
Per Alessio Rovera il weekend del 21 settembre significa ultimo impegno stagionale nella Sprint Cup del GT World Challenge (che poi in ottobre concluderà anche la serie endurance a Barcellona): l’appuntamento è sul circuito Ricardo Tormo di Valencia, dove il driver ufficiale del Cavallino, reduce dal podio centrato a Silverstone su Prototipo in European Le Mans Series, riprende in mano il volante della Ferrari 296 GT3 numero 51 del team AF Corse – Francorchamps Motors. Rovera sarà affiancato da Vincent Abril, il pilota monegasco suo compagno di equipaggio per l’intero campionato con il quale, come “highlights” della stagione, ha finora centrato una vittoria all’esordio a Brands Hatch e un podio al Misano World Circuit (dove Varese aggiunse la pole position). I due cercheranno di essere protagonisti anche sui 4005 metri del circuito spagnolo, sul quale Rovera sarà all’esordio assoluto con l’obiettivo di concludere la sua prima GTWC Sprint Cup in carriera nel migliore dei modi.
Con 40 vetture GT3 iscritte, a Valencia venerdì 19 settembre il programma in pista prevede prove libere alle 9.40 e pre-qualifiche alle 15.00. Sabato il via delle prime qualifiche a partire dalle 09.00 e gara 1 alle 14.15 mentre domenica le seconde qualifiche scattano sempre alle 9.00 con gara 2 a completare il weekend del GTWC Sprint con start alle 14.45. Sulla distanza di un’ora, entrambe le corse saranno trasmesse in live streaming sul sito e i canali ufficiali del GT World Challenge e in Italia anche in tv sabato su Sky Sport Max (canale 206 di Sky) e domenica pomeriggio su Sky Sport Max (Sky 205).
Rovera dichiara: “Arriviamo a quest’ultimo appuntamento della Sprint Cup senza particolari assilli di classifica e quindi, visto che abbiamo iniziato il campionato con una vittoria, sarebbe ideale chiuderlo nella stessa maniera. Per me è la prima volta a Valencia, dovrò adattarmi in fretta al circuito. Nelle prove mi concentrerò su tutto il lavoro preliminare e cercherò di prendere massima confidenza su una pista che fra l’altro non è lunga e come tipologia non dovrebbe essere così dissimile rispetto a Misano, dove centrammo pole position e podio. Saranno da valutare bene le condizioni che troveremo e in ogni caso dovremo di nuovo puntare al massimo sulle qualifiche: è chiaro che ci attende un lavoro a 360 gradi, vediamo di compierlo bene”.
GT World Challenge Endurance Cup: 13 aprile Castellet; 1° giugno Monza; 28-29 giugno 24 Ore di Spa; 31 agosto Nurburgring; 12 ottobre Barcellona / Sprint Cup: 4 maggio Brands Hatch; 18 maggio Zandvoort; 20 luglio Misano; 3 agosto Magny-Cours; 21 settembre Valencia
Redazione