Si fa presto a dire discontinuità. Poi però il concetto va declinato nei fatti. Nello specifico, nella costruzione della nuova Pro Patria 2025/26. Fatta in soli 40 giorni da Sandro Turotti dopo la formale riammissione del 24 luglio. Attraverso quali criteri tecnici? Soprattutto, con quali differenze rispetto alla stagione scorsa? Il confronto è piuttosto complesso. Ma visto che il sostantivo di cui sopra ha fatto da filo rosso dell’estate tigrotta, proviamo a tracciarne i contorni secondo quella che dovrebbe essere l’interpretazione autentica del Biellese. Per farlo, prendiamo a prestito le 3 regole del Tenente Colombo (quello con sigaro e impermeabile, eh? Senza riferimenti al recente passato in panca), nell’analisi della scena di un delitto: cosa c’era prima che adesso non c’è, cosa c’è adesso che prima non c’era, cosa è stato spostato.          

Teniamoci in contratto

Partiamo dall’aspetto prettamente contrattuale. In calce riportiamo le rose della stagione in corso e di quella precedente. Al netto di alcuni giocatori prodotto del Settore Giovanile biancoblu, l’organico 2025/26 presenta 8 tesserati con vincolo annuale (di cui 5 con opzione), 11 con legame biennale (2 con opzione), 2 (Reggiori e Orfei) triennale ed un solo prestito (Zamarian). In sintesi, 13 elementi dispongono di un orizzonte che va oltre l’attuale Campionato. Nella stagione 2024/25 i vincoli annuali erano 9 (1 con opzione), biennali 10 (1 con opzione), triennali 3 (Pitou, Rovida e Travaglini), cui sommare 3 prestiti (tra cui 2 aggiunti nel mercato di gennaio). Di fatto (opzioni a parte), lo stesso numero di giocatori (ed identico monte annuale) quanto a scadenze oltre la singola stagione. Quindi impegno societario simile. Senza conoscere (ovviamente), il monte salari.                  

Quanti anni hai? Quanti me ne dai?

Sensibili differenze si registrano invece sul piano anagrafico. Quest’anno difesa più giovane (senza Masi 21.8 contro i 24 anni della stagione passata), attacco più esperto (29 contro 24). Come dire che si punta sull’esuberanza dietro e sul mestiere davanti. Nel complesso, gli over 30 sono 5 contro i 6 del 2024/25 dove spiccava il classe ’88 Nicco. Oggi i veterani sono i ’92 Masi, Giudici e Mastroianni. Mentre gli under 20 sono 5 contro i 3 dell’anno passato.   

La dura legge del gol

Sul piano tecnico, la peculiarità più spiccata è la specializzazione dell’attacco. Solo 4 giocatori, tutti di ruolo definito. Senza la poliedricità (Curatolo, Pitou, Terrani), non sempre produttiva della stagione scorsa. Ma c’è di più, il poker di punte attuali somma 179 gol in carriera in campionati professionistici. Il reparto offensivo 2024/25 si fermava a 123. Alla cassa fanno 56 reti (46%) in più di segnature. Secondo una precisa richiesta di Greco. Il cui input tecnico ha fatto da brogliaccio all’agenda turottiana. A immagine e somiglianza dell’allenatore. Forse la differenza più marcata tra il presente e il passato biancoblu. Quanto l’osmosi avrà successo, lo scopriremo solo a primavera inoltrata.         

Pro Patria 2024/25 (tra parentesi anno di nascita e scadenza del vincolo contrattuale)

Portieri (3)
Luca Bongini  (2006)  (contratto di apprendistato professionalizzante 30 giugno 2026)
Leandro Pratelli  (2002)  (30 giugno 2025)
William Rovida  (2003)  (30 giugno 2027)
Difensori (8)
Raffaele Alcibiade (1990)  (30 giugno 2025)
Ervin Bashi  (2005)  (contratto di apprendistato professionalizzante 30 giugno 2026)
Tommaso Cavalli  (2000)  (titolo temporaneo 30 giugno 2025)
Luca Coccolo  (1998)  (titolo temporaneo 30 giugno 2025)
Manuel Lombardoni  (1998)  (30 giugno 2025)
Pietro Reggiori  (2005)  (30 giugno 2026)
Alessandro Sassaro  (2004)  (30 giugno 2026)
Christian Travaglini (2000)  (30 giugno 2027)
Centrocampisti (11)
Luca Barlocco  (1995)  (30 giugno 2025)
Giorgio Citterio  (2003)  (30 giugno 2026)
Davide Ferri  (2002)  (30 giugno 2026)
Andrea Mallamo  (2002)  (30 giugno 2026)
Amer Mehic  (2003)  (contratto di apprendistato professionalizzante 30 giugno 2026)
Gianluca Nicco  (1988)  (30 giugno 2025)
Andrea Palazzi  (1996)  (30 giugno 2025 con opzione 2026)
Leonardo Piran  (2003)  (30 giugno 2026)
Christophe Renault  (2002)  (30 giugno 2025)
Marco Somma  (2002)  (30 giugno 2025)
Giovanni Vaglica  (2003)  (30 giugno 2026)
Attaccanti (7)
Giacomo Beretta  (1992)  (30 giugno 2025)
Dennis Curatolo  (2004)  (30 giugno 2026 con opzione 2027)
Leonardo Ferrario  (2006)  (30 giugno 2026)
Jonathan Pitou  (2004)  (30 giugno 2027)
Daniele Rocco  (1990)  (30 giugno 2025)
Giovanni Terrani  (1994)  (30 giugno 2026)
Eljon Toci  (2003)  (titolo temporaneo 30 giugno 2025)

Allenatore – Riccardo Colombo  (30 giugno 2025)

Pro Patria 2025/26 (tra parentesi anno di nascita e scadenza del vincolo contrattuale)

Portieri (3)
Ryan Gnonto  (2007)
William Rovida  (2003)  (30 giugno 2027)
Matteo Zamarian  (2006)  (titolo temporaneo 30 giugno 2026)
Difensori (6)
Christian Dimarco  (2002)  (30 giugno 2027)
Alberto Masi  (1992)  (30 giugno 2026)
Mattia Motolese  (2004)  (30 giugno 2026)
Pietro Reggiori  (2005)  (30 giugno 2028)
Christian Travaglini  (2000)  (30 giugno 2027)
Matteo Viti  (2005)  (30 giugno 2027 con opzione)
Centrocampisti (10)
Niccolò Bagatti  (1998)  (30 giugno 2027)
Giorgio Citterio  (2003)  (30 giugno 2027)
Alessandro Di Munno  (2000)  (30 giugno 2026 con opzione)
Davide Ferri  (2002)  (30 giugno 2027)
Luca Giudici  (1992)  (30 giugno 2026)
Christian Mora  (1997)  (30 giugno 2026 con opzione)    
Alessandro Orfei  (2003)  (30 giugno 2028)
Tommaso Ricordi  (2005)  (30 giugno 2026 con opzione)
Andrea Schiavone  (1993)  (30 giugno 2026 con opzione)
Thomas Schirò  (2000)  (30 giugno 2027 con opzione)
Attaccanti (4)
Renelus Bertony  (2002)  (30 giugno 2027)
Simone Andrea Ganz  (1993)  (30 giugno 2026 con opzione)
Ferdinando Mastroianni  (1992)  (30 giugno 2027)
King Udoh  (1997)  (30 giugno 2027)           
A questi vanno sommati come provenienti dal Settore Giovanile i difensori Tommaso Aliata (2006) e Christian Galantucci (2006), i centrocampistiAndrea Auci (2007) e Andrea Marra (2006) e gli attaccanti Abdelrahman Frattini (2007) e Leonardo Ferrario (2006)          

STAFF TECNICO
Allenatore – Leandro Greco  (30 giugno 2026 con opzione)
Vice Allenatore – Daniele Dessena  (30 giugno 2026 con opzione)

Giovanni Castiglioni

Articolo precedenteSulla strada del Varese… la Valenzana Mado. Matricola intrigante: portieri over, esperienza ed entusiasmo
Articolo successivoAndrea Vanetti si ferma, il capitano out 4 mesi: “Tornerò più forte di prima”

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui