
Ma non si era detto playout più che probabile con la Triestina? Ecco, appunto. Posto che l’appendice post stagionale va ancora messa in sicurezza (il meno 6 non lascia per nulla sereni), il 3-1 rimediato a Zanica nel Monday Night dalla Pro Vercelli (6° stop nelle ultime 10), ha rimesso i piemontesi nei radar della Pro Patria. Affidando alla 36^ di sabato (ore 17.30, stadio “Piola”), la funzione di terzo episodio (Coppa Italia compresa) di una serie che potrebbe anche arrivare a 5 capitoli. Va da sé, in forza degli eventuali spareggi salvezza del 10 e 17 maggio. Il destino è tutto fuorché scritto. Vincere potrebbe davvero cambiare tutto
Fonti di energia rinnovabile
Cinque giornate piene di lavoro sul campo. Quello di cui una squadra sfinita dal triplo impegno settimanale sciroppato con Virtus Verona, Atalanta U23 e Alcione aveva realmente bisogno (il secondo tempo con gli Orange di domenica è stato il compendio del serbatoio in riserva). I biancoblu del ticket Caniato/Sala dovranno ancora fare a meno di Alcibiade, ma dovrebbero poter contare sulla ricarica completata. Chi gioca? Proviamo con 3-4-2-1 con Rovida in porta; Reggiori, Cavalli e Coccolo in difesa; Somma, Mehic, Ferri e Barlocco in mediana; Beretta e Terrani alle spalle di Toci in avanti. Da maneggiare con cura la lunga teoria di diffidati. Addirittura 7: Barlocco, Bashi, Coccolo, Ferri, Mallamo, Mehic e Nicco.
Il colore “Piola”
Le more societarie sono ormai ben note. Presunto indebitamento fuori controllo, presunta cessione alle liste, presunta difficoltà ad arrivare a fine stagione. Tutto (al momento), derubricabile a si dice. Ma da quando si è diffuso il pissi pissi (2 mesi), la Pro Vercelli ha vinto una sola volta in 10 giornate (con l’Alcione). Insomma, c’è materia per i dietrologi. Nel 3-1 del Monday Night con l’AlbinoLeffe (a segno Sorrentino, Zoma, Coppola e Parlati), Marco Banchini ha messo in campo 3-4-3 (o 3-5-2 con l’arretramento di Romairone), con Franchi tra i pali; Clemente, Marchetti e Carosso in difesa; Pino, Iotti, Schenetti e Iezzi in mediana; Coppola, Comi e Romairone in avanti. A centrocampo sabato rientrerà Ambrosini dal turno di squalifica.
Il casalingo
Incrocio del “Piola” affidato a Valerio Vogliacco di Bari (Emanuele Renzullo di Torre del Greco e Giovanni Boato di Padova gli assistenti, Anna Frazza di Schio il quarto ufficiale di gara). Il fischietto pugliese è un terzo anno con 34 gare dirette in categoria, bilancio smaccatamente casalingo (17 successi interni, 11 pareggi, 6 vittorie esterne, 8/3/1 in 12 partite della stagione in corso), disciplinare lineare (158 gialli, 7 rossi di cui 2 diretti, 9 rigori) e due trascorsi specifici:
17 dicembre 2022 Pro Patria – Sangiuliano 2-1
15 settembre 2024 Caldiero – Pro Vercelli 4-1
La storia siamo noi
Trattasi di classica. Consistente di 64 precedenti (pari causa ritorno del 2019/20 saltato in forza del Covid), di cui 8 in Serie A e 2 in B. Cui sommare gli 11 in Coppa Italia e il primo confronto in assoluto datato 26 maggio 1927 (1-0 biancoblu nel Trofeo Città di Busto). Entrando nel dettaglio, nella storia degli incroci con la Pro Vercelli, 16 vittorie tigrotte, 22 pareggi e 26 successi bicciolani (4/10/18 lungo la Sesia). La Pro Patria è tornata a vincere in trasferta il primo febbraio 2023 (0-2) dopo un digiuno durato 44 anni (22 aprile 1979). Terzo confronto stagionale dopo la sfida terminata ai rigori in Coppa Italia (4-5 piemontese il 18 agosto) e l’1-1 (Cavalli, Comi, nella foto) del primo dicembre.
Tripla doppia
Bookies abbottonatissimi con successo piemontese bancato in media a 2.50, pareggio e vittoria biancoblu quotati parimenti 2.80.
Il passato è certo, il presente brevissimo, il futuro dubbioso
Frase di Seneca, eh. Giusto per darsi un tono. Sia come sia, un promemoria non fa mai male. A seguire ultime 3 giornate (in neretto le gare in trasferta, sottolineati i confronti diretti) delle ultime 8 in classifica. Vale a dire le plausibili runner up per la salvezza.
40 Lumezzane (Novara, Pro Patria, Padova)
40 Lecco (AlbinoLeffe, Caldiero, Atalanta U23)
39 Pergolettese (Giana, Renate, Pro Patria)
36 Triestina (Padova, Vicenza, Novara)
36 Pro Vercelli (Pro Patria, FeralpiSalò, Renate)
30 Pro Patria (Pro Vercelli, Lumezzane, Pergolettese)
27 Caldiero (Arzignano, Lecco, Clodiense)
27 Clodiense (Atalanta U23, Padova, Caldiero)
Raffa per sempre
E’ stato avviato l’iter burocratico che porterà all’intitolazione del Settore Popolari Scoperti dello “Speroni” (la curva, per intendersi), a Raffaele Carlomagno. Onorato dagli ultras con il primo coro di ogni gara, lo sfortunato tifoso biancoblu scomparso a Novara lo scorso 4 febbraio sarà così per sempre ricordato ad imperitura memoria.
Giovanni Castiglioni