turina” in un 3-0 in segreteria. Da questa edizione niente supplementari (direttamente ai tiri di rigore in caso di parità al 90’), e platea delle partecipanti suddivisa in 4 gruppi con superstiti del primo turno già accoppiate per il secondo in programma il 28/29/30 ottobre (la vincente di Pro Patria – Alcione se la vedrà in trasferta con chi prevarrà tra Giana e Atalanta U23). I successivi ottavi di finale saranno in agenda per il 25/26/27 novembre. A seguire, palinsesto del Gruppo 1:   

Gruppo 1

Juventus Next Gen – Novara  (domenica ore 18, stadio “Moccagatta” di Alessandria)
Lumezzane – Inter U23  (sabato ore 21)
Giana – Atalanta U23  (sabato ore 18)
Lecco – Ospitaletto  (domenica ore 18)
Pro Patria – Alcione Milano  (domenica ore 18)
Pergolettese – Renate  (sabato ore 18)
AlbinoLeffe – Pro Vercelli  (sabato ore 18)

L’età della crescita

Dopo l’anno da matricola (concluso in 12^ moneta a meno 6 dai playoff ed a più 8 dai playout), l’Alcione di Giò Cusatis mette in conto l’upgrade. Ambizione che giustifica un mercato solidissimo che ha visto sinora gli ingressi di Galli (svincolato), Scuderi (Fiorentina), Agazzi (Cremonese), Pitou (svincolato dalla Pro Patria), Lopes (Sassuolo), Olivieri (svincolato), Muroni (Mantova) e Zamparo (Vicenza). A fronte di uscite contenute tra cui quella del neo biancoblu Bagatti. L’impianto tattico resta quello consolidato sin dai tempi in cui l’attuale tecnico era di stanza allo “Speroni” (2011/12). Vale a dire rodatissimo 4-3-1-2 con limitate licenze poetiche. Per quello che può valere (il giusto), nell’ultima uscita di domenica scorsa (0-0 con i dilettanti del Cittadella Vis Modena), schierato (appunto) 4-3-1-2 con Agazzi tra i pali; Bertolotti, Galli, Pirola e l’ex Guillaume Renault in difesa; Ciappellano, Lopes e Muroni in mediana; l’altro ex Jonathan Pitou alle spalle di Zamparo e Morselli in avanti.

Pochi e neppure buoni

Quindi, solo 3 trascorsi: il primo amichevole giocato al Kennedy di Milano due anni fa, gli altri ufficiali nel Campionato scorso. E nessuna vittoria biancoblu. Casistica ridotta per trarne delle conclusioni ma comunque utile ad inseguire la prima volta statistica.  

TEST AMICHEVOLE
26 agosto 2023  Alcione Milano – Pro Patria  3-3  (2 Palma, Castelli, 2 Parker, Ciappellano)
CAMPIONATO
24 novembre 2024  Alcione Milano – Pro Patria  2-0  (Marconi, Palombi)
6 aprile 2025  Pro Patria – Alcione Milano  0-0  (nella foto)

Il nero sfina

Attraverso una nota ufficiale, il Club di via Cà Bianca fa sapere che in virtù del cambio di sponsor tecnico nelle prime uscite ufficiali la Pro Patria non potrà indossare la prima maglia biancoblu. In attesa delle canoniche strisce attese ad un restyling, spazio al total black visto nei test estivi.   

Dimmi dove e quando

Prevendita attiva da oggi (mercoledì 13) alle 14 attraverso il consueto concessionario Vivaticket sia online che nei punti vendita convenzionati (Il Tabaccaio del Buon Gesù di Corso Sempione 16 a Olgiate Olona e il Bar Savoia di Via XXII Marzo 2 a Busto Arsizio). Botteghini dello “Speroni” aperti invece sabato 16 dalle 11 alle 12.30 e domenica 17 dalle 16.30 all’inizio del match. Prezzi consueti (Tribuna Centrale euro 20, Tribune Laterali euro 15, Curva locale e Settore Ospiti euro 5), cui sommare i diritti di prevendita. Sarà al contrario chiuso il Settore Popolari Coperto o Distinti.

Per quanto riguarda gli abbonamenti stagionali, sottoscrizione allo “Speroni” possibile oggi e domani (mercoledì 13 e giovedì 14) dalle 18 alle 19.30.

Giovanni Castiglioni

Articolo precedenteSerie C: il 30 novembre derby Caronnese-Azalee Solbiatese. Il calendario completo
Articolo successivoCiceri: “Voglia e propositività: capisco la gioia dei tifosi, ma c’è da lavorare”. Barzotti: “Passi in avanti”

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui