Magari non saranno più le sfide rusticane e dirimenti di una volta. Ma a dispetto di contesti di classifica decisamente meno sexy, Pro Patria – Novara rimane uno dei confronti che meglio esprime cifra tecnica, agonistica e ovviamente storica della categoria. Quella di domenica pomeriggio (ore 17.30, stadio “Speroni”) sarà una gara già cruciale nel percorso biancoblu. Perché se Leandro Greco va oltre la contingenza (“non mi faccio condizionare dal risultato”, ha sentenziato dopo la Giana), il singolo punto fatturato in 3 giornate costringe i tigrotti a centrare il bersaglio grosso. Senza tante menate. Ma dopo tre 1-1 in serie, anche i piemontesi si sciroppano i 37 km (o giù di lì) che separano Novara da Busto provando a togliere le ragnatele dalla casella delle vittorie.
A seguire, antologia statistica del derby con i piemontesi.          

Trascorsi
Tripla cifra. Contatore che fa di Pro Patria – Novara l’incrocio più giocato della storia tigrotta. Nello specifico, 106 precedenti spacchettati come segue: 95 in Campionato (93 in regular season, dispari causa Covid, più l’omerico playoff del 2002), 6 in Coppa Italia, 5 tra Coppa CONI del ’28, Meneghetti Marucco del ’44 e Trofeo Benefico Lombardo del ’45. La prima volta fu nella primavera del 1927 (2-1 a Busto e 3-2 al campo di via Lombroso nel Girone Finale della Prima Divisione Nord). Da allora, sfide spalmate in quasi un secolo e in tutte le categorie (A, B e C), tranne i dilettanti.

Contabilità
Derby in senso non strettamente territoriale (definito del Ticino per convenzione), la sfida con gli azzurri ha trascorsi di livello assoluto (14 in A con 5 successi per parte e 4 pareggi). Domenica saranno quindi 96 per il solo Campionato (più Playoff) con 29 vittorie tigrotte, 33 pareggi e 33 successi piemontesi (22/17/9 a Busto). Anno passato contrappuntato dai drammi fuori dal campo. All’andata (primo ottobre, nella foto), 1-1 siglato Ongaro e (su rigore) Terrani nella sfida rinviata dal 20 settembre per la scomparsa del DS piemontese Christian Argurio. Al ritorno (25 gennaio), 2-1 azzurro in rimonta (Da Graca e Lorenzini dopo il vantaggio di Ferri), nel giorno delle dimissioni di Colombo e della tragedia di Raffaele Carlomagno

Botteghino
Dal minimo storico (829 spettatori il 15 marzo 2023, 1-1), al massimo dal 2000 in poi: 3.900 nell’andata playoff del 19 maggio 2002 (1-1). La media di affluenza allo “Speroni” negli ultimi 25 anni di classicissima si attesta in regular season a 1.465 presenti. Il top (postseason a parte), i 2.800 del 19 ottobre 2008 (0-1).     

Margine più ampio
9 giugno 1929: Pro Patria – Novara 7-0  (20’ Bonivento, 49’, 62’ e 64’ Reguzzoni, 68’ Bonivento, 75’ Giani, 77’ Kregar I)  (Divisione Nazionale)
4 febbraio 1934: Novara – Pro Patria 5-0  (1’ e 18’ Rizzotti, 44’ Cappellini, 61’ Rizzotti, 81’ Cappellini)  (Serie B)

Migliori marcatori
5 Carletto Reguzzoni (PP)
4 Angelo Turconi (PP), Stefano Dall’Acqua (PP), Marco Romano (N)

Risultato più frequente
1-0 a Busto (11 volte)
1-0 a Novara (9 volte)

Giocatori con più presenze in Campionato
19 Ambrogio Baira (N)
17 Carmelo Dato (PP)

Giovanni Castiglioni

Articolo precedenteNel weekend a Barletta i Campionati Italiani Beach Sprint: occhi puntati su Cesarini e De Filippis
Articolo successivoGiovani D Valore – Sul piatto oltre un milione di euro. Dopo la 17esima giornata in palio i primi 25mila€

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui