
BUSTO ARSIZIO – Comunque la giri la giri, alla prima la Pro Patria perde praticamente sempre. Questa volta la beffa è doppia perché a rifiutare il piatto freddo della vendetta è proprio la Pro Vercelli giustiziera biancoblu a maggio. Sotto le stelle finisce 2-3 con FVS al proscenio sul pari di Mastroianni. Si comincia con il piede sbagliato. E non è esattamente la prima volta.
FISCHIO D’INIZIO – Discreta sceneggiatura. Quella che vuole l’ennesimo remake di Pro Patria – Pro Vercelli a 100 giorni dal playout di maggio. Niente male per una prima di Campionato già intuitiva di quanto potrebbe occorrere da qui ad aprile. Bustocchi con un paio di tabù da mettersi alle spalle. Taglio del nastro per la FVS. Ci sarà da divertirsi. Nel secolo (abbondante) tigrotto l’esordio in regular season (106 precedenti) ha esiti non lontanissimi dall’equilibrio: 32 vittorie, 35 pareggi e 39 sconfitte (22/16/19 in casa). Ma la storia recente è avversa con sconfitte bustocche in 10 degli ultimi 13 debutti allo “Speroni”: vittorie con Pistoiese (2018), Lecco (2017) e pareggio di tre stagioni fa con l’Arzignano (1-1) le uniche 3 eccezioni. Per la cronaca, 15 degli ultimi 18 battesimi in Campionato sono stati giocati in casa. Di contro, la Pro Vercelli ha invece una striscia aperta di 7 successi negli esordi (gli ultimi 6 in casa). Solo una volta (nel 2009), il Campionato della Pro Patria ha avuto inizio prima del 24 agosto. Quella di domenica prossima sarà la 12^ circostanza (tutte dal 97/98 in poi) in cui la stagione regolare biancoblu viene varata nell’ottavo mese dell’anno. Trattasi di classicissima. Consistente di 65 precedenti in regular season (dispari causa ritorno del 2019/20 saltato in forza del Covid), di cui 8 in Serie A e 2 in B. Cui aggiungere i 13 in Coppa Italia e il primo confronto in assoluto datato 26 maggio 1927 (1-0 biancoblu nel Trofeo Città di Busto). Entrando nel dettaglio, nella storia degli incroci in Campionato con la Pro Vercelli, 16 vittorie tigrotte, 23 pareggi e 26 successi bicciolani (12/12/8 a Busto). Dal maggio scorso, la contabilità va ovviamente integrata con le 2 sfide di playout (una vittoria per 1-0 per parte), che hanno spedito in D la Pro Patria prima della provvidenziale riammissione. Ieri Brescia sorpreso a domicilio dall’Arzignano, Alcione di misura sulla Triestina (golazo chilometrico di Pitou), e 2-2 lisergico tra AlbinoLeffe e Dolomiti Bellunesi (a segno l’ex biancoblu Toci). Nel pomeriggio il Cittadella non va oltre l’1-1 a Verona con la Virtus, in contemporanea il Vicenza attende il Lumezzane. Domani sera si chiude con il battesimo a Novara dell’Inter U23 di Vecchi.
IN CAMPO – Tutti convocati (28 ma in panca ne vanno solo 12) per Greco che si affida a 3-5-2 con Schiavone in regia. Dall’altra parte, Santoni risponde con 4-3-3 assortito dagli stessi 11 di Coppa. Gli ex Piran e Coccolo subito in campo. Consueta cornice tardo agostana. Bustocchi in total black, ospiti in total white.
LA PARTITA – Subito a tavoletta la Pro Vercelli. Al 12′ traversa di Rutigliano. Il vantaggio ospite arriva con l’intramontabile Comi che brucia tutti sul primo palo (0-1 al 27′). Nel momento più difficile Pro Patria supportata dal FVS. Greco si gioca la card per una trattenuta di Clemente su Mastroianni. Rossini si piega alle immagini. Rigore trasformato dallo stesso Mastroianni (1-1 al 47′). Nella ripresa risultato ribaltato con la capocciata di Udoh (2-1 al 6′). Al 9′ traversa di Burruano. Pari Pro Vercelli nel miglior momento bustocco: autorete di Viti al 36′ (2-2). Definitivo vantaggio ospite con Iotti da fuori (3-2 al 43′). Tutto scritto. La Pro Patria perde ancora in casa alla prima: terzo anno consecutivo, 11^ nelle ultime 14 circostanze. Il contrario dei piemontesi che si impongono per l’ottava stagione di fila.
LA DIRETTA
SECONDO TEMPO
49′ finita: 2-3! Gara folle. Occasione persa per la Pro Patria. Domenica l’Inter U23 a Monza (ore 15.30).
45′ ancora 4′ di recupero.
43′ Iotti porta avanti la Pro Vercelli: 2-3! Destro dal limite.
40′ Ricordi per Udoh. Slot esauriti con 4 cambi.
36′ pareggio Pro Vercelli con autorete di Viti: 2-2!
33′ triplo cambio Santoni. Coppola, Carosso e O. Sow per Piran (applaudito), Furno e A. Sow.
31′ Citterio dalla distanza. Passador in corner.
27′ Udoh due volte. Prima parato, poi alto. Il King è su di giri.
18′ Viti e Bertony per Orfei e Mastroianni. Ammonito Giudici.
16′ Huiberts e Mallahi per Akpa Akpro e Burruano.
13′ Udoh a lato da fuori. È un’altra Pro Patria.
9′ traversa di Burruano. Sfiorati i 1.000 presenti (948). Circa 120 nel Settore Ospiti.
6′ vantaggio Pro Patria. Giudici dentro per Udoh. Testa e gol: 2-1! Match ribaltato.
22.07 si riparte! Senza cambi. Un pipistrello in tribuna.
PRIMO TEMPO
49′ prima frazione esaurita: 1-1!
47′ Mastroianni spiazza Passador dagli undici metri: 1-1! Assegnati 4 minuti di recupero. Abbondantemente iniziati.
46′ Rossini assegna il rigore. E ammonisce Clemente.
44′ Greco si gioca la card FVS per un fallo in area di Clemente su Mastroianni.
42′ primo tiro in porta bustocco. Motolese alto.
41′ due parate di Rovida nel giro di pochi secondi.
38′ giallo per Travaglini. Fallo su Comi.
35′ reazione biancoblu inconsistente.
27′ vantaggio Pro Vercelli. Il solito Comi di rapina: 0-1!
24′ Schiavone (a scartamento ridottissimo) non ce la fa. Entra Citterio.
20′ Pro Patria timida. Ma in leggera crescita.
12′ Rutigliano dal limite. Traversa piena, poi linea e poi Rovida. Brividi.
10′ prevalenza piemontese. Senza pungere. Ammonito per proteste Akpa Akpro.
21.02 si parte!
Serata fresca (22°). Pro Patria (più o meno) come da previsioni con Schiavone dal 1′. Pro Vercelli in copia e incolla rispetto alla Coppa Italia. Neri contro bianchi. Come a scacchi.
IL TABELLINO
PRO PATRIA – PRO VERCELLI 2-3 (1-1)
Pro Patria (3-5-2): Rovida; Reggiori, Motolese, Travaglini; Giudici, Ferri, Schiavone (24′ pt Citterio), Di Munno, Orfei (18′ st Viti); Udoh (40′ st Ricordi), Mastroianni (18′ st Bertony). A disposizione: Bongini, Aliata, Auci, Frattini, Galantucci, Marra, Gentile, Ferrario. Allenatore: Leandro Greco
Pro Vercelli (4-3-3): Passador; Piran (33′ st Coppola), Clemente, Coccolo, Furno (33′ st Carosso); Rutigliano, Burruano (16′ st Mallahi), Iotti; Akpa Akpro (16′ st Huiberts), Comi, Sow A (33′ st Sow O.). A disposizione: Livieri, Marchetti, Thiam, Ronchi, Tarantola, Emmanuello, Pino. Allenatore: Michele Santoni
Arbitro: Giacomo Rossini di Torino (Linari / Scardovi / Gauzolino)
Marcatori: Comi (PV) al 27′ pt, Mastroianni (PP) su rigore al 47′; Udoh (PP) al 6′, autorete di Viti (PP) al 36′, Iotti (PV) al 43′ st
NOTE: terreno in cattive condizioni. Ammoniti: Akpa Akpro (PV), Travaglini (PP), Clemente (PV), Giudici (PP) Angoli: 2-4 Recupero: 4′ pt / 4′ st Spettatori: 948 paganti e abbonati, incasso non comunicato
Giovanni Castiglioni