
Non mancano le novità nella stagione internazionale 2025 di Alessio Rovera, in particolare da pilota ufficiale Ferrari. Già inaugurata nell’IMSA alla 24 Ore di Daytona, nell’Intercontinental GT Challenge alla 12 Ore di Bathurst e nell’Asian Le Mans Series, la nuova e intensa annata di corse del driver varesino classe 1995 riprende questo fine settimana con la conferma iridata del Mondiale Endurance. In un calendario che comprende la tappa casalinga a Imola il 20 aprile e la 24 Ore di Le Mans in giugno, Rovera è pronto a inaugurare la sua quinta stagione consecutiva nel FIA World Endurance Championship a partire dal round d’apertura in programma venerdì 28 febbraio: la 1812 Chilometri del Qatar. Come nella scorsa stagione iridata, Rovera sarà al volante della Ferrari 296 LMGT3 del team Vista AF Corse, in rinnovata livrea rosso-argento, con il numero 21 sulle fiancate e condivisa in equipaggio con il francese classe 1983 François Heriau e lo statunitense classe 2001 Simon Mann. Nel FIA WEC 2024 il trio di Vista AF Corse centrò una pole position (in Giappone per la 6 Ore del Fuji) e una vittoria, ottenuta proprio nell’ultimo appuntamento dello scorso novembre alla 8 Ore del Bahrain, concludendo al terzo posto sul podio della classifica iridata finale della classe LMGT3. Il primo round 2025 in Qatar sarà preceduto da un prologo ufficiale che sempre sul circuito di Lusail tra venerdì 21 e sabato 22 febbraio prevede due giornate di test.
Rovera dichiara: “Sono molto contento di tornare protagonista nel Mondiale Endurance e ritrovare la squadra. Da un palcoscenico così unico come quello iridato inizia la stagione vera e propria, lunghissima e che fra l’altro ci riporterà con i colori Ferrari anche a Le Mans. Lo scorso anno abbiamo concluso in bellezza con una prestigiosa vittoria, ma in generale la seconda metà di stagione è stata in crescendo e abbiamo convinto sempre più come team ed equipaggio. In Qatar contiamo quindi di ripartire dalle certezze acquisite. Speriamo di poter celebrare ulteriori successi con la 296 LMGT3, il lavoro ai box e in pista sarà tosto fin dai test ufficiali di questi giorni, ma sono abbastanza fiducioso in vista degli impegni che ci attendono. Poi, personalmente, sarà davvero interessante competere anche negli altri campionati 2025 e scoprire tutte le novità. Quest’anno sono davvero tante e non vedo l’ora di scoprirle…“.
Dopo l’appuntamento in Qatar con il FIA WEC, Rovera, infatti, inaugurerà anche gli altri programmi sportivi che caratterizzeranno la sua annata internazionale. La grande novità è rappresentata dal fatto che con la Ferrari prenderà il via a tutti i dieci round del GT World Challenge Europa, cioè sia alle cinque tappe dell’Endurance Cup sia a quelle della Sprint Cup, serie che il ferrarista affronterà per la prima volta. Rovera si ripresenta al via da campione in carica della serie Endurance, titolo che ha conquistato insieme ad Alessandro Pier Guidi al volante della 296 GT3 di AF Corse – Francorchamps Motors. Sulla stessa vettura e con lo stesso team, nell’Endurance Cup 2025 i due ferraristi saranno affiancati in pianta stabile dal monegasco Vincent Abril, con il quale lo scorso anno conclusero terzi sul podio la 3 Ore di Monza. Nella Sprint Cup, invece, Rovera condividerà l’abitacolo con il solo Abril.
Sempre nei colori di Maranello, Alessio proseguirà inoltre gli impegni GT in tappe selezionate dell’IMSA in Nord America insieme al team Triarsi Competizione, mentre in Europa tornerà a competere anche fra i prototipi. Dopo la vittoria nell’ultimo atto dell’Asian Le Mans Series domenica scorsa alla 4 Ore di Abu Dhabi, in primavera il pilota varesino tornerà in azione nell’European Le Mans Series da campione in carica LMP2 Pro-Am confermandosi sulla Oreca 07 LMP2 motorizzata Gibson del team AF Corse insieme ai francesi François Perrodo e Matthieu Vaxiviere.
Redazione