
Sono stati definiti i gironi della prossima Serie C lombarda. Come da tradizione vi sono due gironi divisi fra est e ovest. La particolarità di quest’anno è che le squadre salite dalla promozione sono finite tutte nel girone A (Verdello, Carate, Azzurra Brescia, Vismara Milano, Bocconi Milano, Rezzato e Biassono) mentre le squadre retrocesse dalla B sono state inserite nel girone B (Gallarate, Broni e la ricollocata Pro Patria). Nel girone delle varesine c’è anche una ammissione a seguito di inattività che riguarda Valmadrera che riprende l’attività senior dopo aver fatto la stagione 24-25 solo con le giovanili mentre Villaguardia è stata ripescata dalla retrocessione. Due gironi da 14 squadre per un totale di 28 partecipanti con la stagione che scatterà ufficialmente nel weekend del 4 e 5 ottobre, ma con partite anche venerdì 3 ottobre. Ai playoff si qualificano le prime 8 di ogni girone e la post season si svolgerà incrociando i due gironi A e B con quarti, semifinali e finali per determinare le promozioni in Serie B.
Guadando le formazioni varesine, le Galle sono certamente fra le squadre più attrezzate di questa categoria e puntano a fare strada nei playoff col sogno, nemmeno tanto nascosto, di tornare prontamente in quella Serie B che le ha viste protagoniste sfortunate nella passata stagione. Al timone di comando sempre coach Ferri con la società gallaratese che ha confermato un buon numero di giocatrici con Giani, Lanzani, Frasisti e Nicolazzo che saranno sicuramente protagoniste in questa stagione. Assieme a loro giocatrici di talento per la serie C come Cavaleri, ottima annata alla Fernese, Gariboldi, Palumbo e Canavesi per un organico che sarà completato dalle giovani Vis e Castiglioni da cui è lecito attendersi passi avanti in termini di quantità e qualità. Tutta da scoprire la Pro Patria che si trova di fronte ad un anno zero dopo la rinuncia alla serie B per motivi economici. Alla guida sempre coach Simone Galli che allenerà un gruppo dal taglio prettamente giovanilistico.
Matteo Gallo