Il Rugby Varese ora conosce le sue avversarie della prossima stagione. Nel Girone 1 saranno presenti tanti avversari già visti durante i campionati degli ultimi anni, ma non mancano le novità. Non ci sarà infatti l’Olbia (inserita nel girone 4) mentre torna torna il Rugby Sondrio dopo oltre cinque anni di assenza dalla Serie B. Il volto nuovo è invece rappresentato dal San Mauro Rugby, formazione torinese. 

La Serie B 2025/26 vedrà partecipare cinquanta squadre suddivise in cinque gironi formati su base geografica. A fine stagione solo otto squadre saranno promosse in Serie A Gruppo 2 mentre, come già noto da diverse settimane, non ci sarà alcuna retrocessione. Il campionato vedrà il suo via il 19 ottobre, al termine della fase a gironi (composta da 18 giornate con gare di andata e ritorno) le prime classificate saranno promosse in Serie A Gruppo 2. La stagione regolare si chiuderà il 10 maggio, ma dal 24 al 31 dello stesso mese andranno in scena i play-off promozione. Le cinque seconde classificate di ogni girone e la migliore terza disputeranno la fase play-off per definire le restanti tre squadre che saranno promosse in Serie A Gruppo 2. 

Il Rugby Varese affronterà un girone tosto ma le possibilità di fare bene non mancano affatto. La salvezza è stata agguantata nelle ultime tre stagioni, dove Varese è cresciuto costantemente, ora l’auspicio è che la squadra di coach Massimo Mamo possa fare anche qualcosa in più. La nuova composizione del Girone 1 sicuramente vede qualche cambiamento a livello di trasferte e spostamenti per i biancorossi, che non incroceranno le liguri Savona e Recco (retrocesse), sostituite da Sondrio e la torinese San Mauro e non incroceranno l’Olbia, che invece due stagioni fa era stata inserita in questo gruppo. Un Girone 1, quindi, sempre più improntato sul nord-ovest del Bel Paese, che vedrà competere 5 squadre lombarde, 3 piemontesi, una ligure (CUS Genova) e una sarda, rappresentata dall’ostico Amatori Capoterra.

Serie B, Girone 1: Unione Monferrato, Ivrea Rugby, CUS Genova, Rugby Cernusco, Rugby Rho, Cus Milano (Cadetta), Rugby Varese, Amatori Capoterra, Rugby Sondrio, San Mauro Rugby

Stefano Sessarego

Articolo precedenteMercato Promozione – Inizio di settimana caldissimo: tante mosse a centrocampo. Esperienza e qualità per il Morazzone
Articolo successivo23 luglio – Rune: “Voglio essere il numero 1 e Agassi può aiutarmi: la differenza con Sinner e Alcaraz non è abissale”

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui