Il conto alla rovescia per l’inizio dell’Italian Football League 2025 si avvicina rapidamente allo zero e, come ormai da tradizione, gli Skorpions Varese hanno scelto il cuore della città per presentare l’imminente stagione che, ai nastri di partenza, si presenta con tante novità e importanti conferme. Nella sempre accogliente Sala Matrimoni del Comune di Varese, è stato l’Assessore allo Sport Stefano Malerba a rompere il ghiaccio: “Gli Skorpions sono uno dei fiori all’occhiello di Varese: da tanti anni svolgono un lavoro incredibile, un progetto di crescita, sostenibile, al di là dei risultati. Non posso che augurarli il meglio“.

Il vicepresidente Enzo Petrillo ha poi preso la parola approfittando del trait d’union che collega l’esordio stagionale del 16 febbraio (kickoff all’Ossola alle 14.30) contro le Aquile Ferrara, al trionfo dello scorso 11 gennaio dell’Under21 in Coppa Italia nel contesto dello Youth Bowl proprio sulla franchigia emiliana. L’ennesimo successo del settore giovanile grigiorosso certifica l’attenzione alla crescita del vivaio, la competenza dei tecnici e la bontà del progetto portato avanti con entusiasmo negli ultimi anni. “Vincere piace a tutti commenta Petrillo, ma il nostro obiettivo è quello di avere un impatto positivo sulla vita dei nostri ragazzi: vogliamo farli crescere al meglio. Negli ultimi dieci anni abbiamo vinto tutti i campionati giovanili e questo è stato possibile solo grazie all’enorme lavoro di tutti. Il nostro 2025 si è aperto al meglio: molti dei ragazzi che hanno vinto la Coppa Italia sono già parte integrante della Prima Squadra: il roster quest’anno è più ridotto, ma siamo certi di aver ottime qualità da sfruttare“.

Il focus si sposta proprio sulla Prima Squadra. Archiviato il quadriennio targato Nick Holt, coach che portato tantissimo a Varese sia in campo sia soprattutto in termini di organizzazione, è stato ufficialmente presentato il nuovo Head Coach Billy Volek. L’ex QB NFL si è dimostrato entusiasta e pronto alla sfida portando a Varese tanta esperienza e stimoli: “Bellissimo essere qui: tutto è nato da Calvin Brownholtz, perché sono venuto qui a vederlo due anni fa e sono stato catturato da Varese. Le aspettative sono molto alte: c’è un bel gruppo con ottimi giocatori, un leader eccezionale del calibro di Enzo, e import di livello che potranno fare la differenza. Come saranno i miei Skorpions? Voglio vedere una squadra aggressiva, avremo una difesa performante e un attacco capace di gestire il possesso in ogni frangente. Dovremo crescere, migliorare di giorno in giorno, e rappresentare al meglio Varese“.

Staff di livello assoluto, ma in campo vanno i giocatori ed è proprio sui nuovi import che si accendono i riflettori. Coetanei, entrambi classe ’99, Hamish McClure e Zach Marcheselli sono pronti a difendere i colori grigiorossi. McClure, quarterback dall’Università del Nevada, conosce già il campionato italiano, visto che è reduce da un’ottima annata con i Rhinos Milano e da una super partita proprio all’Ossola contro gli Skorpions, e non ha paura nel raccogliere la pesante eredità di Ryan Griffin: “Ringrazio la società per essere qui: già l’anno scorso sono rimasto affascinato dalla bellezza di Varese come città. La squadra non ha bisogno di presentazioni e sono pronto a dare il massimo“.

Marcheselli è invece un linebacker, proveniente dall’Università di TCU Tulsa, un difensore versatile che si può soprattutto adattare anche a ruoli offensivi: “Sono davvero felice dell’accoglienza che mi hanno riservato: fin dal primo minuto mi sono sentito parte integrante di questo progetto. So che avrò una bella responsabilità, ma sono pronto a prendermela per contribuire al raggiungimento dei risultati“.

Il coaching staff riabbraccia una vecchia conoscenza grigiorossa, visto che l’Offensive Coordinator sarà Calvin Brownholtz. L’ex QB grigiorosso, protagonista in campo due anni fa, ha le idee chiare: “Quando sono andato via sapevo che prima o poi sarei tornato: sono sempre rimasto in contatto con tutti e sono felice che sia arrivata questa chance. Sono pronto: qui c’è tutto per far bene“.

Profili importanti che consentono di proseguire il processo di apertura verso la cultura americana, ma gli Skorpions non dimenticano le proprie radici varesine e, giustappunto, il coaching staff si completa con allenatori e assistenti italiani per garantire la continuità del progetto. “L’attacco strappa i biglietti, ma è con le difese che si vincono le partite. Abbiamo sempre avuto una grande tradizione difensiva e vogliamo consolidare questa caratteristica, a maggior ragione potento contare su un giocatore del calibro di Marcheselli. Sono anche contento di poter lavorare con McClure, perché l’anno scorso ci ha fatto sudare…” è il commento del Defensive Coordinator Daniele Donati, cui fanno eco le parole dell’allenatore della linea di difesa Fulvio Rusconi: “La nostra spinta dorsale è composta da ragazzi nati e cresciuti a Varese, nel nostro settore giovanile, diventando giocatori affidabili e pronti per la Prima Squadra. Dobbiamo essere orgogliosi delle nostre radici e vogliamo alzare l’asticella sempre più“.

A loro si unisce il solito roster competitivo a trazione varesina, che vanta solidità in tutti i reparti con una batteria offensiva (tra ricevitori e running back) di tutto rispetto. Qual è, dunque, l’obiettivo?La premessa è che il campionato sarà davvero tosto perché tutte le squadre si sono rinforzate molto, e questo è un bene perché la competizione viene stimolata risponde Petrillo. Come ho sempre detto, il nostro focus principale riguarda la crescita: c’è stato un ricambio generazionale, ma anche aggiunte importanti che ci consentiranno di competere per provare a confermarci tra le prime quattro. Aggiungo, per enfatizzare il tema della crescita, che la FIDAF (con la conferma di Leoluca Orlando alla guida del Consiglio Federale, tra i cui nuovi membri figura Nency Besio, ndr) sta investendo molto in tal senso e anche quest’anno la finale si giocherà al Glass Stadium di Toledo, in Ohio“.

Last but not least, doverosa la chiosa finale sulla Flag Femminile. Il flag football è una disciplina in rapida ascesa e da Los Angeles 2028 sarà sport olimpico. L’augurio italiano è di poter portare entrambe le squadre Oltreoceano, ma soprattutto quello di sfruttare i prossimi anni per continuare la crescita del movimento cui proprio Varese ha dato, e continua a dare, un gran contributo. La passione di Margherita Bascialla è contagiosa: “Siamo cresciute tanto a livello qualitativo e quantitativo, abbiamo cambiato la metodologia di lavoro e vogliamo inseguire il sogno olimpico: il 2028 sembra lontano, ma non lo è poi così tanto. Io e le mie compagne vogliamo confermarci in alto, provando a compiere quel passettino che ci manca per metterci davanti a tutte“.

CALENDARIO SKORPIONS

WEEK 01 – SKORPIONS VARESE – Aquile Ferrara (domenica 16 febbraio ore 14.30)
WEEK 03
– Guelfi Firenze – SKORPIONS VARESE (sabato 1 marzo ore 15.00)
WEEK 04
– Giaguari Torino – SKORPIONS VARESE(domenica 9 marzo ore 14.30)
WEEK 06
– SKORPIONS VARESE – Guelfi Firenze (domenica 23 marzo ore 14.30)
WEEK 07
– Lazio Marines – SKORPIONS VARESE (domenica 30 marzo ore 14.30)  
WEEK 08 – Aquile Ferrara – SKORPIONS VARESE (sabato 5 aprile ore 19.00)
WEEK 09
– Pirates Albisola – SKORPIONS VARESE (domenica 13 aprile ore 14.30)
WEEK 11
– SKORPIONS VARESE – Giaguari Torino(sabato 3 maggio ore 16.00)
WEEK 12
– SKORPIONS VARESE – Pirates Albisola (sabato 10 maggio ore 16.00)
WEEK 14
– SKORPIONS VARESE – Lazio Marines (domenica 25 maggio ore 16.00)  

Matteo Carraro

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui